![](https://visitvalsesiavercelli.it/wp-content/uploads/2022/11/EW0A7526-scaled.jpg)
Pesca
l’emozione unica di
pescare in valsesia
Lame d’acqua, cascate e morbidi avvallamenti regalano ai pescatori angoli di natura incontaminata, immersa nel silenzio, dove praticare la pesca sportiva.
La pesca in valsesia
Pescare in Valsesia è un’esperienza unica dalle origini antiche. La Valle è infatti conosciuta e apprezzata a livello internazionale dagli appassionati per il tradizionale metodo della “pesca a mosca“. Questa tecnica si basa sulla perfetta intesa tra il pescatore, il territorio, le stagioni e la natura. La pesca alla mosca valsesiana è frutto di un insieme di gesti armoniosi che il pescatore compie a canna fissa per presentare con naturalezza le mosche al pesce.
La pesca in Valsesia si pratica in armonia con le stagioni, rispettando il ciclo vitale dei pesci e con una particolare attenzione alle schiuse degli insetti. Durante la primavera, periodo più redditizio, la zona più appropriata è la parte inferiore del fiume e dei suoi affluenti. Verso la bella stagione si sale gradatamente in quota verso le testate delle valli, fino ai laghi alpini oltre i 2000 metri. La stagione si chiude poi in autunno, quando le specie ittiche devono cibarsi per produrre le uova.
![](https://visitvalsesiavercelli.it/wp-content/uploads/2022/11/Sesia-zona-Varallo-scaled.jpg)
![](https://visitvalsesiavercelli.it/wp-content/uploads/2022/11/20220909_132028-1-scaled.jpg)
società Valsesiana pescatori sportivi
Il fiume Sesia ha una vocazione antica per la pesca, risale infatti già al 1478 un primo “regolamento di pesca” valsesiano a sottolineare quanto questa attività fosse fondamentale per il sostentamento della comunità. Oggi a tutelare il patrimonio fluviale, regolamentando la pratica sportiva, è la Società Valsesiana Pescatori Sportivi con sede a Varallo in Via Durio n. 22/a.
Il compito della SVPS è quello di gestire tutte le acque pubbliche, dalle sorgenti fino alla diga di Quarona, per un totale di circa 300 km totali di fiumi, torrenti, riali, canali e una quindicina di laghi alpini d’alta quota. Fatta eccezione per le zone di pesca a regolamentazione speciale, l’accesso alle acque avviene tramite permessi, che possono essere annuali, quindicinali e giornalieri , validi a partire dal mese di maggio.
organizza il tuo soggiorno
Dove mangiare, dove dormire, come muoversi: pianifica il tuo viaggio in Valsesia e nel Vercellese!