Scopri gli eventi in programma
in Valsesia e nel Vercellese

Gli eventi
in programma

gli eventi da
segnare in agenda

Sagre, mostre, concerti, manifestazioni internazionali, scopri gli eventi in Valsesia e nel Vercellese.

Trova
Un evento

Arte e Cultura
dal  03/09/2025  al 28/09/2025

risoff: land[e]scape

Vercelli
In occasione del Festival Internazionale del Riso, dal 3 al 28 settembre, la mostra Land[e]scape.
Studiodieci | no for profit | citygallery ospita sette artisti che realizzeranno contemporanee risaie nei suoi spazi espositivi, con opere di Carla Crosio. Topylabrys. Margherita Levo Rosenberg. Matteo Lombardi. Donatello Lorenzo. Marco Merati. Diego Pasqualin.
Info: studiodiecivercelli@gmail.com / studiodiecivercelli.org / 393 0101909
Arte e Cultura
dal  04/09/2025  al 09/10/2025

corso volontari beni culturali 2025: settembre-ottobre

Vercelli
Riprendono a settembre gli appuntamenti del corso volontari beni culturali. Il programma:
Giovedì 4 settembre alle ore 15.00 Visita al Museo Borgogna.
Giovedì 11 settembre alle 15.30 Visita al Museo Leone.
Giovedì 18 settembre ore 15.30 Visita al Museo del Tesoro del Duomo
Giovedì 25 settembre alle 15.30 Visita all’Archivio Capitolare ed alla Biblioteca Capitolare
Giovedì 9 ottobre alle 16.00 Visita al MAC – Museo Archeologico Civico
Il Corso Volontari 2025 è organizzato dall’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli e dall’Associazione Culturale Diocesana, è aperto a tutti e gratuito.
Info su attività: beni.culturali3@arcidiocesi.vc.it




Arte e Cultura/mostra
dal  05/09/2025  al 21/09/2025

5^Biennale internazionale di arte contemporanea

Gattinara
Tra i profumi e le note del Gattinara DOCG, l’energia festosa delle vie animate da mercatini, concerti, spettacoli e degustazioni, LUVA® si arricchisce quest’anno con la quinta Biennale Internazionale di Arte Contemporanea. Questa prestigiosa rassegna vedrà le opere di grandi maestri come Julio Galán, Renato Guttuso, Amilcare Rambelli, Salvador Aulestia, insieme a stimati talenti locali, in un dialogo unico tra creatività contemporanea e tradizione vitivinicola, trasformando Gattinara in un atelier a cielo aperto.
Info: biennalerossodimaggio@gmail.com
Festa
dal  05/09/2025  al 14/09/2025

46° Settembre praiettese

Crescentino
Dal 5 al 14 settembre in piazza Garibaldi a Crescentino il 46° «Settembre Praiettese». Il programma:
Venerdì 5 settembre: ore 22 Cocktail night con Polinesia
Sabato 6 settembre: ore 19.30 35ª Sagra del Pesce, ore 22 Live music con Remember Disco Show
Domenica 7 settembre: ore 9 Pedalata, ore 12 e 19.30 35ª sagra del pesce, ore 21 orchestra Elena Cammarone
Venerdì 12 settembre: ore 20.00 SAPORI DAL TIROLO
Sodelbrett (tagliere di salumi e formaggi con insalata tirolese e frutta fresca), spätzle panna e speck, stinco con patate, mousse alla birra. 23€ (acqua inclusa)
Prenotazione obbligatoria entro il 10 settembre presso L’Erboristeria, Via Mazzini 110, Crescentino
Sabato 13 settembre: ore 18 notte verde, ore 19.30: 32ª Sagra della Rana, 16ª Sagra della Panissa, 7ª Sagra del Bollito, ore 21.30 Orchestra spettacolo Mirko Casadei
Domenica 14 settembre: ore 9 Motoraduno, ore 12 e 19.30 25ªSagra del Fritto Misto Piemontese, ore 21.30 Italobeat
Lo stand gastronomico è al coperto.
Info: 370 327 3305, rione.praiet@gmail.com




Arte e Cultura
dal  05/09/2025  al 28/09/2025

risoff: benedetto riso. dalle giornate dei canonici alla tavola

Vercelli
Venerdì 5 settembre, apertura ufficiale della mostra “Benedetto riso. Dalle giornate dei canonici alla tavola”, con una conferenza di Giovanni Ferraris, che ha presto gran parte delle opere in esposizione, prevista alle ore 17.
La mostra rimarrà aperta fino al 28 settembre.
La mostra è un’iniziativa nata nell’ambito di Risò – Festival Internazionale del Riso, che avrà luogo a Vercelli dal 12 al 14 settembre.
Info e prenotazioni: info@tesorodelduomovc.it o Whatsapp al 3318083903
Arte e Cultura
dal  06/09/2025  al 12/10/2025

risoff: rapsodia della risaia

Vercelli
In occasione del Festival Internazionale del Riso, dal 6 settembre al 12 ottobre, la mostra d’arte dedicata a Enzo Gazzone, dal titolo “Rapsodia della Risaia”, presso l’Auditorium Santa Chiara.
Info: associazioneangelogilardino@gmail.com /
associazioneculturaleangelogilardino.com /
334 858.3346
Festa
dal  06/09/2025  al 14/09/2025

estate postuese 2025 – settembre

Postua
Per la rassegna dell’Estate Postuese ecco gli eventi del mese di settembre:
Sabato 6 settembre: Festa della birra al Polivente
Venerdì 12 settembre: Claudia Martignon ci racconta “Fra Dolcino”
Domenica 14 settembre: Festa all’Alpe Piana delle Noci
Info: Comune di Postua – 015 769 0006
Festa
dal  11/09/2025  al 16/09/2025

Sant’Emiliano 2025

Cigliano
Da giovedì 11 a martedì 16 settembre torna a Cigliano la Festa Patronale di Sant’Emiliano.
Ogni sera stand gastronomico e tanta buona musica. Inoltre: luna park, giochi e sport.
Stand gastronomico con prenotazione obbligatoria nelle serate di sabato e lunedì: Sabrina 339.2303897, Angelica 345.4600201.
Info e programma: info@prolococigliano.it , Facebook Pro loco Cigliano

Musica
11/09/2025

Risoff-Viviana Casula

Vercelli
Per “Risoff-eventi fuori festival” giovedì 11 settembre alle ore 17.00 presso il Viotti Club di via Galileo Ferraris 14 il concerto di VIVIANA CASULA pianoforte.
PROGRAMMA
J. Rameau L’Entretien des Muses dalla Suite in re maggiore, RCT 3
L. Van Beethoven Sonata per pianoforte n. 26 in mi bemolle maggiore, op. 81a “Gli addii”
F. Chopin Scherzo n. 2 in si bemolle minore per pianoforte, op. 31
E. Satie Gymnopédie n. 1
M. Ravel Valses nobles et sentimentales
C. Debussy Pour Les cinq doigts: d’après le Monsieur Czerny da Douze Études per pianoforte, L 143
Info e prenotazioni: biglietteria@viottifestival.it /tel.: 329 1260732 (mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00).










Gare e Sport
11/09/2025

1° Lungo le vie d’acqua

Formigliana
Giovedì 11 settembre ritrovo dalle 18 a Formigliana in piazza Europa. Partenza da Casanova Elvo e arrivo a Formigliana con servizio nevetta. Ore 19 partenza camminata ludico motoria, ore 19.15 partenza corsa podistica non competitiva (percorso misto asfalto e sterrato).
Iscrizione € 10,00, panissa per tutti e pacco gara garantito ai primi 150 iscritti.
Info e preiscrizioni: Manuel 320.6437356, asdsesiarunning@libero.it

Musica
11/09/2025

hdemia in musica

Moncrivello
Giovedì 11 Settembre alle 20.30 ultimo appuntamento con le Serate in Musica di HDemia…..
Salutiamo l’Estate in compagnia degli “Organ Logistics Trio”.
Un trio dal sapore internazionale, dalle composizioni originali e ricche di contaminazioni che si uniscono al jazz creando atmosfere contemporanee e rarefatte….
Posti limitati, prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni: 320 5620546
Arte e Cultura
dal  11/09/2025  al 11/01/2026

guttuso, de pisis, fontana… l’espressionismo italiano

Vercelli
Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, il Polo Espositivo ARCA ospiterà 46 capolavori dell’arte espressionista italiana con la mostra “Guttuso, De Pisis, Fontana… l’espressionismo italiano”.
Un viaggio attraverso i più grandi esponenti di questa corrente artistica, con un nucleo significativo di opere realizzate tra il 1920 e il 1945 e appartenenti alla sezione storica della Collezione Giuseppe Iannaccone – alcune delle quali mai esposte prima al pubblico.
Prezzi: Intero 13,50€, ridotti da 6,50€ a 11,50€ inclusi diritti di prevendita.
I biglietti omaggio saranno direttamente emessi in cassa, senza prevendita.
E’ possibile acquistare i biglietti in prevendita o verificare se si ha diritto a riduzioni o al biglietto omaggio al seguente su ticket.it.
Info: Comune di Vercelli o sito ticket.it
Festa
dal  12/09/2025  al 14/09/2025

Festa dello sport a borgosesia

Borgosesia
Weekend di Festa a Borgosesia!
Venerdì 12 settembre Dalle 19:00 alle 23:30 Aperitivi in Musica per iniziare il weekend con gusto e buona compagnia! Sabato 13 settembre
Dalle 14:30 prende il via la Festa dello Sport: un pomeriggio tra discipline, passione e divertimento insieme alle associazioni sportive del territorio.Gran finale alle 21:30 con il concerto degli ECHO THE GROUP!
Domenica 14 settembre Dalle 14:30 continuano le attività sportive e il divertimento in centro città.
Alle 17:00 tutti pronti a correre e ballare con la Color Run e il DJ Set!
Info: 0163 290210
Arte e Cultura
dal  12/09/2025  al 30/09/2025

Museo Borgogna – l’arte si fa sentire – settembre

Vercelli
Gli appuntamenti al Museo Borgogna previsti per il mese di settembre 2025:
Venerdì 12 settembre dalle 10 alle 19: apertura straordinaria del museo al pubblico in occasione di Risò.
Sabato 13 settembre: dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19 apertura straordinaria del museo al pubblico in occasione di Risò.
Alle 21 presentazione del volume “Lavorare con l’acqua” con Lucilla Giagnoni e Carlot-ta. Prenotazione obbligatoria entro il 9 settembre a info@ovestsesia.it o 0161.283511
Domenica 14 settembre: dalle 10 alle 19 apertura straordinaria del museo al pubblico in occasione di Risò.
Giovedì 18 settembre ore 21: concerto “Gran Tour nell’Italia Barocca” con i solisti dell’Accademia del ricercare (rassegne Antiqua Vercelli 2025 della Società del Quartetto). Info e prenotazioni al nr. 0161.255575.
Giovedì 25 settembre ore 21: spettacolo Hypergaia della compagnia Cubo Teatro di Torino, rassegna #ogniluogoèunteatro. Biglietto unico €12. Info e prenotazioni al nr. 345.2697208, info@teatrodioniso.it
Martedì 30 settembre ore 21: 75° Concorso Internazionale di Musica Viotti. “Opening week” con Konstantin Emelyanov (pianoforte). Stagione concerti Società del Quartetto. Info e prenotazioni al nr. 0161.255575.
Info: Museo Borgogna tel. 389.2116858

Arte e Cultura
dal  12/09/2025  al 05/10/2025

risoff: l’agricoltura vercellese tra arte e storia

Vercelli
In occasione del Festival Internazionale del Riso, dal 12 al 14 settembre, apertura straordinaria del Museo Leone: Venerdì 12 settembre dalle 14 alle 19; Sabato 13 e domenica 14 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19.
Dal 12 settembre al 5 ottobre, la mostra “L’agricoltura Vercellese tra arte e storia”, tre secoli di agricoltura Vercellese attraverso opere e oggetti inediti provenienti dalle collezioni di Camillo Leone e dall’Archivio dell’Istituto di Belle Arti.
Ingresso libero visitabile negli orari di apertura del Museo.
Info: info@museoleone.it / museoleone.it / 0161.253204
Musica
12/09/2025

Risoff-Tosca Ghiani

Vercelli
Per “Risoff-eventi fuori festival” venerdì 12 settembre alle ore 17.00 presso il Viotti Club di via Galileo Ferraris 14 il concerto di TOSCA GHIANI pianoforte.
PROGRAMMA
W. A. Mozart “Allegro con spirito “, “Rondò, allegretto grazioso “dalla Sonata per pianoforte n. 7 in do maggiore, K 309
R. Schumann 3 Fantasiestücke, op. 111
S. S. Prokof’ev Sonata per pianoforte n. 2 in re minore, op. 14
Info e prenotazioni: biglietteria@viottifestival.it /tel.: 329 1260732 (mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00).










Arte e Cultura
12/09/2025

Presentazione libro: “Bottoni”

Vercelli
Venerdì 12 settembre ore 18.00 presso il Mondadori Bookstore di Vercelli Oscar Quasi presenterà “Bottoni “.
Evento gratuito, gradita prenotazione.
Info e prenotazioni: Mondadori bookstore 0161 1828991, 333 8119584/ mondadorivercelli@gmail.com







Arte e Cultura
dal  12/09/2025  al 14/09/2025

tour alla scoperta di vercelli

Vercelli
In occasione del Festival Internazionale del Riso, dal 12 al 14 settembre, 2 tour per scoprire Vercelli tra storia, acqua e leggende
Vercelli Medievale e Sacra
Un viaggio tra pietra, fede e memoria.
Dalla Basilica di Sant’Andrea con ascesa sull’Antico Campanile fino a Piazza Cavour, passando per la Sinagoga, il Duomo e il Museo del Tesoro con il prezioso Vercelli Book.
Vercelli Terra d’Acque
Un itinerario tra arte, leggende e racconti d’acqua.
Dall’Abbazia di Sant’Andrea al Museo Borgogna fino alla storica sede dell’Ovest Sesia e ai monumenti dedicati alla figura della Mondina.
Posti limitati
Partenza da Vercelli
Info: +39 3346758551 / visitare https://www.somewhere.it/riso-2025
Musica
12/09/2025

Risoff-Alberto Bongiovanni-Matteo Decarolis

Vercelli
Per “Risoff-eventi fuori festival” venerdì 12 settembre alle ore 21.00 presso il Viotti Club di via Galileo Ferraris 14 il concerto di ALBERTO BONGIOVANNI violino e MATTEO DECAROLIS chitarra.
PROGRAMMA
C. Machado Pacoca (choro)
C. Machado Quebra Queixo (choro)
C. Machado Piazza Vittorio (choro maxixe)
N. Paganini Sonata n. 1 in la maggiore dal Centone di Sonate
N. Paganini Sonata in mi minore, op. 3 n. 6, MS 27
N. Paganini Cantabile
A. Piazzolla Histoire du Tango: Bordel 1900
A. Piazzolla Café 1930
A. Piazzolla Nightclub 1960
Info e prenotazioni: biglietteria@viottifestival.it /tel.: 329 1260732 (mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00).











Arte e Cultura
dal  12/09/2025  al 14/09/2025

XXXV^ Incontri tra/montani

Alto Sermenza/Boccioleto/Rossa
Vivere il paesaggio: l’architettura tradizionale montana ed il valore comunitario dell’autocostruzione. Venerdì 12: ore 19.30 apertura del XXXV Convegno ITM con aperitivo presso il Teatro di Rossa. Ore 20.30 Intervento del coordinatore Giancarlo Maculotto. Saluti delle autorità e conferenza con Annibale Salsa “L’epopea dei dissodatori: la costruzione del paesaggio alpino”. Sabato 13: Attività di coordinamento presso il teatro di Rossa; ore 9.30 Manuela Baldracchi “L’architettura delle baite di montagna. Espressione autentica dell’autocostruzione” Ore 10 Invernizzi Pietro “Come conservare e tramandare una cultura secolare. Interventi su edifici, coperture in pietra e murature a secco delle valli bergamasche” Ore 10.30 Aldo Fazzi “I terrazzamenti della val di sole: aspetti storici, attuale utilizzo e prospettive” Ore 11 Marco Comencini “Architettura popolare Cimbra di Lessinia” Ore 11.30 Marco Zulberti “La metamorfosi del paesaggio architettonico” Ore 12.30 Pranzo presso Foresteria Valsesia. Ore 14.30 Gabriella Burlazzi “Materiali e tecniche nell’edilizia della storia montana” Ore 15.30 Valerio Botta “Le pecore, il villaggio e un’architettura di un futuro possibile” Ore 16 Mauro Testini “Rigenerazione sociale dei paesi di montagna”. Ore 16.30 Andrea Staid “Pratiche attuali di costruzione” Ore 16.45 domande ed osservazioni dei partecipanti. Ore 17.30 tavola rotonda e riunione finale Ore 19 cena presso ilm Giacomaccio di Boccioleto. Domenica 14: Ore 9 passeggiata storico-etnografica a cura di Roberto Fantoni; ore 11 Visita al museo del marmo di Rima, ore 10- 12 Conferenza presso il Teatro di Boccioleto, ore 13 pranzo presso il Ristorante Alpino; ore 14.30 ANAB presso fraz. Piana di Rossa. Visita alla casa del falegname e proiezione docu film La ruota sospesa
Info: lasermenza@gmail.com
Festa
dal  12/09/2025  al 14/09/2025

riso’ night

Vercelli
In occasione del Festival Internazionale del Riso, “Risò Night”, tre serate straordinarie con appuntamenti esclusivi pensati per animare la città anche dopo la chiusura del Village.
A partire dalle ore 22, il centro si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto: musica, intrattenimento e atmosfere coinvolgenti ti accompagneranno in un’esperienza serale tutta da scoprire, tra DJ set, live performance e momenti di socialità diffusa, con ingresso gratuito.
Info: +39 3346758551 / sito ufficiale di Risò
Arte e Cultura
dal  12/09/2025  al 14/09/2025

risoff: apertura straordinaria del museo borgogna

Vercelli
In occasione del Festival Internazionale del Riso, dal 12 al 14 settembre, apertura straordinaria del Museo Borgogna:
Venerdì 12, ore 10-19 | Sabato 13, ore 10-12.30 / 14.30-19 | Domenica 14, ore 10-19
Allestimento dedicato a riso/paesaggi campagna umida al secondo piano con dipinti, sculture, foto storiche, oggetti arte decorativa; visite guidate a orari fissi e a pagamento (per tutti e tre i giorni e serate).
Sabato 13, ore 20.30-23
Evento/spettacolo a tema, dal titolo “Lavorare con l’acqua”, con Associazione Irrigazione Ovest Sesia e la Società del Quartetto (con chiusura piani superiori alle visite, solo evento in salone).
Ingresso gratuito ma su prenotazione.
Info: info@museoborgogna.it / museoborgogna.it / 389 211.68.58
Enogastronomia
dal  12/09/2025  al 14/09/2025

Riso’ days

Vercelli
In occasione del Festival Internazionale del Riso, weekend di menù speciali nei ristoranti di Vercelli e Provincia.
Venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 settembre 2025.
Menù a 29 euro per persona, bevande escluse, solo su prenotazione.
Menù completi sulle pagine social di ASCOM Vercelli.
Info: ASCOM info@ascomvc.it, 0161.250045
Arte e Cultura
dal  12/09/2025  al 21/09/2025

settembre al Museo Leone

Vercelli
Riprendono gli eventi al Museo Leone di Vercelli:
APERTURE STRAORDINARIE in occasione di Risò: venerdì 12 settembre ore 14-19, sabato 13 e domenica 14 ore 10-12 e 14-19.
Domenica 14 settembre ore 16.30: TAMBURI UNITI, performance musicale nell’ambito di #ogniluogoèunteatro.
Da venerdì 12 settembre a domenica 5 ottobre: L’AGRICOLTURA VERCELLESE TRA ARTE E STORIA. Esposizione in Sala d’Ercole con ingresso libero.
Sabato 20 settembre ore 16: LA CULTURA A PORTATA DI MAMMA-MERENDE DA LEONI- A MERENDA CON BES. Evento per famiglie con bambini da 0 a 5 anni. Prenotazione obbligatoria al 348.3272584.
Domenica 21 settembre ore 17.30: GIACOMO CASANOVA 1725-2025. RACCONTO DI UN AVVENTURIERO. Con Roberto Sbaratto e Il Porto.
Prenotazioni allo 0161.253204 fino a venerdì ore 12.30; 379.2834818 venerdì pomeriggio, sabato e domenica oppure info@museoleone.it
Info: tel. 0161.253204, 348.272584, info@museoleone.it







Arte e Cultura
dal  12/09/2025  al 14/09/2025

risoff: brein x riso’

Vercelli
In occasione del Festival Internazionale del Riso, dal 12 al 14 settembre, appuntamenti con “Brein x Risò”:
dal 12 al 14 settembre: dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 19, esposizioni di prodotti realizzati a mano.
13 settembre: dalle 15 alle 17, “Fiabe di Risò e altre storie”, letture e laboratorio creativo in collaborazione con Faber Teater.
14 settembre: dalle ore 17.30, “In passerella per Risò”, sfilata di abiti d’arte e borse, in collaborazione con Shampoo Parrucchieri.
Fiere e Mercati
dal  12/09/2025  al 14/09/2025

risò – festival internazionale del riso

Vercelli
Nel weekend del 12-13-14 settembre 2025 avrà luogo la prima edizione di “Risò – Festival Internazionale del Riso”.
Un intero fine settimana dedicato all’alimento vercellese per eccellenza: il riso.
Una celebrazione di Vercelli come “Capitale Europea del Riso”, con numerosi convegni, eventi enogastronomici, visite guidate e molto altro ancora.
Tantissime le aree dedicate al Festival in giro per la città: dall’aera food all’area dedicata ai mezzi agricoli, dalle mostre all’area fun, dall’area international all’area talk. dal padiglione produttori al padiglione filiera.
Tutte le informazioni sul festival e sulle prenotazioni al sito ufficiale festivaldelriso.it
Convegni
12/09/2025

quando vercelli era più grande di torino

Vercelli
In occasione del Festival Internazionale del Riso, presso la Basilica di Sant’Andrea alle ore 18, la conferenza “Quando Vercelli era più grande di Torino” tenuta da Alessandro Barbero, storico di fama internazionale.
Biglietti gratuiti e ritirabili solo di persona dal 5 settembre alle 10 alla biglietteria del teatro Civico
Info: Comune di Vercelli / www.comune.vercelli.it
Arte e Cultura
dal  12/09/2025  al 14/09/2025

risoff: apertura museo della farmacia

Vercelli
In occasione del Festival Internazionale del Riso, apertura straordinaria e visite guidate gratuite in occasione di Risò.
Orari: dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 19
Arte e Cultura
dal  12/09/2025  al 14/09/2025

risoff: apertura straordinaria Fondazione Marazzato

Vercelli
In occasione del Festival Internazionale del Riso, apertura straordinaria del sito di Stroppiana con:
visita guidata alla Collezione di mezzi storici
possibilità di noleggiare vetture storiche per un itinerario tra le risaie vercellesi
navetta storica FIAT 414 con partenza dalla stazione ferroviaria di Vercelli
Orario: dalle 10.00 alle 18.00
È necessario prenotare le attività sul sito
Info: fondazione@gruppomarazzato.com /www.fondazionemarazzato.com /0161 32.03.11
Arte e Cultura
dal  12/09/2025  al 31/12/2025

mostra “le donne di riso amaro”

Vercelli
In occasione di Risò – Festival Internazionale del Riso, il Museo Nazionale del Cinema presenta a Vercelli, dal 12 settembre al 31 dicembre 2025, una mostra fotografica intensa e toccante presso la Galleria dei Benefattori, al primo piano del Palazzo Dugentesco, dal titolo “Le donne di Riso Amaro”. Un omaggio al capolavoro del neorealismo girato nel 1948 tra le risaie vercellesi, e alle donne che lo hanno ispirato, con fotografie delle vere mondine, ritratte dall’agenzia vercellese Fotocronisti Baita, e con le immagini del set e con Silvana Mangano.
Un racconto per immagini tra cinema, memoria e identità femminile.
Info: Comune di Vercelli e festivaldelriso.it
Arte e Cultura
13/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – il profeta scorretto

Vercelli
Sabato 13 settembre alle ore 21, lo spettacolo “Il profeta scorretto” per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso il Vicolo Schilke.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Festa
dal  13/09/2025  al 14/09/2025

risoff: rovasenda – tradizioni e leggende tra risaia e medioevo

Rovasenda
In occasione del Festival Internazionale del Riso, sabato 13 e domenica 14 settembre, a Rovasenda, dalle 12 alle 19, un ricco programma con mostre, spettacoli medievali, musica antica, visite guidate ai castelli, mercatini tipici e attività per tutta la famiglia. Un’occasione unica per riscoprire la storia del territorio tra cultura, natura e buon cibo.
Info: comune@comune.rovasenda.vc.it / 0161.855115
Ambiente e Natura
dal  13/09/2025  al 14/09/2025

Pellegrinaggio Rassa – Oropa

Rassa
Storico pellegrinaggio devozionale percorso da tempi immemorabili per raggiungere il Santuario d Oropa percorrendo la val Sorba. 30 Km e 12 ore di cammino. Solo per camminatori esperti ed abituati a lunghe tratte in montagna. La meta è raggiungibile anche in bus con partenza alle 8.30 da Rassa. In caso di maltempo il pellegrinaggio sarà svolto in bus.
Info: prolocorassa2024@gmail.com
Gare e Sport
dal  13/09/2025  al 14/09/2025

Risò international cup

Trino
Sabato 13 e domenica 14 settembre le fasi finali della Risò International Cup. Presso gli impianti sportivi Roberto Picco a Trino Vercellese si affronteranno squadre di Esordienti under 12 e Professionisti under 11.
Info: Alessandra 346.3339593, Davide 333.3199598, www.sportproexperience.com

Arte e Cultura
13/09/2025

Dante pellegrino di speranza

Varallo
Presso la Basilica dell’Assunta al Sacro Monte alle ore 21 “Spene è un attender certo della gloria futura” intervento a cura di Colombo Giona e intermezzi musicali di Segantin Matteo. Funivia aperta fino alle 23
Info: Comune di Varallo 0163 562711
Gare e Sport
dal  13/09/2025  al 14/09/2025

Risoff-Sport e riso

Vercelli
Alla scoperta del territorio vercellese camminando o pedalando…
Sabato 13 settembre ore 9 ritrovo alla Basilica di S.Andrea per una camminata di 12 km lungo la via Francigena.
Domenica 14 settembre ore 9.30 ritrovo alla Basilica di S.Andrea per una pedalata da Vercelli a Prarolo e ritorno.
Iscrizioni ad offerta libera (verranno devolute in beneficenza).
Info: Whatsapp CONI Vercelli 335.1313441


Ambiente e Natura
dal  13/09/2025  al 14/09/2025

Weekend speciale in parapendio

Alagna Valsesia
Weekend per vivere un’esperienza unica nel cuore del Monte Rosa, tra adrenalina, libertà e panorami mozzafiato! Durante questo weekend dedicato agli amanti del volo, potrai approfittare di una promozione speciale sulle tariffe degli impianti di risalita per raggiungere i punti di decollo.
Info: Nicola: 346 4781255 Michele: 347 8003228
Arte e Cultura
dal  13/09/2025  al 14/09/2025

Risoff-Castello di Buronzo

Buronzo
Sabato 13 e domenica 14 settembre varie iniziative al Castello di Buronzo: visite guidate, collettiva di pittura, mostre “Riso e risaie di Baraggia” e “BioArt”, ed esposizione di antichi attrezzi.
Domenica 14 settembre apertura straordinaria del castello dalle 15 alle 18.
Info: info@castellodiburonzo.it
Musica
13/09/2025

Risoff-Giulia Pollice-Antonio Matarazzo

Vercelli
Per “Risoff-eventi fuori festival” sabato 13 settembre alle ore 17.00 presso il Viotti Club di via Galileo Ferraris 14 il concerto di GIULIA POLLICE soprano e ANTONIO MATARAZZO pianoforte.
PROGRAMMA
F. P. Tosti ‘A vucchella
A. Ponchielli Sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare
O. Respighi da Canti all’antica P. 71 L’udir talvolta – Ma come potrei – Ballata
C. Pinsuti Sonetto Levommi il mio pensier in parte ov’era
N. A. Manfroce Aria da Alzira Ah! Che non serve il piangere
A. Ponchielli Romanza op. 51 Noi leggevamo insieme
F. Liszt da Années de pèlerinage, Venezia e Napoli
F. Liszt da Sonetti del Petrarca (I vers.) S.270a Pace non trovo
S. Cardillo Core ‘ngrato
R. Falvo Dicitencello vuje
Info e prenotazioni: biglietteria@viottifestival.it /tel.: 329 1260732 (mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00).










Gare e Sport
13/09/2025

Frazionissima Alagna 2025

Alagna Valsesia
Sabato 13 settembre Frazionissima: 4° MEMORIAL IVAN CAMURRI una corsa per esplorare le suggestive frazioni di Alagna seguendo un percorso con 450m di dislivello e 9,5km di lunghezza. Info: Manuel 339 6055166
Arte e Cultura
13/09/2025

Fucine e ribebe. La filiera del ferro in Valsesia

Mollia
Dalle 10 alle 12 visita guidata al mulino fucina e alla Mostra di Mollia. Dalle 16 alle 18.30 convegno Fucine e ribebe presso il teatro dell’Unione Molliese. Ore 19 rinfresco
Info: Comune di Mollia 0163 77102
Musica
13/09/2025

Risoff-Guido Rimonda e Orchestra Camerata Ducale

Vercelli
Per “Risoff-eventi fuori festival” sabato 13 settembre alle ore 21.00 presso la Chiesa di San Cristoforo il concerto di GUIDO RIMONDA violino solista e direttore e ORCHESTRA CAMERATA DUCALE
PROGRAMMA
A. Vivaldi Concerto per la Solennità della S. Lingua di S. Antonio in Padua RV 212 (con cadenze originali)
G. Tartini Sonata per violino in sol minore “Trillo del Diavolo” (Rev. Riccardo Zandonai)
G. B. Viotti Meditazione in preghiera
G. B. Viotti Tema e Variazioni 1781 (orchestrazione violino solista e archi)
G. B. Viotti Souvenir de violon
N. Paganini Campanella dal Concerto per violino e orchestra n. 2
INGRESSO GRATUITO
Info: Viotti Club tel.: 329 1260732 (mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00).











Arte e Cultura
dal  13/09/2025  al 14/09/2025

risoff: esposizione straordinaria del vercelli book

Vercelli
In occasione del Festival Internazionale del Riso, dal 12 al 14 settembre, esposizione straordinaria del Vercelli Book, con apertura straordinaria dalle 10 alle 18 sabato 13 e domenica 14 settembre.
Costo del biglietto compreso nell’ingresso al Museo.
Info: info@tesorodelduomovc.it / tesorodelduomovc.it / 346 4112864
Gare e Sport
13/09/2025

Risò run

Palazzolo
Sabato 13 settembre la prima edizione della «Risò Run». Partenza alle 19 dallo Showroom in via Torino a Palazzolo, percorso di 5 km fino a piazza Garibaldi a Trino. La corsa è aperta a tutte le categorie Fidal, giovanili e Senior.
Iscrizione € 10 entro il 10 settembre su www.irunning.it. Il giorno della gara saranno disponibili venti pettorali al costo di 12 euro.
All’arrivo panissa per tutti.
Servizio navetta da Trino a Palazzolo.
Info: 370-3216207
Tradizione
13/09/2025

Festa Sezionale Valsesiana Centenario targa Battaglione Intra Mera e Festa degli Alpini Gruppo Scopello

Scopello
Ore 10.30 S. Messa Chiesa Madonna della Neve Alpe di Mera Ore 13.30 pranzo al Palatenda a Scopello
Info:3474112603
Fiere e Mercati
13/09/2025

Campagna amica

Vercelli
Sabato 13 settembre dalle 8.00 alle 13.00 in Piazza Cavour torna il mercatino della Coldiretti Vercelli Biella, che propone prodotti a chilometri zero come frutta e verdura di stagione, miele, formaggi e pane.
Info: Coldiretti: paolo.seitone@coldiretti.it, 348 746 3851
Arte e Cultura
dal  13/09/2025  al 04/10/2025

Laboratorio di affresco

Lenta
La seconda edizione del corso di affresco si svolgerà nel castello monastero di Lenta e sarà tenuto nuovamente da Damiana Degaudenzi. Obiettivo del corso è insegnare un’antica tecnica pittorica parietale (non è necessario saper disegnare).
POSTI LIMITATI.
Damiana Degaudenzi: Docente di Discipline Artistiche, artista, esperta di restauro, Diplomata in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Il corso si svolgerà per quattro sabati 13 / 09 – 20/09 – 27/09 – 04/10
orario: dalle ore 10.00 alle 17.00
Info: Tiziana 345.4046712, ilcastello.lenta@gmail.com
Arte e Cultura
dal  13/09/2025  al 14/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – sotto sotto

Vercelli
Sabato 13 alle ore 17 e Domenica 14 settembre alle ore 10.30, due appuntamenti per la rassegna #ogniluogoèunteatro, Festival di teatro itinerante, dal titolo “Sotto sotto – Memorie del sottosuolo idraulico che si rivelano RISOrsa” condotto da Carlo Infante.

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟭𝟯 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 | 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬
Sagrato della Basilica di Sant’Andrea – Vercelli
Ingresso gratuito con prenotazione
𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟭𝟰 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 | 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬:𝟯𝟬
Complesso EX- 18, Corso Garibaldi 96 – Vercelli
Ingresso gratuito con prenotazione
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Festa
dal  13/09/2025  al 14/09/2025

risoff: asigliano – tradizione, gusto e divertimento

Asigliano
In occasione del Festival Internazionale del Riso, sabato 13 e domenica 14 settembre, un fine settimana ad Asigliano all’insegna della tradizione, del gusto e del divertimento per tutta la famiglia.
Dalla mostra di attrezzi agricoli antichi ai laboratori creativi per bambini, passando per voli in mongolfiera, cena a base di risotti, fattoria con animali, passeggiate storiche e tante attività per scoprire la storia del riso Maratelli.
Info: 349 2242783
Festa
13/09/2025

Festa della toma

Piode
Il 13 settembre verrà organizzata la festa delle toma. Si terranno visite guidate presso il caseificio di Piode per tutta la mattinata e alle ore 12.30 pranzo a tema presso il Platenda. Info e prenotazioni: 3485765375 Barbara
Festa
dal  13/09/2025  al 14/09/2025

Festa dello sport a borgosesia

Borgosesia
Festa dello Sport 2025: Il 13 e il 14 settembre Borgosesia si trasforma in una palestra a cielo aperto! Saranno ben 33 associazioni a colorare il centro città, pronte a farvi conoscere e provare le loro discipline. Per le vie della città non mancheranno musica e momenti di intrattenimento, con attività e divertimento dedicati anche ai più piccoli. Un’occasione unica per scoprire, vivere e scegliere lo sport che fa per te! Info: 0163 290210
Ambiente e Natura
13/09/2025

Escursioni autunnali

Alagna Valsesia
Ritornano le splendide escursioni autunnali alla scoperta delle meraviglie del territorio valsesiano. “Ai piedi del Rosa” un incredibile anello per ammirare la Regina delle Alpi in tutto il suo splendore, tra boschi di larice e segni delle glaciazioni. 11km D+850
Info: Paolo Campagnoli 335 5389245 www.mountainplanet.net
Arte e Cultura
14/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – tamburi uniti

Vercelli
Domenica 14 settembre alle ore 14.00, lo spettacolo “Tamburi Uniti”, con A.N.G.S.A. Novara – Vercelli Onlus, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso Cortile di Casa Alciati – Museo Leone, via Verdi 30.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Arte e Cultura
14/09/2025

Visita guidata al Principato di Lucedio

Trino
Domenica 14 settembre a Lucedio:
VISITA PUBBLICA ALLE SALE ABBAZIALI
ore 17.00: unico turno di visita guidata alle sale abbaziali (non occorre prenotazione).
Presentarsi di fronte al grande cancello con arco “Principato di Lucedio”.
Costo del biglietto di ingresso: € 8,00 a persona, gratuito per bambini fino a 5 anni.
Visita non accessibile a persone con mobilità ridotta o disabilità motorie.
ATTENZIONE: PRESENTARSI 15 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO DI VISITA
Info: 0161 81519 / info@principatodilucedio.it


Ambiente e Natura
14/09/2025

Visita guidata all’ecooasi di Una Garlanda

Rovasenda
Domenica 14 settembre a Rovasenda presso l’azienda agricola Una Garlanda: visita guidata all’EcoOasi.
Programma:
Ore 10,00 – Un mondo di biodiversità! (visita alle parcelle e valutazione partecipata delle varietà tradizionali di riso)
Ore 14,30 – Workshop sugli anfibi delle acque di risaia e l’Oasi di conservazione Emys orbicularis (testuggine palustre europea)
Ore 16,30 – Visita guidata all’EcoOasi Una Garlanda (esperienza immersiva con passeggiate tra risaie, l’agroforestazione, siti tutelati con specie vegetali o animali protette, la filiera circolare del riso Biodiverso con varietà originali italiane e la bioedilizia a metri 0!
Info e prenotazioni: 0161.856279, posta@unagarlanda.it



Spettacolo
14/09/2025

Anno Domini

Varallo
Il 14 settembre alle ore 16.00 e alle ore 20.30 straordinaria rappresentazione storica tra le scenografiche Contrade di Varallo: scopri il Medioevo tra monaci, segnatrici, alti dignitari, popolane, eretici…Prenotazioni obbligatorie causa numero posti limitato.
Info: 3774654982 solo messaggi whatsapp
Festa
14/09/2025

Festa della Madonna del Rumore

Rimella
Domenica 14 settembre Festa della Madonna del Rumore, Messa con processione al Grondo alle ore 11.00 e alle ore 15.00 ritorno alla Madonna del Rumore con benedizione delle automobili. Info e prenotazione: 3452391241
Arte e Cultura
14/09/2025

Giornata Europea della Cultura Ebraica 2025

Vercelli
Domenica 14 settembre, ore 16, Giornata Europea della Cultura Ebraica. Quest’anno il tema è “Il popolo del libro”.
Per l’occasione, la Comunità di Vercelli coglierà l’occasione per raccontare al pubblico il patrimonio librario storico e corrente, di recente inventariazione.
L’appuntamento comprenderà un tour guidato alla Sinagoga di Vercelli alle ore16.00 al Museo Ebraico, poi in Sala Foa, per concludersi presso la Biblioteca della Comunità, con un approfondimento specifico proposto da Roberto Messina.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione scrivendo alla mail segreteria.comunitaebraicavc@gmail.com entro e non oltre lunedì 8 settembre. L’evento è gratuito.
Prenotazioni: segreteria.comunitaebraicavc@gmail.com
Arte e Cultura
dal  14/09/2025  al 24/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – L’ORDINE DELLE COSE

Vercelli
Dal 14 settembre, lo spettacolo in auto per le vie della città con 4 passeggeri a volta dal titolo “L’ordine delle cose”, di Livio Ghisio e con Annalisa Canetto, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”. Il luogo di partenza e di arrivo coincideranno con il luogo dello spettacolo alle 21.00. Repliche dal 15 al 21 settembre; 23 e 24 settembre.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Musica
14/09/2025

Risoff-Emma Guercio

Vercelli
Per “Risoff-eventi fuori festival” domenica 14 settembre alle ore 17.00 presso il Viotti Club di via Galileo Ferraris 14 il concerto di EMMA GUERCIO pianoforte.
PROGRAMMA
J. Haydn Sonata n. 37 in re maggiore per pianoforte, op. 30 n. 3, Hob:XVI:37
F. Chopin Scherzo n. 4 in mi maggiore per pianoforte, op. 54, BI 148, CI 200
F. Liszt Mephistowalzer I, S 514
C. Debussy L’isle joyeuse, per pianoforte, L 109
T. Adès Blanca Variations
Info e prenotazioni: biglietteria@viottifestival.it /tel.: 329 1260732 (mercoledì e venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, giovedì dalle ore 14:00 alle ore 16:00 e sabato dalle ore 14:00 alle ore 18:00).










Festa
14/09/2025

Santa Maria a Bornate

Serravalle Sesia
Festa tornei e giochi! ore 9 raduno e colazione presso Ca dal Lanternon, ore 10 Santa Messa e inizio del torneo di volley, ore 12.30 pranzo, ore 15 inizio giochi per bambini e tonreo calcio balilla e ping pong per adulti, dalle 17.30 apertivo
Info: 3518669017
Arte e Cultura
14/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – vorrei una voce

Vercelli
Domenica 14 settembre alle ore 21, lo spettacolo “Vorrei una voce”, di e con Tindaro Granata, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso il locale Le Acacie.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Arte e Cultura
15/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – la città senza nome

Vercelli
Lunedì 15 settembre alle ore 21, lo spettacolo “La città senza nome”, di Sagapò e con Lucas Joaquin Da Tos e Matteo Campagnol, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso Casa Cuocolo Bosetti, via L. Ariosto 85.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Arte e Cultura
16/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – SPEZZATO è IL CUORE DELLA BELLEZZA

Vercelli
Martedì 16 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “Spezzato è il cuore dalla bellezza”, della Compagnia Diaghilev – Dammacco/Balivo, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso Farm 1861, Via Case Sparse, 202.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Arte e Cultura
17/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – la traiettoria calante

Vercelli
Mercoledì 17 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “La traiettoria calante”, del Teatro Nazionale di Genova, scritto diretto e interpretato da Pietro Giannini, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso Farm 1861, Via Case Sparse, 202.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Incontri
17/09/2025

Portaperta

Vercelli
Mercoledì 17 settembre nei locali della sede di TamTam, nell’ex convento di San Pietro Martire aspettiamo bambine, bambini, ragazze e ragazzi per un incontro gratuito dei corsi TEATRO IN GIOCO (ore 17 bambini, ore 18.30 ragazzi).
Info: tamtamteatro.vercelli@gmail.com, 347 359 1753

Arte e Cultura
18/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – stasera sono in vena

Vercelli
Giovedì 18 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “Stasera sono in vena”, di e con Oscar de Summa, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso Studio 10 City Gallery, Piazzetta Pugliese Levi, 9.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Arte e Cultura
dal  19/09/2025  al 20/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – #teatrodentro

Vercelli
Martedì 19 e mercoledì 20 settembre alle ore 19.30, lo spettacolo “#teatrodentro”, di Renato Cuocolo e Roberta Bosetti, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso Casa Cuocolo Bosetti, via L. Ariosto 85.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Arte e Cultura
19/09/2025

Il racconto dei Sacri Monti – Orta

Gattinara
Venerdì 19 settembre alle ore 18.00 a Gattinara sarà organizzato un incontro gratuito sul sacro Monte di Orta e la storia di San Francesco. A seguire un’apericena su prenotazione e il giorno seguente, 20 settembre, una visista guidata al Sacro monte di Orta. Info: Ufficio Comunale Rovasenda 0161 856115
Arte e Cultura
19/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – anna ghiaccio

Vercelli
Venerdì 19 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “Anna Ghiaccio”, di Rita Frongia e con Isadora Angelini, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso Studio 10 City Gallery, Piazzetta Pugliese Levi, 9.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Arte e Cultura
20/09/2025

Visita guidata: “Vercelli e i suoi segreti”

Vercelli
Sabato 20 settembre alle 16.30, il tour inizierà con la scoperta di alcune curiosità custodite nel Duomo di Sant’Eusebio, dove scopriremo un millenario crocifisso monumentale e sepolture di prestigiosi membri della famiglia Savoia, oltre alla storia della Cattedrale. Vedremo (esterno) il Castello con la sua storia, i palazzi delle nobili famiglie del vercellese, quindi costeggeremo la Sinagoga e raggiungeremo il busto a ricordo del “Sodoma” e il monumento dedicato a Camillo Cavour.
TAPPE:
Duomo di Sant’Eusebio – Contrada dei Nobili – Castello – Sinagoga – Piazza Cavour
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Prenotazioni sul sito www.arteemusei.com
Info: info@arteemusei.com
Arte e Cultura
20/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – twisted world

Vercelli
Sabato 20 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “Twisted World”, un progetto di Ucci Ucci, con Gabriele Gasco e Giovanni Conti, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso TamTamTeatro, piazza Antico Ospedale.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Enogastronomia
20/09/2025

Intrattenimento teatrale con cena napoleonica

Vercelli
Sabato 20 settembre dalle 19.30 presso il circolo Dessì di Vercelli, intrattenimento teatrale in costumi d’epoca con cena napoleonica.
Menu: prosciutto e grana, sformato caldo, pollo alla Marengo, millefoglie, vino, acqua.
Prenotazioni entro mercoledì 10 settembre (Sig.ra Domenica Zucca 338.6455915).
Info: dessivercelli@tiscali.it, 0161.205392
Fiere e Mercati
dal  20/09/2025  al 21/09/2025

GAMICS Piemonte – fiera del fumetto

Caresanablot/Vercelli
Torna Gamics Piemonte: la nuova fiera dedicata ai fumetti, ai cosplayer e agli amanti del k-pop! Numerosi stand di case editrici, gadget, cibo, postazioni di retro-gaming, di mattoncini e anche di postazioni per i workshop, artist valley e il palco dove si esibiranno gli ospiti.
20 settembre: Davide Garbolino, Debora Magnaghi, Cristina D’Avena
20-21 settembre: Simon Helberg
21 settembre: Giorgio Vanni, Riccardo Suarez
Biglietti in vendita sul sito di Gamics Piemonte.
Info: info@gamicspiemonte.it, tel. 348 5408441
mostra
dal  20/09/2025  al 21/09/2025

campo base stroppiana III

Stroppiana
Il 20 e 21 settembre la Fondazione Marazzato tornerà con la terza edizione di “Campo Base Stroppiana”, due giornate interamente dedicate al motorismo storico, con un focus speciale sui veicoli militari. Tra rievocazioni in uniforme, accampamenti d’epoca, preziosi cimeli e un emozionante giro su un carro armato funzionante, avrai l’opportunità di ammirare mezzi militari provenienti da diverse epoche. Ogni anno Campo Base raduna centinaia di visitatori, collezionisti, appassionati, famiglie e semplici curiosi, in un’esperienza unica che unisce passione e storia.
Ingresso ad offerta libera.
Programma dettagliato su www.fondazionemarazzato.com
Info: 0161.320311, Fb @fondazionemarazzato
Arte e Cultura
dal  20/09/2025  al 20/09/2025

La Storia parla, noi la raccontiamo

Varallo
Dalle 15 alle 18 troverai sul posto i ragazzi della 4* turismo d’Adda che racconteranno aneddoti e curiosità sui luoghi imperdibili di Varallo ovvero: Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Chiesa di San marco, ponte Antonini e contrade storiche, chiesa di san Giacomo e palazzo d’Adda.
Info: Comune di Varallo 0163 562711
Spettacolo
20/09/2025

presentazione stagione teatrale 25/26 teatro lieve

Fontanetto Po
Sabato 20 settembre alle ore 18.30 presentazione della stagione teatrale 2025/2026 di Teatro Lieve. Segue rinfresco. Alle 21, concerto della Big Band 78 Giri Hot Ensemble.
Ingresso libero.
Info: 338.1378957, 338.5025373, info@teatrolieve.it
Fiere e Mercati
20/09/2025

Gusto, sapori e arte

Vercelli
Sabato 20 settembre dalle 8.30 in Piazza Cavour e via Cavour: numerosi espositori propongono opere di cucito e ricamo, lavori in maglia, accessori e bigiotteria artigianali, lavorazione in ceramica, dipinti, oggettistica che si sposano con i sapori della nostra tradizione enogastronomica, dalle nocciole ai formaggi, dal vino ai salumi.
Info: Confesercenti Tel. 0161.501595, manifestazioni@confesercentivc.it
Attività per bambini
20/09/2025

“Merende da leoni” al museo Leone: a merenda con Bes

Vercelli
Il Museo Leone di Vercelli organizza attività per famiglie con bambini da 0 a 5 anni.
Sabato 20 settembre alle ore 16.00: “A merenda con BES”.
Giocheremo e scopriremo insieme le caratteristiche di questa curiosa divinità Egizia…
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il giovedì precedente.
Ingresso da via Leone 19.
Info e prenotazioni: tel.: 348 3272584






Arte e Cultura
20/09/2025

Affetti Napoletani – scuola violinistica del XVIII secolo

Varallo
Il 20 settembre alle ore 21.00 presso la basilica del Sacro Monte di Varallo ensemble estrovagante dirige “Affetti napoletani – la scuola violinistica napoletana del XVIII secolo”. Direttore al clavicembalo Riccardo Doni. Info: Associazione Triacamusicale, 348.8209119, gaudetefestival@gmail.com
Fiere e Mercati
dal  20/09/2025  al 21/09/2025

Fora Tüt

Vercelli
Sabato 20 e domenica 21 settembre torna il Fora Tüt, la manifestazione che propone capi d’abbigliamento, articoli per la casa e accessori direttamente fuori dai negozi, davanti alle vetrine del centro storico della città e anche oltre. Il tutto allietato dalla musica in strada degli A.T.PIC ENSEMBLE.
Info: Ascom Vercelli Tel. +39 0161 250045

Enogastronomia
20/09/2025

Assaggi Walser

Alagna Valsesia
Orario di partenza: 9:30. In base al numero di persone iscritte potrebbe presentarsi una seconda partenza che verrà prontamente comunicata ai vostri contatti, nel caso si presentasse l’esigenza. Punto di ritrovo: frazione Cà di Janzo (Valle Vogna). L’evento prevede una visita alle Frazioni alte della Valle Vogna. Ad ogni frazione si farà una tappa e si alterneranno quelle di carattere enogastronomico a quelle di carattere culturale. Cà di Janzo: ritrovo e consegna delle tazze di Assaggi Walser.
La prima tappa prevede colazione presso la Casa vacanze Mirtillo Alpino ed a seguire la partenza per la frazione Selveglio.La degustazione offrirà prodotti tipici, tra i quali le miacce, salumi, formaggi e le immancabili Patati masarai… Molto altro vi aspetta, ma sarà una sorpresa! Arrivo alla frazione Peccia (ultima tappa) previsto per le ore 13:00-13:30. Prenotazione obbligatoria entro il 17 settembre all’indirizzo: consorzioturisticoalagna@gmail.com Per maggiori informazioni sulla prenotazione clicca qui
Arte e Cultura
20/09/2025

Visita guidata: “la Vercelli medievale”

Vercelli
Sabato 20 settembre alle 14.30, un piacevole walking tour per scoprire le numerose testimonianze della città medievale, quando Vercelli era un importante punto di riferimento politico, commerciale, religioso nell’Italia Nord-Occidentale.
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Tappe: Piazza Cavour -Torre dell’Angelo – Broletto – Arengo – San Bernardo – Antico ospedale – Sant’Andrea (anche in interno)
Punto di Partenza Piazza Cavour
Iscrizioni su www.arteemusei.com
Info: info@arteemusei.com
Ambiente e Natura
21/09/2025

Camminate Partigiane 2025 – Fobello -Lago Baranca

Fobello
La sezione ANPI Varallo e Alta Valsesia organizza camminate partigiane per celebrare i luoghi della resistenza sulle nostre montagne. Camminata da Fobello al Lago Baranca. Info: Davide 339 4902694 Bruno 346 4092883 Ubaldo 3333457800
Arte e Cultura
21/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – mi abbatto e sono felice

Vercelli
Domenica 21 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “Mi abbatto e sono felice”, uno spettacolo a impatto zero di Mulino ad Arte, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso TamTamTeatro, piazza Antico Ospedale.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Musica
21/09/2025

Concerto Filarmonica Giovani Milano

Alagna Valsesia
Domenica 21 settembre alle ore 16.00 sarà organizzato il concerto della Filarmonica Giovani Milano presso Teatro dell’Unione Alagnese. Info: https://www.alagna.it
Arte e Cultura
21/09/2025

Visita guidata al Principato di Lucedio

Trino
Domenica 21 settembre a Lucedio:
VISITA PUBBLICA ALLE SALE ABBAZIALI
ore 17.00: unico turno di visita guidata alle sale abbaziali (non occorre prenotazione).
Presentarsi di fronte al grande cancello con arco “Principato di Lucedio”.
Costo del biglietto di ingresso: € 8,00 a persona, gratuito per bambini fino a 5 anni.
VISITA PUBBLICA ALLE SALE ABBAZIALI CON SUCCESSIVA VISITA AL CAMPANILE
ore 17:00: unico turno di visita guidata alle sale abbaziali (non occorre prenotazione).
Presentarsi di fronte al grande cancello con arco “Principato di Lucedio”
ore 18:00: al termine del tour alle sale abbaziali, è prevista la visita al campanile per massimo 25 visitatori (non occorre prenotazione, possibilità di visita fino ad esaurimento posti).
Visita non accessibile a persone con mobilità ridotta o disabilità motorie.
ATTENZIONE: PRESENTARSI 15 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO DI VISITA
Info: 0161 81519 / info@principatodilucedio.it



Musica
21/09/2025

Orchestra filarmonica europea

Varallo
Domenica 21 settembre a Varallo presso il Teatro Civico si esibirà l’orchestra filarmonica europea giovanile. Ingresso libero. Info: Marcello Pennuto 3356251073
Raduni e Sfilate
21/09/2025

5^ Tronzano motori

Tronzano
Domenica 21 settembre 5^ edizione di “Tronzano motori”. Il programma prevede:
Ore 15.00: MOTOR ROCK, musica live e divertimento! Gadget omaggio ai primi 200 partecipanti!
Pre-iscrizione obbligatoria entro il 17 settembre al 393.9991105 (Tatiana)
Ore 8.15: Ritrovo e iscrizioni (Area Mercatale)
Colazione (€3), aperitivo (€7), pranzo completo (€22)
Ore 10.30: Partenza giro-sfilat
Ore 12.15: Aperitivo alla Cascina Oschiena di Crova con visita alla Madonna del Tabalin
Ore 13.15: Pranzo presso Area Fontana a cura di J Amis d’la Tripa
Info: prolocotronzanovc@gmail.com

Arte e Cultura
21/09/2025

alla scoperta del monastero benedettino

Lenta
Tour guidato alla scoperta del MONASTERO + CRIPTA + PIEVE.
Le visite si terranno con partenza ogni ora:
14.30 -15.30 – 16.30 – 17.30
Il ritrovo è presso il Castello-Monastero, in via S. Marta 5 LENTA (VC)
E’ possibile prenotare in altre date per gruppi superiori ad otto persone.
La visita guidata è ad offerta libera. Tutti proventi saranno utilizzati ad opera dell’Associazione Culturale il Castello per i restauri e la manutenzione del Castello-Monastero.
Info: Giovanni C. +39 333 1245449 / Mario T. +39 339 8134513 / Gianfranco G. +39 388 166 7320 / ilcastello.lenta@gmail.com
Arte e Cultura
21/09/2025

giacomo casanova 1725-2025. racconto di un avventuriero

Vercelli
Domenica 21 settembre, ore 17.30, lo spettacolo “Giacomo Casanova 1725-2025. Racconto di un avventuriero” con Roberto Sbaratto e Il Porto.
Prenotazione fino a venerdì 19 settembre ore 12.30.
Info e prenotazioni: 0161 253204 / 379 2834818 / info@museoleone.it
Fiere e Mercati
21/09/2025

Mercatino dell’usato e del piccolo antiquariato

Borgo d’Ale
Per l’intera giornata presso l’area del mercato ortofrutticolo più di 500 bancarelle dedicate agli oggetti di antiquariato, del collezionismo e prodotti agricoli.
Info: Comune Borgo d’Ale 0161 46132 / mercatino@comuneborgodale.info
Gare e Sport
21/09/2025

Pedalata Scopello – Busto

Scopello
Per celebrare la 30° edizione della Busto – Scopello pedalata da Scopello a  Busto con partenza ore 13.00 dalla piazza di  Scopello verso Busto Arsizio arrivo previsto alle ore 16.30 presso il Museo del Tessile. Info: Ufficio Turistico Tel. 0163.731011
Arte e Cultura
23/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – Materiale per Medea

Vercelli
Martedì 23 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “Materiale per Medea”, di Heiner Müller, con Agata Tomšič, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, in residenza presso Officina Teatrale Anacoleti.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Arte e Cultura
24/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – home

Vercelli
Mercoledì 24 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “Home”, di Bai Li Wiegmans e Bongjin Jung, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso Casa Cuocolo Bosetti, via L. Ariosto 85.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Incontri
24/09/2025

Meditazione vipassana a Villa Cingoli

Vercelli
Un incontro al mese per rallentare, respirare e riscoprire insieme la profondità del silenzio e della presenza.
Presentazione gratuita del percorso:
mercoledì 24 settembre dalle 17:00 alle 19:00 a Villa Cingoli in via Ludovico Ariosto n 2
Cadenza degli incontri: un martedì al mese Dalle 17:00 alle 18:00 circa
Info e iscrizioni: Vera Serchione – 380 710 0617

Arte e Cultura
25/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – hypergaia

Vercelli
Giovedì 25 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “Hypergaia”, di Girolamo Lucania e con Letizia Alaide Russo, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso il Museo Borgogna.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Arte e Cultura
25/09/2025

Visita guidata: “La Vercelli nascosta”

Vercelli
Giovedì 25 settembre alle 20.30 un magnifico tour che vi accompagna in una passeggiata serale nel centro di Vercelli alla ricerca di ricordi e memorie oggi dimenticati.
TAPPE
Corso Libertà – Piazza Zumaglini – Piazza Cavour – Corso Libertà – Via Foà – Via Gioberti – Via Duomo – Cattedrale di Sant’Eusebio
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Prenotazioni su www.arteemusei.com
Info: info@arteemusei.com


Ambiente e Natura
dal  26/09/2025  al 27/09/2025

Workshop di montagnaterapia

Varallo
Evento organizzato dal Consorzio Monterosa Valsesia in collaborazione con SIMonT e il Cai di Varallo e Borgosesia dedicato alla scoperta della montagnaterapia. Venerdì 26: ore 9 saluti istituzionali, 9.15 storia della montagnaterapia e stato dell’arte, ore 9.45 le dimensioni trasformative della montagna e gli strumenti, ore 10.45 pausa, ore 11 obiettivi generali della Montagnaterapia e i suoi benefici, ore 12 progetti di montagnaterapia nell’area della salute mentale, ore 12.45 discussione, pausa pranzo, ore 14 esperienze di montagnaterapia in Valsesia, ore 14.30 progetti di montagnaterapia nell’area delle dipendenze, ore 15.15 progetti di montagnaterapia rivolti a persone con disturbi del neurosviluppo, ore 16 competenze e ruoli degli operatori e degli accompagnatori, conoscere le buone prassi di Montagnaterapia. Sabato 27: dalle ore 9 uscita in ambiente di tipo esperienzale, finalizzata a conoscere l’organizzazione delle attività di montagnaterapia. L’attività terminerà verso le ore 16.
Info: info@simont.eu
Arte e Cultura
26/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – NON COMMETTERE ATTI IMPURI

Vercelli
Venerdì 26 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “Non commettere atti impuri o la boutique humaine”, di e con Roberto De Sarno, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso Vicolo Schilke.
SPETTACOLO SCONSIGLIATO A UN PUBBLICO MINORE DI 14 ANNI.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Arte e Cultura
26/09/2025

Conferenza: “Il castello monastero di s.Pietro di Lenta”

Vercelli
Venerdì 26 settembre alle ore 16.00 gli Amici dei Musei di Vercelli organizzano presso la Sala Convegni Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli la conferenza: “Il Castello Monastero di San Pietro di Lenta”, a cura del sig. Marino Albertino.
Info: info@amicideimuseidivercelli.it



Incontri
26/09/2025

argenti e argentieri nelle terre del riso

Vercelli
Venerdì 26 settembre, alle ore 17, la conferenza “Argenti e argentieri nelle terre del riso” con Laura Marino. Evento collaterale alla mostra “Benedetto riso. Dalle giornate dei canonici alla tavola”.
Info e prenotazioni: info@tesorodelduomovc.it o Whatsapp al 3318083903
Tradizione
27/09/2025

Cena delle associazioni

Scopello
Ore 20.00 Cena delle Associazioni con intrattenimento musicale  presso il Palatenda. Prenotazione obbligatoria presso Ufficio Turismo
Info: Ufficio Turistico Tel. 0163.731011
Attività per bambini
27/09/2025

Camp4fun-Laboratorio artistico

Campertogno
Sabato 27 settembre dalle ore 14.30 alle 17.30 Laboratorio di Rilegatura Giapponese, ingresso gratuito ma posti limitati. Info: Manuela 3402881025/ https://www.facebook.com/ComuneCampertogno
Festa
27/09/2025

Serata bavarese

Rimella
Sabato 27 settembre Serata Bavarese con “Attenti a quel duo”. Info e prenotazione: 3452391241 – 3394050931
Arte e Cultura
dal  27/09/2025  al 27/09/2025

La Storia parla, noi la raccontiamo

Varallo
Dalle 15 alle 18 troverai sul posto i ragazzi della 4* turismo d’Adda che racconteranno aneddoti e curiosità sui luoghi imperdibili di Varallo ovvero: Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Chiesa di San marco, ponte Antonini e contrade storiche, chiesa di san Giacomo e palazzo d’Adda.
Info: Comune di Varallo 0163 562711
Festa
27/09/2025

27^ Festa della patata

Alto Sermenza/Rima
Sabato 27 settembre a Rima 27^ festa della patata: vendita prodotti alimentari d’alpeggio e del territorio. Aperitivo benefico, dalle 12.30 pranzo a buffet in piazza con degustazione di piatti tipici a base di patata. A seguire, tradizionale gara di raccolta delle patate coltivate nei campi del paese. Info: Pro Loco di Rima 345.8095160 – prolocorima@gmail.com

Fiere e Mercati
27/09/2025

Campagna amica

Vercelli
Sabato 27 settembre dalle 8.00 alle 13.00 in Piazza Cavour torna il mercatino della Coldiretti Vercelli Biella, che propone prodotti a chilometri zero come frutta e verdura di stagione, miele, formaggi e pane.
Info: Coldiretti: paolo.seitone@coldiretti.it, 348 746 3851
Arte e Cultura
28/09/2025

Passeggiata letteraria alla tenuta colombara

Livorno Ferraris
Domenica 28 settembre dalle ore 10.00 una passeggiata tra le pagine di “Come brace coperta” insieme alla sua autrice Alice Malerba. Potrete respirare luoghi tessuti dall’acqua e ritrovare l’energia di una donna capace di trasformare la sua storia, visitare il Museo delle Mondine e brindare con un buon vino del territorio.
Click Viaggi e Mondadori vi aspettano alla Tenuta Colombara, SP7, 13046 Livorno Ferraris VC
EVENTO SOLO SU PRENOTAZIONE
Info e prenotazioni: 335 6176109 (whatsapp e chiamata), vercelli.click@gmail.com
Ambiente e Natura
28/09/2025

Escursioni autunnali

Rimella
Ritornano le splendide escursioni autunnali alla scoperta delle meraviglie del territorio valsesiano. “Pascoli e piode” da San Gottardo alla bocchetta di Campello. 8km D+ 600.
Info: Ilaria Selvaggio 347 4474021 selvaggio.ilaria@gmail.com
Fiere e Mercati
28/09/2025

Fiera di San Michele

Scopello
Dalle ore 08.00 presso la Piazza del Municipio esposizione di bancarelle con merci varie, presso Regione Fonderia esposizione di bestiame e esposizione di prodotti tipici e artigianato valsesiano. Ore 12.30 pranzo del Pastore presso il Palatenda prenotazioni in giornata presso la struttura. Ore 15.30 saluto delle autorità e premiazione dei partecipanti. Ore 18.00: chiusura manifestazione. Info: Uff. Turistico Scopello tel. 0163.731011
Festa
dal  28/09/2025  al 28/09/2025

Camminata senza barriere

Vercelli
Domenica 28 settembre alle 10.30, con partenza da piazza Cavour, una camminata/passeggiata benefica di 4 km non competitiva aperta a tutti.
Pre-iscrizione dal 2 settembre presso Boutique Vellano di via Dante 6, iscrizione anche il giorno della camminata in piazza Cavour dalle ore 9.00.
Ai primi 200 iscritti in omaggio maglietta e buono per panissa a fine camminata.
Info: Simona 347.3447731, ipagliaccinelcuore@gmail.com
Arte e Cultura
28/09/2025

Visita guidata al Principato di Lucedio

Trino
Domenica 28 settembre a Lucedio:
VISITA PUBBLICA ALLE SALE ABBAZIALI
ore 16.00: unico turno di visita guidata alle sale abbaziali (non occorre prenotazione).
Presentarsi di fronte al grande cancello con arco “Principato di Lucedio”.
Costo del biglietto di ingresso: € 8,00 a persona, gratuito per bambini fino a 5 anni.
Visita non accessibile a persone con mobilità ridotta o disabilità motorie.
ATTENZIONE: PRESENTARSI 15 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO DI VISITA
Info: 0161 81519 / info@principatodilucedio.it


Fiere e Mercati
28/09/2025

Ruggine a santhià

Santhià
Domenica 28 settembre ritorna RUGGINE in Piazza Aldo Moro a  Santhià (VC) con la mostra scambio di oggettistica vintage, bici-auto-moto ricambi, oggettistica vintage e meccanica d’epoca.
Ingresso libero per il pubblico – orario ore 8.00-15.00 ca.
In caso di maltempo la manifestazione potrà subire annullamenti o modifiche.
Info: www.e-vintage.it, tel. 347 2205128, rugginesanthia@gmail.com
Festa
28/09/2025

32^ Sagra al colle

Serravalle Sesia
32 Sagra al Colle. Ore 15 Santa Messa. Un ricordo al benefattore Ennio Reolon benedeizione degli appezzamenti di terreno. La merenda sarà offerta dalla pro loco e dagli amici di Sant’Antonio.
Info: Comune di Serravalle 0163.450102
Fiere e Mercati
28/09/2025

Storica Fiera di San Michele

Alagna Valsesia
Domenica 28 settembre dalle ore 8.00 alle 19.00 (come dal XV secolo, per ricordare l’antico scambio di merci tra i valligiani che si attrezzavano per l’imminente inverno) si svolgerà a Riva Valdobbia lo storico mercatino artigianale.
Info e iscrizioni: Ufficio turistico Alagna ask@alagna.it / 0163 922988
Spettacolo
28/09/2025

“Arsenico e vecchi merletti” al teatro Civico

Vercelli
Domenica 28 settembre alle 17.30 al Teatro Civico la compagnia “I Camalli del porto” in scena con la commedia nera «Arsenico e vecchi merletti» di Joseph Kesserling.
Biglietti € 15,00, prevendita da martedì 9 settembre presso Dosio music.
Prevendite: Dosio Music tel: 0161.263047



Arte e Cultura
30/09/2025

mondadori vercelli bookclub

Vercelli
Martedì 30 settembre alle ore 18.00 incontro con l’autrice Rosita Manuguerra per parlare del suo libro “Malanima”.
Info e iscrizioni: 333 8119584 (Whatsapp)/ mondadorivercelli@gmail.com
Attività per bambini
dal  03/10/2025  al 04/10/2025

Camp4fun-Laboratorio artistico

Campertogno
Venerdì 3 e Sabato 4 ottobre dalle 15.00 alle 17.00 Laboratorio di mosaico, ingresso gratuito ma posti limitati. Info: Manuela 3402881025/ https://www.facebook.com/ComuneCampertogno
Fiere e Mercati
04/10/2025

NaturalVercelli

Vercelli
Dalle 8.30 alle 18.00 in Piazza Cavour, mercatino di prodotti biologici ed ecocompatibili che promuove uno stile di vita basato su equità e rispetto per l’ambiente. Info: Confesercenti Tel. 0161.501595, manifestazioni@confesercentivc.it
Fiere e Mercati
05/10/2025

Fiera dell’Alta Valsesia

Campertogno
Ritorna la Fiera dell’Alta Valsesia, un evento imperdibile che celebra la tradizione agricola e zootecnica della nostra amata Valsesia. Da anni, questa fiera rappresenta un punto di incontro per allevatori, produttori, famiglie e appassionati del mondo rurale. Un’occasione unica per scoprire la qualità dei nostri prodotti locali, conoscere le migliori razze di bestiame e immergersi nell’autentica cultura montana. Info: Comunità Montana Valsesia 0163 51555
Tradizione
05/10/2025

Rosario fiorito 2025

Alagna Valsesia
Domenica 5 ottobre ad Alagna ritorna la tradizionale processione del Rosario Fiorito. Ore 13.30: dalla cappelletta in roccia, sotto la parete di Flua sul sentiero che sale al Barba Ferrero, di fronte alla parete Valsesiana del Monte Rosa la processione del Rosario Fiorito scenderà passando per gli alpeggi di Safejaz, Blatte, Bitz, pile e Stigu sino alla Chiesetta di S.Antonio. Ore 16: alla Chiesetta di S.Antonio a conclusione del rosario fiorito verrà celebrata una messa Te Deum quale voto di amore alla montagna da parte del popolo Walser e di ringraziamento per la passata stagione estiva. Info: Ufficio Turistico di Alagna 0163 922988
Arte e Cultura
05/10/2025

Visita guidata al Principato di Lucedio

Trino
Domenica 5 ottobre a Lucedio:
VISITA PUBBLICA ALLE SALE ABBAZIALI
ore 16.30: unico turno di visita guidata alle sale abbaziali (non occorre prenotazione).
Presentarsi di fronte al grande cancello con arco “Principato di Lucedio”.
Costo del biglietto di ingresso: € 8,00 a persona, gratuito per bambini fino a 5 anni.
Visita non accessibile a persone con mobilità ridotta o disabilità motorie.
ATTENZIONE: PRESENTARSI 15 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO DI VISITA
Info: 0161 81519 / info@principatodilucedio.it


Festa
05/10/2025

Festa patronale di San Michele Arcangelo

Rimella
Domenica 5 ottobre alle ore 11.00 Festa patronale di San Michele Arcangelo con Messa e incanto delle offerte e alle 15.00 Vespri. Info e prenotazione: 3452391241
Fiere e Mercati
05/10/2025

Mercatino Barlafus

Vercelli
Mercatino del piccolo antiquariato e del collezionismo dalle 8 alle 18 in V.le Rimembranza.
Info: Confesercenti 0161 501595
Arte e Cultura
09/10/2025

Visita guidata: “La Vercelli nascosta”

Vercelli
Giovedì 9 ottobre alle 20.30 un magnifico tour che vi accompagna in una passeggiata serale nel centro di Vercelli alla ricerca di ricordi e memorie oggi dimenticati.
TAPPE
Corso Libertà – Piazza Zumaglini – Piazza Cavour – Corso Libertà – Via Foà – Via Gioberti – Via Duomo – Cattedrale di Sant’Eusebio
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Prenotazioni su www.arteemusei.com
Info: info@arteemusei.com


Ambiente e Natura
11/10/2025

Camminate Partigiane 2025 – Rimella – Colle della Dorchetta

Rimella
La sezione ANPI Varallo e Alta Valsesia organizza camminate partigiane per celebrare i luoghi della resistenza sulle nostre montagne. Camminata da Rimella al colle della Dorchetta. Info: Davide 339 4902694 Bruno 346 4092883 Ubaldo 3333457800
Ambiente e Natura
11/10/2025

Escursioni autunnali

Borgosesia
Ritornano le splendide escursioni autunnali alla scoperta delle meraviglie del territorio valsesiano. “il Monte Fenera e le sue grotte” geoevento settimana del pianeta terra. Un viaggio nel tempo, dal mare mesozoico all’uomo di Neanderthal. Un’escursione epr conoscere la storia geologica del Monte Fenera.
Info: Samuele Badino 349 4197022 www.badoguida.com
Festa
dal  11/10/2025  al 12/10/2025

Festa d’autunno a Otro

Alagna Valsesia
– L’11 ottobre Festival della Patata d’Oro a Otro. Esposizione delle composizioni dalle 11:00 a Otro in località Follu. S. Messa alle ore 11.30. Pranzo a tema al Rifugio Zar Senni e nel pomeriggio premiazione.
– Il 12 ottobre Festa del pane in località Scarpia. Info: www.alagna.it
Fiere e Mercati
11/10/2025

Campagna amica

Vercelli
Sabato 11 ottobre dalle 8.00 alle 13.00 in Piazza Cavour torna il mercatino della Coldiretti Vercelli Biella, che propone prodotti a chilometri zero come frutta e verdura di stagione, miele, formaggi e pane.
Info: Coldiretti: paolo.seitone@coldiretti.it, 348 746 3851
Ambiente e Natura
12/10/2025

Escursioni autunnali

Alagna Valsesia
Ritornano le splendide escursioni autunnali alla scoperta delle meraviglie del territorio valsesiano. “L’Autunno è già qui?” da Otro a Pianmisura 2ore e 30 con 600 d+.
Info: Diletta Zanella 347 7546373 diletta.zanella@gmail.com
Fiere e Mercati
12/10/2025

Fiera di Rimella

Rimella
Ritorna la Fiera di Rimella, un evento imperdibile che celebra la tradizione agricola e zootecnica della nostra amata Valsesia. Da anni, questa fiera rappresenta un punto di incontro per allevatori, produttori, famiglie e appassionati del mondo rurale. Un’occasione unica per scoprire la qualità dei nostri prodotti locali, conoscere le migliori razze di bestiame e immergersi nell’autentica cultura montana. Info: Comunità Montana Valsesia 0163 51555
Arte e Cultura
12/10/2025

Visita guidata al Principato di Lucedio

Trino
Domenica 12 ottobre a Lucedio:
VISITA PUBBLICA ALLE SALE ABBAZIALI
ore 16.30: unico turno di visita guidata alle sale abbaziali (non occorre prenotazione).
Presentarsi di fronte al grande cancello con arco “Principato di Lucedio”.
Costo del biglietto di ingresso: € 8,00 a persona, gratuito per bambini fino a 5 anni.
Visita non accessibile a persone con mobilità ridotta o disabilità motorie.
ATTENZIONE: PRESENTARSI 15 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO DI VISITA
Info: 0161 81519 / info@principatodilucedio.it


Arte e Cultura
12/10/2025

Alla scoperta del monastero benedettino

Lenta
Tour guidato alla scoperta del MONASTERO + CRIPTA + PIEVE.
Le visite si terranno con partenza ogni ora:
14.30 -15.30 – 16.30 – 17.30
Il ritrovo è presso il Castello-Monastero, in via S. Marta 5 LENTA (VC)
E’ possibile prenotare in altre date per gruppi superiori ad otto persone.
La visita guidata è ad offerta libera. Tutti proventi saranno utilizzati ad opera dell’Associazione Culturale il Castello per i restauri e la manutenzione del Castello-Monastero.
Info: Giovanni C. +39 333 1245449 / Mario T. +39 339 8134513 / Gianfranco G. +39 388 166 7320 / ilcastello.lenta@gmail.com
Fiere e Mercati
dal  16/10/2025  al 19/10/2025

Samarcanda – 2^ Fiera Campionaria di Vercelli

Caresanablot/Vercelli
Da giovedì 16 a domenica 19 ottobre a Caresanablot la 2^ edizione della Fiera Campionaria di Vercelli. Shopping, proposte enogastronomiche, attività e divertimento per tutta la famiglia!
INGRESSO GRATUITO.
Info: www.vercellifiere.it, 334 242 6590


Fiere e Mercati
18/10/2025

Gusto, sapori e arte

Vercelli
Sabato 18 ottobre dalle 8.30 in Piazza Cavour e via Cavour: numerosi espositori propongono opere di cucito e ricamo, lavori in maglia, accessori e bigiotteria artigianali, lavorazione in ceramica, dipinti, oggettistica che si sposano con i sapori della nostra tradizione enogastronomica, dalle nocciole ai formaggi, dal vino ai salumi.
Info: Confesercenti Tel. 0161.501595, manifestazioni@confesercentivc.it
Arte e Cultura
18/10/2025

Visita guidata: “Vercelli e i suoi segreti”

Vercelli
Sabato 18 ottobre alle 16.30, il tour inizierà con la scoperta di alcune curiosità custodite nel Duomo di Sant’Eusebio, dove scopriremo un millenario crocifisso monumentale e sepolture di prestigiosi membri della famiglia Savoia, oltre alla storia della Cattedrale. Vedremo (esterno) il Castello con la sua storia, i palazzi delle nobili famiglie del vercellese, quindi costeggeremo la Sinagoga e raggiungeremo il busto a ricordo del “Sodoma” e il monumento dedicato a Camillo Cavour.
TAPPE:
Duomo di Sant’Eusebio – Contrada dei Nobili – Castello – Sinagoga – Piazza Cavour
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Prenotazioni sul sito www.arteemusei.com
Info: info@arteemusei.com
Arte e Cultura
18/10/2025

Visita guidata: “la Vercelli medievale”

Vercelli
Sabato 18 ottobre alle 14.30, un piacevole walking tour per scoprire le numerose testimonianze della città medievale, quando Vercelli era un importante punto di riferimento politico, commerciale, religioso nell’Italia Nord-Occidentale.
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Tappe: Piazza Cavour -Torre dell’Angelo – Broletto – Arengo – San Bernardo – Antico ospedale – Sant’Andrea (anche in interno)
Punto di Partenza Piazza Cavour
Iscrizioni su www.arteemusei.com
Info: info@arteemusei.com
Fiere e Mercati
19/10/2025

Fiera Valsesiana di Ottobre

Quarona
Ritorna la Fiera Valsesiana di Ottobre, un evento imperdibile che celebra la tradizione agricola e zootecnica della nostra amata Valsesia. Da anni, questa fiera rappresenta un punto di incontro per allevatori, produttori, famiglie e appassionati del mondo rurale. Un’occasione unica per scoprire la qualità dei nostri prodotti locali, conoscere le migliori razze di bestiame e immergersi nell’autentica cultura montana. Info: Comunità Montana Valsesia 0163 51555
Fiere e Mercati
19/10/2025

Mercatino dell’usato e del piccolo antiquariato

Borgo d’Ale
Per l’intera giornata presso l’area del mercato ortofrutticolo più di 500 bancarelle dedicate agli oggetti di antiquariato, del collezionismo e prodotti agricoli.
Info: Comune Borgo d’Ale 0161 46132 / mercatino@comuneborgodale.info
Arte e Cultura
19/10/2025

Visita guidata al Principato di Lucedio

Trino
Domenica 19 ottobre a Lucedio:
VISITA PUBBLICA ALLE SALE ABBAZIALI
ore 16.30: unico turno di visita guidata alle sale abbaziali (non occorre prenotazione).
Presentarsi di fronte al grande cancello con arco “Principato di Lucedio”.
Costo del biglietto di ingresso: € 8,00 a persona, gratuito per bambini fino a 5 anni.
Visita non accessibile a persone con mobilità ridotta o disabilità motorie.
ATTENZIONE: PRESENTARSI 15 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO DI VISITA
Info: 0161 81519 / info@principatodilucedio.it


Arte e Cultura
23/10/2025

Lo strano caso di Vibia Perpetua

Borgosesia
Giovedì 23 ottobre alle ore 21.00 a Borgosesia presso il centro studi G. Turcotti, incontro su “Cartagine, 7 marzo 203 d.C. Lo strano caso di Vibia Perpetua: una martire cristina e il suo “Diario di Prigionia” a cura di Elena Giannarelli. Info: Associazione Triacamusicale, 348.8209119, gaudetefestival@gmail.com
Ambiente e Natura
25/10/2025

Escursioni autunnali

Carcoforo
Ritornano le splendide escursioni autunnali alla scoperta delle meraviglie del territorio valsesiano. “Autunno in Val d’Egua” uomo e natura si preparano ai freddi in arrivo. Escursione al rifugio Boffalora e visita al museo naturlistico. 5km con 350 d+.
Info: Siria Moroso 340 1224759 moroso.siria@gmail.com
Fiere e Mercati
25/10/2025

Campagna amica

Vercelli
Sabato 25 ottobre dalle 8.00 alle 13.00 in Piazza Cavour torna il mercatino della Coldiretti Vercelli Biella, che propone prodotti a chilometri zero come frutta e verdura di stagione, miele, formaggi e pane.
Info: Coldiretti: paolo.seitone@coldiretti.it, 348 746 3851
Spettacolo
26/10/2025

federico buffa racconta le olimpiadi del 1936

Vercelli
Domenica 26 ottobre, presso il Teatro Civico, alle ore 21, appuntamento con Federico Buffa, maestro del racconto sportivo, per una serata dedicata alle Olimpiadi del 1936.
Prevendite aperte da lunedì 8 settembre sul circuito vivaticket.it
Arte e Cultura
26/10/2025

Visita guidata al Principato di Lucedio

Trino
Domenica 26 ottobre a Lucedio:
VISITA PUBBLICA ALLE SALE ABBAZIALI
ore 16.30: unico turno di visita guidata alle sale abbaziali (non occorre prenotazione).
Presentarsi di fronte al grande cancello con arco “Principato di Lucedio”.
Costo del biglietto di ingresso: € 8,00 a persona, gratuito per bambini fino a 5 anni.
Visita non accessibile a persone con mobilità ridotta o disabilità motorie.
ATTENZIONE: PRESENTARSI 15 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO DI VISITA
Info: 0161 81519 / info@principatodilucedio.it


Ambiente e Natura
01/11/2025

Escursioni autunnali

Alagna Valsesia
Ritornano le splendide escursioni autunnali alla scoperta delle meraviglie del territorio valsesiano. “La fauna del Monte Rosa” utilizzando metodi e strumenti di monitoraggio faunistico e con un po di fortuna si potranno osservare gli animali presenti nel Parco piu alto d’Europa. 4km con 400m d+.
Info: Marco Farina 335 8059020 farina.marco88@gmail.com
Ambiente e Natura
02/11/2025

Escursioni autunnali

Rassa
Ritornano le splendide escursioni autunnali alla scoperta delle meraviglie del territorio valsesiano. “Autunno nella valle dei tremendi” Rassa, una valle ricca di curiosità, leggende e storie di eretici e banditi. 9km con 700mt d+.
Info: Tanzio Arfino 349 2250035 tanzioarfino@gmail.com
Arte e Cultura
08/11/2025

Tra evocazione e virtuosismo

Borgosesia
Sabato 8 novembre alle ore 21.00 a Borgosesia presso il centro studi G. Turcotti, recital di Marianna Caputo “Tra evocazione e virtuosismo: viaggio nella letteratura pianistica.
Info: Associazione Triacamusicale, 348.8209119, gaudetefestival@gmail.comgaudetefestival@gmail.com
Arte e Cultura
14/11/2025

Proiezione di un film sulla montagna

Borgosesia
Venerdì 14 novembre alle ore 21.00 presso il cinema Lux di Borgosesia, proiezione di un film sulla montagna in parternariato con cervino mountain. Info: Associazione Triacamusicale, 348.8209119, gaudetefestival@gmail.com
Arte e Cultura
15/11/2025

Visita guidata: “la Vercelli medievale”

Vercelli
Sabato 15 novembre alle 14.30, un piacevole walking tour per scoprire le numerose testimonianze della città medievale, quando Vercelli era un importante punto di riferimento politico, commerciale, religioso nell’Italia Nord-Occidentale.
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Tappe: Piazza Cavour -Torre dell’Angelo – Broletto – Arengo – San Bernardo – Antico ospedale – Sant’Andrea (anche in interno)
Punto di Partenza Piazza Cavour
Iscrizioni su www.arteemusei.com
Info: info@arteemusei.com
Arte e Cultura
15/11/2025

Visita guidata: “Vercelli e i suoi segreti”

Vercelli
Sabato 15 novembre alle 16.30, il tour inizierà con la scoperta di alcune curiosità custodite nel Duomo di Sant’Eusebio, dove scopriremo un millenario crocifisso monumentale e sepolture di prestigiosi membri della famiglia Savoia, oltre alla storia della Cattedrale. Vedremo (esterno) il Castello con la sua storia, i palazzi delle nobili famiglie del vercellese, quindi costeggeremo la Sinagoga e raggiungeremo il busto a ricordo del “Sodoma” e il monumento dedicato a Camillo Cavour.
TAPPE:
Duomo di Sant’Eusebio – Contrada dei Nobili – Castello – Sinagoga – Piazza Cavour
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Prenotazioni sul sito www.arteemusei.com
Info: info@arteemusei.com
Ambiente e Natura
16/11/2025

Camminate Partigiane 2025 – Gattinara -Madonna di Rado

Gattinara
La sezione ANPI Varallo e Alta Valsesia organizza camminate partigiane per celebrare i luoghi della resistenza sulle nostre montagne. Camminata da Gattinara alla Madonna di Rado. Info: Davide 339 4902694 Bruno 346 4092883 Ubaldo 3333457800
Arte e Cultura
20/11/2025

Ritmo nella musica…energia nella vita

Borgosesia
Giovedì 20 novembre alle ore 21.00 presso il centro Studi G. Turcotti a Borgosesia, conversazioni musicali a cura di Stefano Lazzoni con la partecipazione al pianoforte a cura di Sumiko Hojo. Info: Associazione Triacamusicale, 348.8209119, gaudetefestival@gmail.com

Nessun evento trovato

Iscriviti
alla nostra
newsletter

Un concentrato di curiosità,
Eventi e novità direttamente
nella tua casella di posta

Valsesia e Vercelli: una meravigliosa scoperta

Eventi Dormire Mangiare Meteo Webcam Area Media