Scopri gli eventi in programma
in Valsesia e nel Vercellese

Gli eventi
in programma

gli eventi da
segnare in agenda

Sagre, mostre, concerti, manifestazioni internazionali, scopri gli eventi in Valsesia e nel Vercellese.

Trova
Un evento

Arte e Cultura
dal  03/09/2025  al 28/09/2025

risoff: land[e]scape

Vercelli
In occasione del Festival Internazionale del Riso, dal 3 al 28 settembre, la mostra Land[e]scape.
Studiodieci | no for profit | citygallery ospita sette artisti che realizzeranno contemporanee risaie nei suoi spazi espositivi, con opere di Carla Crosio. Topylabrys. Margherita Levo Rosenberg. Matteo Lombardi. Donatello Lorenzo. Marco Merati. Diego Pasqualin.
Info: studiodiecivercelli@gmail.com / studiodiecivercelli.org / 393 0101909
Arte e Cultura
dal  04/09/2025  al 09/10/2025

corso volontari beni culturali 2025: settembre-ottobre

Vercelli
Riprendono a settembre gli appuntamenti del corso volontari beni culturali. Il programma:
Giovedì 4 settembre alle ore 15.00 Visita al Museo Borgogna.
Giovedì 11 settembre alle 15.30 Visita al Museo Leone.
Giovedì 18 settembre ore 15.30 Visita al Museo del Tesoro del Duomo
Giovedì 25 settembre alle 15.30 Visita all’Archivio Capitolare ed alla Biblioteca Capitolare
Giovedì 9 ottobre alle 16.00 Visita al MAC – Museo Archeologico Civico
Il Corso Volontari 2025 è organizzato dall’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Vercelli e dall’Associazione Culturale Diocesana, è aperto a tutti e gratuito.
Info su attività: beni.culturali3@arcidiocesi.vc.it




Arte e Cultura
dal  05/09/2025  al 28/09/2025

risoff: benedetto riso. dalle giornate dei canonici alla tavola

Vercelli
Venerdì 5 settembre, apertura ufficiale della mostra “Benedetto riso. Dalle giornate dei canonici alla tavola”, con una conferenza di Giovanni Ferraris, che ha presto gran parte delle opere in esposizione, prevista alle ore 17.
La mostra rimarrà aperta fino al 28 settembre.
La mostra è un’iniziativa nata nell’ambito di Risò – Festival Internazionale del Riso, che avrà luogo a Vercelli dal 12 al 14 settembre.
Info e prenotazioni: info@tesorodelduomovc.it o Whatsapp al 3318083903
Arte e Cultura/mostra
dal  05/09/2025  al 21/09/2025

5^Biennale internazionale di arte contemporanea

Gattinara
Tra i profumi e le note del Gattinara DOCG, l’energia festosa delle vie animate da mercatini, concerti, spettacoli e degustazioni, LUVA® si arricchisce quest’anno con la quinta Biennale Internazionale di Arte Contemporanea. Questa prestigiosa rassegna vedrà le opere di grandi maestri come Julio Galán, Renato Guttuso, Amilcare Rambelli, Salvador Aulestia, insieme a stimati talenti locali, in un dialogo unico tra creatività contemporanea e tradizione vitivinicola, trasformando Gattinara in un atelier a cielo aperto.
Info: biennalerossodimaggio@gmail.com
Arte e Cultura
dal  06/09/2025  al 12/10/2025

risoff: rapsodia della risaia

Vercelli
In occasione del Festival Internazionale del Riso, dal 6 settembre al 12 ottobre, la mostra d’arte dedicata a Enzo Gazzone, dal titolo “Rapsodia della Risaia”, presso l’Auditorium Santa Chiara.
Info: associazioneangelogilardino@gmail.com /
associazioneculturaleangelogilardino.com /
334 858.3346
Arte e Cultura
dal  11/09/2025  al 11/01/2026

guttuso, de pisis, fontana… l’espressionismo italiano

Vercelli
Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, il Polo Espositivo ARCA ospiterà 46 capolavori dell’arte espressionista italiana con la mostra “Guttuso, De Pisis, Fontana… l’espressionismo italiano”.
Un viaggio attraverso i più grandi esponenti di questa corrente artistica, con un nucleo significativo di opere realizzate tra il 1920 e il 1945 e appartenenti alla sezione storica della Collezione Giuseppe Iannaccone – alcune delle quali mai esposte prima al pubblico.
Prezzi: Intero 13,50€, ridotti da 6,50€ a 11,50€ inclusi diritti di prevendita.
I biglietti omaggio saranno direttamente emessi in cassa, senza prevendita.
E’ possibile acquistare i biglietti in prevendita o verificare se si ha diritto a riduzioni o al biglietto omaggio al seguente su ticket.it.
Info: Comune di Vercelli o sito ticket.it
Festa
dal  11/09/2025  al 16/09/2025

Sant’Emiliano 2025

Cigliano
Da giovedì 11 a martedì 16 settembre torna a Cigliano la Festa Patronale di Sant’Emiliano.
Ogni sera stand gastronomico e tanta buona musica. Inoltre: luna park, giochi e sport.
Stand gastronomico con prenotazione obbligatoria nelle serate di sabato e lunedì: Sabrina 339.2303897, Angelica 345.4600201.
Info e programma: info@prolococigliano.it , Facebook Pro loco Cigliano

Arte e Cultura
dal  12/09/2025  al 21/09/2025

settembre al Museo Leone

Vercelli
Riprendono gli eventi al Museo Leone di Vercelli:
APERTURE STRAORDINARIE in occasione di Risò: venerdì 12 settembre ore 14-19, sabato 13 e domenica 14 ore 10-12 e 14-19.
Domenica 14 settembre ore 16.30: TAMBURI UNITI, performance musicale nell’ambito di #ogniluogoèunteatro.
Da venerdì 12 settembre a domenica 5 ottobre: L’AGRICOLTURA VERCELLESE TRA ARTE E STORIA. Esposizione in Sala d’Ercole con ingresso libero.
Sabato 20 settembre ore 16: LA CULTURA A PORTATA DI MAMMA-MERENDE DA LEONI- A MERENDA CON BES. Evento per famiglie con bambini da 0 a 5 anni. Prenotazione obbligatoria al 348.3272584.
Domenica 21 settembre ore 17.30: GIACOMO CASANOVA 1725-2025. RACCONTO DI UN AVVENTURIERO. Con Roberto Sbaratto e Il Porto.
Prenotazioni allo 0161.253204 fino a venerdì ore 12.30; 379.2834818 venerdì pomeriggio, sabato e domenica oppure info@museoleone.it
Info: tel. 0161.253204, 348.272584, info@museoleone.it







Arte e Cultura
dal  12/09/2025  al 31/12/2025

mostra “le donne di riso amaro”

Vercelli
In occasione di Risò – Festival Internazionale del Riso, il Museo Nazionale del Cinema presenta a Vercelli, dal 12 settembre al 31 dicembre 2025, una mostra fotografica intensa e toccante presso la Galleria dei Benefattori, al primo piano del Palazzo Dugentesco, dal titolo “Le donne di Riso Amaro”. Un omaggio al capolavoro del neorealismo girato nel 1948 tra le risaie vercellesi, e alle donne che lo hanno ispirato, con fotografie delle vere mondine, ritratte dall’agenzia vercellese Fotocronisti Baita, e con le immagini del set e con Silvana Mangano.
Un racconto per immagini tra cinema, memoria e identità femminile.
Info: Comune di Vercelli e festivaldelriso.it
Arte e Cultura
dal  12/09/2025  al 30/09/2025

Museo Borgogna – l’arte si fa sentire – settembre

Vercelli
Gli appuntamenti al Museo Borgogna previsti per il mese di settembre 2025:
Venerdì 12 settembre dalle 10 alle 19: apertura straordinaria del museo al pubblico in occasione di Risò.
Sabato 13 settembre: dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 19 apertura straordinaria del museo al pubblico in occasione di Risò.
Alle 21 presentazione del volume “Lavorare con l’acqua” con Lucilla Giagnoni e Carlot-ta. Prenotazione obbligatoria entro il 9 settembre a info@ovestsesia.it o 0161.283511
Domenica 14 settembre: dalle 10 alle 19 apertura straordinaria del museo al pubblico in occasione di Risò.
Giovedì 18 settembre ore 21: concerto “Gran Tour nell’Italia Barocca” con i solisti dell’Accademia del ricercare (rassegne Antiqua Vercelli 2025 della Società del Quartetto). Info e prenotazioni al nr. 0161.255575.
Giovedì 25 settembre ore 21: spettacolo Hypergaia della compagnia Cubo Teatro di Torino, rassegna #ogniluogoèunteatro. Biglietto unico €12. Info e prenotazioni al nr. 345.2697208, info@teatrodioniso.it
Martedì 30 settembre ore 21: 75° Concorso Internazionale di Musica Viotti. “Opening week” con Konstantin Emelyanov (pianoforte). Stagione concerti Società del Quartetto. Info e prenotazioni al nr. 0161.255575.
Info: Museo Borgogna tel. 389.2116858

Arte e Cultura
dal  12/09/2025  al 05/10/2025

risoff: l’agricoltura vercellese tra arte e storia

Vercelli
In occasione del Festival Internazionale del Riso, dal 12 al 14 settembre, apertura straordinaria del Museo Leone: Venerdì 12 settembre dalle 14 alle 19; Sabato 13 e domenica 14 settembre dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 19.
Dal 12 settembre al 5 ottobre, la mostra “L’agricoltura Vercellese tra arte e storia”, tre secoli di agricoltura Vercellese attraverso opere e oggetti inediti provenienti dalle collezioni di Camillo Leone e dall’Archivio dell’Istituto di Belle Arti.
Ingresso libero visitabile negli orari di apertura del Museo.
Info: info@museoleone.it / museoleone.it / 0161.253204
Arte e Cultura
dal  13/09/2025  al 04/10/2025

Laboratorio di affresco

Lenta
La seconda edizione del corso di affresco si svolgerà nel castello monastero di Lenta e sarà tenuto nuovamente da Damiana Degaudenzi. Obiettivo del corso è insegnare un’antica tecnica pittorica parietale (non è necessario saper disegnare).
POSTI LIMITATI.
Damiana Degaudenzi: Docente di Discipline Artistiche, artista, esperta di restauro, Diplomata in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Venezia.
Il corso si svolgerà per quattro sabati 13 / 09 – 20/09 – 27/09 – 04/10
orario: dalle ore 10.00 alle 17.00
Info: Tiziana 345.4046712, ilcastello.lenta@gmail.com
Arte e Cultura
dal  14/09/2025  al 24/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – L’ORDINE DELLE COSE

Vercelli
Dal 14 settembre, lo spettacolo in auto per le vie della città con 4 passeggeri a volta dal titolo “L’ordine delle cose”, di Livio Ghisio e con Annalisa Canetto, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”. Il luogo di partenza e di arrivo coincideranno con il luogo dello spettacolo alle 21.00. Repliche dal 15 al 21 settembre; 23 e 24 settembre.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Arte e Cultura
15/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – la città senza nome

Vercelli
Lunedì 15 settembre alle ore 21, lo spettacolo “La città senza nome”, di Sagapò e con Lucas Joaquin Da Tos e Matteo Campagnol, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso Casa Cuocolo Bosetti, via L. Ariosto 85.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Arte e Cultura
16/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – SPEZZATO è IL CUORE DELLA BELLEZZA

Vercelli
Martedì 16 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “Spezzato è il cuore dalla bellezza”, della Compagnia Diaghilev – Dammacco/Balivo, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso Farm 1861, Via Case Sparse, 202.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Arte e Cultura
17/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – la traiettoria calante

Vercelli
Mercoledì 17 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “La traiettoria calante”, del Teatro Nazionale di Genova, scritto diretto e interpretato da Pietro Giannini, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso Farm 1861, Via Case Sparse, 202.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Incontri
17/09/2025

Portaperta

Vercelli
Mercoledì 17 settembre nei locali della sede di TamTam, nell’ex convento di San Pietro Martire aspettiamo bambine, bambini, ragazze e ragazzi per un incontro gratuito dei corsi TEATRO IN GIOCO (ore 17 bambini, ore 18.30 ragazzi).
Info: tamtamteatro.vercelli@gmail.com, 347 359 1753

Arte e Cultura
18/09/2025

Presentazione “Nenè nel paese delle magarie”

Vercelli
Giovedì 18 settembre ore 18.00 presso il Mondadori Bookstore di Vercelli, in occasione del centenario dalla nascita di Andrea Camilleri, sarà nostro ospite Alessandro Barbaglia con: “Nenè nel paese delle magarie “.
Venite a scoprire il bambino che diventò Andrea Camilleri, una delle figure più importanti della nostra cultura!
Evento gratuito, gradita prenotazione.
Info e prenotazioni: Mondadori bookstore 0161 1828991, 333 8119584/ mondadorivercelli@gmail.com








Arte e Cultura
18/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – stasera sono in vena

Vercelli
Giovedì 18 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “Stasera sono in vena”, di e con Oscar De Summa, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso Farm 1861, via Case sparse, Vercelli (NUOVA LOCATION!)
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Festa
dal  19/09/2025  al 20/09/2025

Festa di fine estate

Caresanablot
Torna a Caresanablot la festa di fine estate: venerdì 19 dalle ore 19.30 possibilità di cena , dalle 21 circa musica con Jam Tonyc , dalle 22.15 esibizioni e coinvolgimento con Kevin di latino americano e poi tanta musica caraibica da ballare!
Sabato 20 al pomeriggio dalle ore 16.30 musica, gonfiabile gratuito per bambini in piazza e Bar, zucchero filato, pizza etc..
Dalle 19.30 cena con tanta carne alla griglia e altre specialità, dalle 21.30 circa musica e animazione con Country free e SDDS con musica country e non solo!!
Gradita prenotazione per le cene.
Per info e prenotazioni: Associazione Folkloristica Caresanablottese 351/6132801



Arte e Cultura
19/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – anna ghiaccio

Vercelli
Venerdì 19 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “Anna Ghiaccio”, di Rita Frongia e con Isadora Angelini, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso presso Farm 1861, via Case sparse, Vercelli (NUOVA LOCATION!)
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Gare e Sport
dal  19/09/2025  al 20/09/2025

Festa dello sport

Santhià
A Santhià la 22ª edizione della “Festa dello Sport” si svolgerà venerdì 19 e sabato 20 settembre con la partecipazione di associazioni sportive della città e dei paesi limitrofi. Verranno presentate varie attività: danza, arti marziali, calcio, volley, basket, golf, pattinaggio a rotelle, ciclismo…

Venerdì 19 settembre alle 21 allo Spazio Eventi serata “Uno sportivo tra noi” con la partecipazione del calciatore Domenico Marocchino, campione d’Italia ed ex azzurro.
Info: segreteria@comune.santhia.vc.it | Tel. 0161 936111

Arte e Cultura
dal  19/09/2025  al 20/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – #teatrodentro

Vercelli
Martedì 19 e mercoledì 20 settembre alle ore 19.30, lo spettacolo “#teatrodentro”, di Renato Cuocolo e Roberta Bosetti, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso Casa Cuocolo Bosetti, via L. Ariosto 85.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Arte e Cultura
19/09/2025

Il racconto dei Sacri Monti – Orta

Gattinara
Venerdì 19 settembre alle ore 18.00 a Gattinara sarà organizzato un incontro gratuito sul sacro Monte di Orta e la storia di San Francesco. A seguire un’apericena su prenotazione e il giorno seguente, 20 settembre, una visista guidata al Sacro monte di Orta. Info: Ufficio Comunale Rovasenda 0161 856115
Arte e Cultura
dal  20/09/2025  al 08/10/2025

Mostra d’arte contemporanea di lynda Giovanna Tarantino

Santhià
Vernissage sabato 20 settembre alle ore 11, presso la Galleria Civica Jacopo Durandi a Santhià. La mostra sarà poi aperta e visitabile dal martedì al venerdì dalle ore 15:00 alle ore 17:30, fino all’8 ottobre.
Info: Comune Santhià 0161 936111, info@lavocealice.com

Fiere e Mercati
20/09/2025

Gusto, sapori e arte

Vercelli
Sabato 20 settembre dalle 8.30 in Piazza Cavour e via Cavour: numerosi espositori propongono opere di cucito e ricamo, lavori in maglia, accessori e bigiotteria artigianali, lavorazione in ceramica, dipinti, oggettistica che si sposano con i sapori della nostra tradizione enogastronomica, dalle nocciole ai formaggi, dal vino ai salumi.
Info: Confesercenti Tel. 0161.501595, manifestazioni@confesercentivc.it
Gare e Sport
20/09/2025

Festa dello sport

Lozzolo
Sabato 20 settembre dalle 14 alle 1830 presso il centro polisportivo di Lozzolo la festa dello sport.
Alle 14.30 biciclettata non competitiva per bambini.
A fine giornata pizzata su prenotazione.
Evento gratuito.
Info e prenotazioni: ASD Lozzolo, 339.8179625
Attività per bambini
20/09/2025

“Merende da leoni” al museo Leone: a merenda con Bes

Vercelli
Il Museo Leone di Vercelli organizza attività per famiglie con bambini da 0 a 5 anni.
Sabato 20 settembre alle ore 16.00: “A merenda con BES”.
Giocheremo e scopriremo insieme le caratteristiche di questa curiosa divinità Egizia…
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA entro il giovedì precedente.
Ingresso da via Leone 19.
Info e prenotazioni: tel.: 348 3272584






Arte e Cultura
20/09/2025

Affetti Napoletani – scuola violinistica del XVIII secolo

Varallo
Il 20 settembre alle ore 21.00 presso la basilica del Sacro Monte di Varallo ensemble estrovagante dirige “Affetti napoletani – la scuola violinistica napoletana del XVIII secolo”. Direttore al clavicembalo Riccardo Doni. Info: Associazione Triacamusicale, 348.8209119, gaudetefestival@gmail.com
Fiere e Mercati
dal  20/09/2025  al 21/09/2025

Fora Tüt

Vercelli
Sabato 20 e domenica 21 settembre torna il Fora Tüt, la manifestazione che propone capi d’abbigliamento, articoli per la casa e accessori direttamente fuori dai negozi, davanti alle vetrine del centro storico della città e anche oltre. Il tutto allietato dalla musica in strada degli A.T.PIC ENSEMBLE.
Info: Ascom Vercelli Tel. +39 0161 250045

Incontri
20/09/2025

“salotto dei papà” a villa cingoli

Vercelli
Sabato 20 settembre dalle 10 alle 12 al Centro Famiglie Villa Cingoli, un viaggio tra colori, emozioni e creatività… dedicato a papà e figli! Incontro gratuito.
Iscrizioni: pagina Facebook Villa Cingoli
Info: info.villacingoli@comune.vercelli.it oppure: Denise: 331-5603005, Elena: 334-3114096


Enogastronomia
20/09/2025

Assaggi Walser

Alagna Valsesia
Orario di partenza: 9:30. In base al numero di persone iscritte potrebbe presentarsi una seconda partenza che verrà prontamente comunicata ai vostri contatti, nel caso si presentasse l’esigenza. Punto di ritrovo: frazione Cà di Janzo (Valle Vogna). L’evento prevede una visita alle Frazioni alte della Valle Vogna. Ad ogni frazione si farà una tappa e si alterneranno quelle di carattere enogastronomico a quelle di carattere culturale. Cà di Janzo: ritrovo e consegna delle tazze di Assaggi Walser.
La prima tappa prevede colazione presso la Casa vacanze Mirtillo Alpino ed a seguire la partenza per la frazione Selveglio.La degustazione offrirà prodotti tipici, tra i quali le miacce, salumi, formaggi e le immancabili Patati masarai… Molto altro vi aspetta, ma sarà una sorpresa! Arrivo alla frazione Peccia (ultima tappa) previsto per le ore 13:00-13:30. Prenotazione obbligatoria entro il 17 settembre all’indirizzo: consorzioturisticoalagna@gmail.com Per maggiori informazioni sulla prenotazione clicca qui
Enogastronomia
20/09/2025

Panissa solidale

Buronzo
Sabato 20 settembre alle ore 12.00 presso l’area mercatale di Buronzo la PANISSA SOLIDALE da asporto (offerta minima € 5,00, ricavato devoluto alle scuole di Buronzo).
Prenotazione consigliata.
Info e prenotazioni: Ilaria 334.9721452, Luisella 338.5843095
Arte e Cultura
20/09/2025

Visita guidata: “la Vercelli medievale”

Vercelli
Sabato 20 settembre alle 14.30, un piacevole walking tour per scoprire le numerose testimonianze della città medievale, quando Vercelli era un importante punto di riferimento politico, commerciale, religioso nell’Italia Nord-Occidentale.
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Tappe: Piazza Cavour -Torre dell’Angelo – Broletto – Arengo – San Bernardo – Antico ospedale – Sant’Andrea (anche in interno)
Punto di Partenza Piazza Cavour
Iscrizioni su www.arteemusei.com
Info: info@arteemusei.com
Arte e Cultura
20/09/2025

Visita guidata: “Vercelli e i suoi segreti”

Vercelli
Sabato 20 settembre alle 16.30, il tour inizierà con la scoperta di alcune curiosità custodite nel Duomo di Sant’Eusebio, dove scopriremo un millenario crocifisso monumentale e sepolture di prestigiosi membri della famiglia Savoia, oltre alla storia della Cattedrale. Vedremo (esterno) il Castello con la sua storia, i palazzi delle nobili famiglie del vercellese, quindi costeggeremo la Sinagoga e raggiungeremo il busto a ricordo del “Sodoma” e il monumento dedicato a Camillo Cavour.
TAPPE:
Duomo di Sant’Eusebio – Contrada dei Nobili – Castello – Sinagoga – Piazza Cavour
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Prenotazioni sul sito www.arteemusei.com
Info: info@arteemusei.com
Attività per bambini
20/09/2025

Lettura ad alta voce

Vercelli
Sabato 20 settembre alle ore 11.00 riprendono le letture presso il Mondadori Bookstore di Vercelli.
Ti aspettiamo per leggere insieme tante storie e per fare una piccola attività creativa.
E’ rivolto ai bambini dai 3 ai 9 anni, l’età è indicativa, non c’è età per ascoltare storie ad alta voce!
L’evento è gratuito, la prenotazione obbligatoria.
Info ed iscrizioni: Mondadori bookstore 0161 1828991, 333 8119584 (Whatsapp)



Arte e Cultura
20/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – twisted world

Vercelli
Sabato 20 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “Twisted World”, un progetto di Ucci Ucci, con Gabriele Gasco e Giovanni Conti, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso TamTamTeatro, piazza Antico Ospedale.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Arte e Cultura
20/09/2025

Incontri d’autore al castello: Il silenzio della marea

Alice Castello
Sabato 20 settembre alle 17 presso la Biblioteca Comunale di piazza Castello il primo evento della nuova stagione di: “Incontri d’Autore al Castello”. Antonella Frontani presenterà il suo libro “Il silenzio della marea”.
Ingresso libero.
Info: bibliotecaalicecastello@gmail.com, tel.: 0161.90551

Enogastronomia
20/09/2025

Intrattenimento teatrale con cena napoleonica

Vercelli
Sabato 20 settembre dalle 19.30 presso il circolo Dessì di Vercelli, intrattenimento teatrale in costumi d’epoca con cena napoleonica.
Menu: prosciutto e grana, sformato caldo, pollo alla Marengo, millefoglie, vino, acqua.
Prenotazioni entro mercoledì 10 settembre (Sig.ra Domenica Zucca 338.6455915).
Info: dessivercelli@tiscali.it, 0161.205392
Enogastronomia
20/09/2025

Tronzano sotto le stelle

Tronzano
Sabato 20 settembre dalle 19 un aperitivo di benvenuto seguito dalla Cena in bianco.
Indossare indumenti di colore bianco. La cena si porta da casa, potete portare anche stoviglie o richiedere piatti e bicchieri monouso disponibili gratuitamente.
Prenotazioni presso Love Story Bar e Oreficeria Nicolosi fino al 18 settembre al costo di €5,00.
Info: prolocotronzanovc@gmail.com, Roberta 328.0761863


Fiere e Mercati
dal  20/09/2025  al 21/09/2025

GAMICS Piemonte – fiera del fumetto

Caresanablot/Vercelli
Torna Gamics Piemonte: la nuova fiera dedicata ai fumetti, ai cosplayer e agli amanti del k-pop! Numerosi stand di case editrici, gadget, cibo, postazioni di retro-gaming, di mattoncini e anche di postazioni per i workshop, artist valley e il palco dove si esibiranno gli ospiti.
20 settembre: Davide Garbolino, Debora Magnaghi, Cristina D’Avena
20-21 settembre: Simon Helberg
21 settembre: Giorgio Vanni, Riccardo Suarez
Biglietti in vendita sul sito di Gamics Piemonte.
Info: info@gamicspiemonte.it, tel. 348 5408441
mostra
dal  20/09/2025  al 21/09/2025

campo base stroppiana III

Stroppiana
Il 20 e 21 settembre la Fondazione Marazzato tornerà con la terza edizione di “Campo Base Stroppiana”, due giornate interamente dedicate al motorismo storico, con un focus speciale sui veicoli militari. Tra rievocazioni in uniforme, accampamenti d’epoca, preziosi cimeli e un emozionante giro su un carro armato funzionante, avrai l’opportunità di ammirare mezzi militari provenienti da diverse epoche. Ogni anno Campo Base raduna centinaia di visitatori, collezionisti, appassionati, famiglie e semplici curiosi, in un’esperienza unica che unisce passione e storia.
Ingresso ad offerta libera.
Programma dettagliato su www.fondazionemarazzato.com
Info: 0161.320311, Fb @fondazionemarazzato
Arte e Cultura
dal  20/09/2025  al 20/09/2025

La Storia parla, noi la raccontiamo

Varallo
Dalle 15 alle 18 troverai sul posto i ragazzi della 4* turismo d’Adda che racconteranno aneddoti e curiosità sui luoghi imperdibili di Varallo ovvero: Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Chiesa di San marco, ponte Antonini e contrade storiche, chiesa di san Giacomo e palazzo d’Adda.
Info: Comune di Varallo 0163 562711
Spettacolo
20/09/2025

presentazione stagione teatrale 25/26 teatro lieve

Fontanetto Po
Sabato 20 settembre alle ore 18.30 presentazione della stagione teatrale 2025/2026 di Teatro Lieve. Segue rinfresco. Alle 21, concerto della Big Band 78 Giri Hot Ensemble.
Ingresso libero.
Info: 338.1378957, 338.5025373, info@teatrolieve.it
Arte e Cultura
21/09/2025

alla scoperta del monastero benedettino

Lenta
Tour guidato alla scoperta del MONASTERO + CRIPTA + PIEVE.
Le visite si terranno con partenza ogni ora:
14.30 -15.30 – 16.30 – 17.30
Il ritrovo è presso il Castello-Monastero, in via S. Marta 5 LENTA (VC)
E’ possibile prenotare in altre date per gruppi superiori ad otto persone.
La visita guidata è ad offerta libera. Tutti proventi saranno utilizzati ad opera dell’Associazione Culturale il Castello per i restauri e la manutenzione del Castello-Monastero.
Info: Giovanni C. +39 333 1245449 / Mario T. +39 339 8134513 / Gianfranco G. +39 388 166 7320 / ilcastello.lenta@gmail.com
Arte e Cultura
21/09/2025

giacomo casanova 1725-2025. racconto di un avventuriero

Vercelli
Domenica 21 settembre, ore 17.30, lo spettacolo “Giacomo Casanova 1725-2025. Racconto di un avventuriero” con Roberto Sbaratto e Il Porto.
Prenotazione fino a venerdì 19 settembre ore 12.30.
Info e prenotazioni: 0161 253204 / 379 2834818 / info@museoleone.it
Gare e Sport
21/09/2025

Pedalata Scopello – Busto

Scopello
Per celebrare la 30° edizione della Busto – Scopello pedalata da Scopello a  Busto con partenza ore 13.00 dalla piazza di  Scopello verso Busto Arsizio arrivo previsto alle ore 16.30 presso il Museo del Tessile. Info: Ufficio Turistico Tel. 0163.731011
Fiere e Mercati
21/09/2025

Mercatino dell’usato e del piccolo antiquariato

Borgo d’Ale
Per l’intera giornata presso l’area del mercato ortofrutticolo più di 500 bancarelle dedicate agli oggetti di antiquariato, del collezionismo e prodotti agricoli.
Info: Comune Borgo d’Ale 0161 46132 / mercatino@comuneborgodale.info
Ambiente e Natura
21/09/2025

Camminate Partigiane 2025 – Fobello -Lago Baranca

Fobello
La sezione ANPI Varallo e Alta Valsesia organizza camminate partigiane per celebrare i luoghi della resistenza sulle nostre montagne. Camminata da Fobello al Lago Baranca. Info: Davide 339 4902694 Bruno 346 4092883 Ubaldo 3333457800
Arte e Cultura
21/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – mi abbatto e sono felice

Vercelli
Domenica 21 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “Mi abbatto e sono felice”, uno spettacolo a impatto zero di Mulino ad Arte, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso TamTamTeatro, piazza Antico Ospedale.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Musica
21/09/2025

Concerto Filarmonica Giovani Milano

Alagna Valsesia
Domenica 21 settembre alle ore 16.00 sarà organizzato il concerto della Filarmonica Giovani Milano presso Teatro dell’Unione Alagnese. Info: https://www.alagna.it
Arte e Cultura
21/09/2025

Visita guidata al Principato di Lucedio

Trino
Domenica 21 settembre a Lucedio:
VISITA PUBBLICA ALLE SALE ABBAZIALI
ore 17.00: unico turno di visita guidata alle sale abbaziali (non occorre prenotazione).
Presentarsi di fronte al grande cancello con arco “Principato di Lucedio”.
Costo del biglietto di ingresso: € 8,00 a persona, gratuito per bambini fino a 5 anni.
VISITA PUBBLICA ALLE SALE ABBAZIALI CON SUCCESSIVA VISITA AL CAMPANILE
ore 17:00: unico turno di visita guidata alle sale abbaziali (non occorre prenotazione).
Presentarsi di fronte al grande cancello con arco “Principato di Lucedio”
ore 18:00: al termine del tour alle sale abbaziali, è prevista la visita al campanile per massimo 25 visitatori (non occorre prenotazione, possibilità di visita fino ad esaurimento posti).
Visita non accessibile a persone con mobilità ridotta o disabilità motorie.
ATTENZIONE: PRESENTARSI 15 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO DI VISITA
Info: 0161 81519 / info@principatodilucedio.it



Musica
21/09/2025

Orchestra filarmonica europea

Varallo
Domenica 21 settembre a Varallo presso il Teatro Civico si esibirà l’orchestra filarmonica europea giovanile. Ingresso libero. Info: Marcello Pennuto 3356251073
Enogastronomia
21/09/2025

Aperitivo in vigna

Alice Castello
Domenica 21 Settembre Ore 17:00 ad Alice Castello – Sul Bric in Via Santhià: APERITIVO IN VIGNA – EDIZIONE FAR WEST!
Siete pronti a calarvi nel selvaggio West tra i vigneti del Piemonte? Tra cappelli da cowboy, balle di fieno e buon cibo… vi aspetta un aperitivo da veri pionieri!
Menù:
Bevanda a scelta (Spritz, birra, vino, prosecco, acqua, bibite)
Pizza, Focaccia, Salame, Formaggio, Panino con salamella, Insalata di fagioli, Olive, Frittelle di mele
Prezzo: €10, Bambini sotto i 6 anni GRATIS
Iscrizioni entro il 16/09
Info e prenotazioni: Graziana: 340-6868612 Fabiola: 339-8494927 Marika: 329-2157376

Raduni e Sfilate
21/09/2025

5^ Tronzano motori

Tronzano
Domenica 21 settembre 5^ edizione di “Tronzano motori”. Il programma prevede:
Ore 15.00: MOTOR ROCK, musica live e divertimento! Gadget omaggio ai primi 200 partecipanti!
Pre-iscrizione obbligatoria entro il 17 settembre al 393.9991105 (Tatiana)
Ore 8.15: Ritrovo e iscrizioni (Area Mercatale)
Colazione (€3), aperitivo (€7), pranzo completo (€22)
Ore 10.30: Partenza giro-sfilat
Ore 12.15: Aperitivo alla Cascina Oschiena di Crova con visita alla Madonna del Tabalin
Ore 13.15: Pranzo presso Area Fontana a cura di J Amis d’la Tripa
Info: prolocotronzanovc@gmail.com

Tradizione
21/09/2025

Folkermesse 2025

Varallo
Domenica 21 settembre a Varallo torna la Folkermesse.

Al pomeriggio dalle ore 15 sfilata dei costumi tipici e delle fisarmoniche per le vie di Varallo con la discesa dei partecipanti lungo la storica scalinata di Piazza Vittorio, dove avrà luogo la presentazione finale. La giornata si concluderà con un momento conviviale, allietato da musica e balli tradizionali.
Info: 340.1564397, folkermesse.varallo@gmail.com

Al pomeriggio sfilata dei costumi tipici e delle fisarmoniche per le vie di Varallo con la discesa dei partecipanti lungo la storica scalinata di Piazza Vittorio, dove avrà luogo la presentazione finale. La giornata si concluderà con un momento conviviale, allietato da musica e balli tradizionali.

Chi volesse partecipare come fisarmonicista o in costume può iscriversi entro il 14 settembre al numero 340 1564397 o inviando una mail a folkermesse.varallo@glail.com
Info: 340.1564397, folkermesse.varallo@gmail.com
Gare e Sport
21/09/2025

cammindonando con avis

Vercelli
Domenica 21 settembre 5a edizione di: “Cammindonando”, camminata benefica organizzata da Avis Vercelli.
Appuntamento alle ore 10 presso il Centro Commerciale Carrefour per una camminata verso Piazza Cavour e ritorno.
Per partecipare iscriversi presso la sede Avis Vercelli (da lunedì a giovedì ore 9-14, venerdì ore 9-13), allo stand presso Carrefour nelle giornate di sabato 6, domenica 7, sabato 13 e domenica 14 settembre.
Info: AVIS Tel. 0161/213338 – Cell 376/1355640, e-mail: avisvc.comunale@libero.it
Incontri
22/09/2025

“Zerodue” a villa cingoli

Vercelli
I primi 1000 giorni sono fondamentali per lo sviluppo dei nostri bambini! Parliamo insieme di schermi, linguaggio e giochi: come accompagnarli al meglio nella crescita. I conduttori dell’incontro saranno i professionisti di ASL VC.
Appuntamento il 22 settembre dalle 16.30 alle 18.30 a Villa Cingoli
Incontro gratuito, iscrizione sulla pagina Facebook Villa Cingoli
Info: info.villacingoli@comune.vercelli.it oppure tel.: 331 560 3005

Arte e Cultura
23/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – Materiale per Medea

Vercelli
Martedì 23 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “Materiale per Medea”, di Heiner Müller, con Agata Tomšič, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, in residenza presso Officina Teatrale Anacoleti.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Incontri
24/09/2025

Meditazione vipassana a Villa Cingoli

Vercelli
Un incontro al mese per rallentare, respirare e riscoprire insieme la profondità del silenzio e della presenza.
Presentazione gratuita del percorso:
mercoledì 24 settembre dalle 17:00 alle 19:00 a Villa Cingoli in via Ludovico Ariosto n 2
Cadenza degli incontri: un martedì al mese Dalle 17:00 alle 18:00 circa
Info e iscrizioni: Vera Serchione – 380 710 0617

Arte e Cultura
24/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – home

Vercelli
Mercoledì 24 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “Home”, di Bai Li Wiegmans e Bongjin Jung, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso Casa Cuocolo Bosetti, via L. Ariosto 85.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Arte e Cultura
25/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – hypergaia

Vercelli
Giovedì 25 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “Hypergaia”, di Girolamo Lucania e con Letizia Alaide Russo, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso il Museo Borgogna.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Arte e Cultura
25/09/2025

Visita guidata: “La Vercelli nascosta”

Vercelli
Giovedì 25 settembre alle 20.30 un magnifico tour che vi accompagna in una passeggiata serale nel centro di Vercelli alla ricerca di ricordi e memorie oggi dimenticati.
TAPPE
Corso Libertà – Piazza Zumaglini – Piazza Cavour – Corso Libertà – Via Foà – Via Gioberti – Via Duomo – Cattedrale di Sant’Eusebio
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Prenotazioni su www.arteemusei.com
Info: info@arteemusei.com


Incontri
25/09/2025

Meditazione vipassana per adolescenti a Villa Cingoli

Vercelli
Hai tra i 14 e i 20 anni? Scopri la meditazione come strumento per trovare calma, consapevolezza e benessere interiore. Presentazione gratuita del percorso: giovedì 25 settembre dalle 17:00 alle 19:00 a Villa Cingoli in via Ludovico Ariosto n 2.
Cadenza degli incontri: un martedì al mese Dalle 17:00 alle 18:00 circa
Info e iscrizioni: Vera Serchione – 380 710 0617

Arte e Cultura
dal  26/09/2025  al 28/09/2025

Festa Nazionale del Plan Air

Varallo
Venerdi 26: arrivo dei camper nell’area riservata Sabato 27: alle ore 11 inaugurazione della mostra “quei gloriosi bastardi” storie di eroi non umani, nelle guerre umane a cura di Mornese. Ore 11.45 saluto del sindaco e consegna della “borsa del benvenuto” aperitivo con prodotti tipici. Ore 15 visita guidata alla scoperta di Varallo e due assaggi di prodotti tipici locali. Domenica 28: Ore 9 circuito viola organizza la gara camminata benefica fino al Sacro Monte, ore 10.30 e 15.30 premio internazionale di poesia citta di Varallo al teatro civico. Ore 11.15 arrivo del treno storico da Novara. Ingresso omaggio alla Pinacoteca e Museo Calderini
Info: Comune di Varallo 0163 562711
Incontri
26/09/2025

open night

Vercelli
Venerdì 26 settembre nei locali della sede di TamTam, nell’ex convento di San Pietro Martire, occasione gratuita per provare corsi di teatro per giovani e adulti.
Info: tamtamteatro.vercelli@gmail.com, 347 359 1753


Arte e Cultura
26/09/2025

Conferenza: “Il castello monastero di s.Pietro di Lenta”

Vercelli
Venerdì 26 settembre alle ore 16.00 gli Amici dei Musei di Vercelli organizzano presso la Sala Convegni Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli la conferenza: “Il Castello Monastero di San Pietro di Lenta”, a cura del sig. Marino Albertino.
Info: info@amicideimuseidivercelli.it



Incontri
26/09/2025

argenti e argentieri nelle terre del riso

Vercelli
Venerdì 26 settembre, alle ore 17, la conferenza “Argenti e argentieri nelle terre del riso” con Laura Marino. Evento collaterale alla mostra “Benedetto riso. Dalle giornate dei canonici alla tavola”.
Info e prenotazioni: info@tesorodelduomovc.it o Whatsapp al 3318083903
Ambiente e Natura
dal  26/09/2025  al 27/09/2025

Workshop di montagnaterapia

Varallo
Evento organizzato dal Consorzio Monterosa Valsesia in collaborazione con SIMonT e il Cai di Varallo e Borgosesia dedicato alla scoperta della montagnaterapia. Venerdì 26: ore 9 saluti istituzionali, 9.15 storia della montagnaterapia e stato dell’arte, ore 9.45 le dimensioni trasformative della montagna e gli strumenti, ore 10.45 pausa, ore 11 obiettivi generali della Montagnaterapia e i suoi benefici, ore 12 progetti di montagnaterapia nell’area della salute mentale, ore 12.45 discussione, pausa pranzo, ore 14 esperienze di montagnaterapia in Valsesia, ore 14.30 progetti di montagnaterapia nell’area delle dipendenze, ore 15.15 progetti di montagnaterapia rivolti a persone con disturbi del neurosviluppo, ore 16 competenze e ruoli degli operatori e degli accompagnatori, conoscere le buone prassi di Montagnaterapia. Sabato 27: dalle ore 9 uscita in ambiente di tipo esperienzale, finalizzata a conoscere l’organizzazione delle attività di montagnaterapia. L’attività terminerà verso le ore 16.
Info: info@simont.eu
Arte e Cultura
26/09/2025

#ogniluogoèunteatro n° 5 – NON COMMETTERE ATTI IMPURI

Vercelli
Venerdì 26 settembre alle ore 21.00, lo spettacolo “Non commettere atti impuri o la boutique humaine”, di e con Roberto De Sarno, per la rassegna “Ogniluogoèunteatro”, presso Vicolo Schilke.
SPETTACOLO SCONSIGLIATO A UN PUBBLICO MINORE DI 14 ANNI.
Info Biglietti – il Festival Point sarà ospitato da STUDIODIECI CITY GALLERY e sarà aperto da lunedì 8 settembre alle 16.00. Apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 16 alle 19.30; sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19.
Info e prenotazione: info@teatrodidioniso.it / 3452697208
Arte e Cultura
dal  27/09/2025  al 27/09/2025

La Storia parla, noi la raccontiamo

Varallo
Dalle 15 alle 18 troverai sul posto i ragazzi della 4* turismo d’Adda che racconteranno aneddoti e curiosità sui luoghi imperdibili di Varallo ovvero: Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Chiesa di San marco, ponte Antonini e contrade storiche, chiesa di san Giacomo e palazzo d’Adda.
Info: Comune di Varallo 0163 562711
Festa
27/09/2025

27^ Festa della patata

Alto Sermenza/Rima
Sabato 27 settembre a Rima 27^ festa della patata: vendita prodotti alimentari d’alpeggio e del territorio. Aperitivo benefico, dalle 12.30 pranzo a buffet in piazza con degustazione di piatti tipici a base di patata. A seguire, tradizionale gara di raccolta delle patate coltivate nei campi del paese. Info: Pro Loco di Rima 345.8095160 – prolocorima@gmail.com

Gare e Sport
dal  27/09/2025  al 28/09/2025

39^ Maguniadi

Varallo
Ritornano le Maguniadi con la loro 39esima edizione. Gare di atletica per bambini e ragazzi nati dal 2012 al 2019. Corsa mezzofondo, lancio del vortex, salto in lungo e corsa veloce aspettano i ragazzi per divertisrsi insieme a Roccapietra
Info: Comune di Varallo 0163 562711
Fiere e Mercati
27/09/2025

Campagna amica

Vercelli
Sabato 27 settembre dalle 8.00 alle 13.00 in Piazza Cavour torna il mercatino della Coldiretti Vercelli Biella, che propone prodotti a chilometri zero come frutta e verdura di stagione, miele, formaggi e pane.
Info: Coldiretti: paolo.seitone@coldiretti.it, 348 746 3851
Tradizione
27/09/2025

Cena delle associazioni

Scopello
Ore 20.00 Cena delle Associazioni con intrattenimento musicale  presso il Palatenda. Prenotazione obbligatoria presso Ufficio Turismo
Info: Ufficio Turistico Tel. 0163.731011
Attività per bambini
27/09/2025

Camp4fun-Laboratorio artistico

Campertogno
Sabato 27 settembre dalle ore 14.30 alle 17.30 Laboratorio di Rilegatura Giapponese, ingresso gratuito ma posti limitati. Info: Manuela 3402881025/ https://www.facebook.com/ComuneCampertogno
Festa
27/09/2025

Serata bavarese

Rimella
Sabato 27 settembre Serata Bavarese con “Attenti a quel duo”. Info e prenotazione: 3452391241 – 3394050931
Arte e Cultura
28/09/2025

Visita guidata al Principato di Lucedio

Trino
Domenica 28 settembre a Lucedio:
VISITA PUBBLICA ALLE SALE ABBAZIALI
ore 16.00: unico turno di visita guidata alle sale abbaziali (non occorre prenotazione).
Presentarsi di fronte al grande cancello con arco “Principato di Lucedio”.
Costo del biglietto di ingresso: € 8,00 a persona, gratuito per bambini fino a 5 anni.
VISITA PUBBLICA ALLE SALE ABBAZIALI CON SUCCESSIVA VISITA AL CAMPANILE
ore 16:00: unico turno di visita guidata alle sale abbaziali (non occorre prenotazione).
Presentarsi di fronte al grande cancello con arco “Principato di Lucedio”
ore 17:00: al termine del tour alle sale abbaziali, è prevista la visita al campanile per massimo 25 visitatori (non occorre prenotazione, possibilità di visita fino ad esaurimento posti).
Visita non accessibile a persone con mobilità ridotta o disabilità motorie.
ATTENZIONE: PRESENTARSI 15 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO DI VISITA
Info: 0161 81519 / info@principatodilucedio.it


Fiere e Mercati
28/09/2025

Ruggine a santhià

Santhià
Domenica 28 settembre ritorna RUGGINE in Piazza Aldo Moro a  Santhià (VC) con la mostra scambio di oggettistica vintage, bici-auto-moto ricambi, oggettistica vintage e meccanica d’epoca.
Ingresso libero per il pubblico – orario ore 8.00-15.00 ca.
In caso di maltempo la manifestazione potrà subire annullamenti o modifiche.
Info: www.e-vintage.it, tel. 347 2205128, rugginesanthia@gmail.com
Festa
28/09/2025

32^ Sagra al colle

Serravalle Sesia
32 Sagra al Colle. Ore 15 Santa Messa. Un ricordo al benefattore Ennio Reolon benedeizione degli appezzamenti di terreno. La merenda sarà offerta dalla pro loco e dagli amici di Sant’Antonio.
Info: Comune di Serravalle 0163.450102
Fiere e Mercati
28/09/2025

Storica Fiera di San Michele

Alagna Valsesia
Domenica 28 settembre dalle ore 8.00 alle 19.00 (come dal XV secolo, per ricordare l’antico scambio di merci tra i valligiani che si attrezzavano per l’imminente inverno) si svolgerà a Riva Valdobbia lo storico mercatino artigianale.
Info e iscrizioni: Ufficio turistico Alagna ask@alagna.it / 0163 922988
Fiere e Mercati
28/09/2025

Fiera di San Michele

Scopello
Dalle ore 08.00 presso la Piazza del Municipio esposizione di bancarelle con merci varie, presso Regione Fonderia esposizione di bestiame e esposizione di prodotti tipici e artigianato valsesiano. Ore 12.30 pranzo del Pastore presso il Palatenda prenotazioni in giornata presso la struttura. Ore 15.30 saluto delle autorità e premiazione dei partecipanti. Ore 18.00: chiusura manifestazione. Info: Uff. Turistico Scopello tel. 0163.731011
Spettacolo
28/09/2025

“Arsenico e vecchi merletti” al teatro Civico

Vercelli
Domenica 28 settembre alle 17.30 al Teatro Civico la compagnia “I Camalli del porto” in scena con la commedia nera «Arsenico e vecchi merletti» di Joseph Kesserling.
Biglietti € 15,00, prevendita da martedì 9 settembre presso Dosio music.
Prevendite: Dosio Music tel: 0161.263047



Arte e Cultura
28/09/2025

Passeggiata letteraria alla tenuta colombara

Livorno Ferraris
Domenica 28 settembre dalle ore 10.00 una passeggiata tra le pagine di “Come brace coperta” insieme alla sua autrice Alice Malerba. Potrete respirare luoghi tessuti dall’acqua e ritrovare l’energia di una donna capace di trasformare la sua storia, visitare il Museo delle Mondine e brindare con un buon vino del territorio.
Click Viaggi e Mondadori vi aspettano alla Tenuta Colombara, SP7, 13046 Livorno Ferraris VC
EVENTO SOLO SU PRENOTAZIONE
Info e prenotazioni: 335 6176109 (whatsapp e chiamata), vercelli.click@gmail.com
Ambiente e Natura
28/09/2025

Escursioni autunnali

Rimella
Ritornano le splendide escursioni autunnali alla scoperta delle meraviglie del territorio valsesiano. “Pascoli e piode” da San Gottardo alla bocchetta di Campello. 8km D+ 600.
Info: Ilaria Selvaggio 347 4474021 selvaggio.ilaria@gmail.com
Festa
28/09/2025

Camminata senza barriere

Vercelli
Domenica 28 settembre alle 10.30, con partenza da piazza Cavour, una camminata/passeggiata benefica di 4 km non competitiva aperta a tutti.
Pre-iscrizione dal 2 settembre presso Boutique Vellano di via Dante 6, iscrizione anche il giorno della camminata in piazza Cavour dalle ore 9.00.
Ai primi 200 iscritti in omaggio maglietta e buono per panissa a fine camminata.
Info: Simona 347.3447731, ipagliaccinelcuore@gmail.com
Arte e Cultura
30/09/2025

mondadori vercelli bookclub

Vercelli
Martedì 30 settembre alle ore 18.00 incontro con l’autrice Rosita Manuguerra per parlare del suo libro “Malanima”.
Info e iscrizioni: 333 8119584 (Whatsapp)/ mondadorivercelli@gmail.com
Attività per bambini
dal  03/10/2025  al 04/10/2025

Camp4fun-Laboratorio artistico

Campertogno
Venerdì 3 e Sabato 4 ottobre dalle 15.00 alle 17.00 Laboratorio di mosaico, ingresso gratuito ma posti limitati. Info: Manuela 3402881025/ https://www.facebook.com/ComuneCampertogno
Fiere e Mercati
04/10/2025

NaturalVercelli

Vercelli
Dalle 8.30 alle 18.00 in Piazza Cavour, mercatino di prodotti biologici ed ecocompatibili che promuove uno stile di vita basato su equità e rispetto per l’ambiente. Info: Confesercenti Tel. 0161.501595, manifestazioni@confesercentivc.it
Festa
05/10/2025

Festa patronale di San Michele Arcangelo

Rimella
Domenica 5 ottobre alle ore 11.00 Festa patronale di San Michele Arcangelo con Messa e incanto delle offerte e alle 15.00 Vespri. Info e prenotazione: 3452391241
Fiere e Mercati
05/10/2025

Mercatino Barlafus

Vercelli
Mercatino del piccolo antiquariato e del collezionismo dalle 8 alle 18 in V.le Rimembranza.
Info: Confesercenti 0161 501595
Fiere e Mercati
05/10/2025

Fiera dell’Alta Valsesia

Campertogno
Ritorna la Fiera dell’Alta Valsesia, un evento imperdibile che celebra la tradizione agricola e zootecnica della nostra amata Valsesia. Da anni, questa fiera rappresenta un punto di incontro per allevatori, produttori, famiglie e appassionati del mondo rurale. Un’occasione unica per scoprire la qualità dei nostri prodotti locali, conoscere le migliori razze di bestiame e immergersi nell’autentica cultura montana. Info: Comunità Montana Valsesia 0163 51555
Tradizione
05/10/2025

Rosario fiorito 2025

Alagna Valsesia
Domenica 5 ottobre ad Alagna ritorna la tradizionale processione del Rosario Fiorito. Ore 13.30: dalla cappelletta in roccia, sotto la parete di Flua sul sentiero che sale al Barba Ferrero, di fronte alla parete Valsesiana del Monte Rosa la processione del Rosario Fiorito scenderà passando per gli alpeggi di Safejaz, Blatte, Bitz, pile e Stigu sino alla Chiesetta di S.Antonio. Ore 16: alla Chiesetta di S.Antonio a conclusione del rosario fiorito verrà celebrata una messa Te Deum quale voto di amore alla montagna da parte del popolo Walser e di ringraziamento per la passata stagione estiva. Info: Ufficio Turistico di Alagna 0163 922988
Arte e Cultura
05/10/2025

Visita guidata al Principato di Lucedio

Trino
Domenica 5 ottobre a Lucedio:
VISITA PUBBLICA ALLE SALE ABBAZIALI
ore 16.30: unico turno di visita guidata alle sale abbaziali (non occorre prenotazione).
Presentarsi di fronte al grande cancello con arco “Principato di Lucedio”.
Costo del biglietto di ingresso: € 8,00 a persona, gratuito per bambini fino a 5 anni.
Visita non accessibile a persone con mobilità ridotta o disabilità motorie.
ATTENZIONE: PRESENTARSI 15 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO DI VISITA
Info: 0161 81519 / info@principatodilucedio.it


Arte e Cultura
09/10/2025

Visita guidata: “La Vercelli nascosta”

Vercelli
Giovedì 9 ottobre alle 20.30 un magnifico tour che vi accompagna in una passeggiata serale nel centro di Vercelli alla ricerca di ricordi e memorie oggi dimenticati.
TAPPE
Corso Libertà – Piazza Zumaglini – Piazza Cavour – Corso Libertà – Via Foà – Via Gioberti – Via Duomo – Cattedrale di Sant’Eusebio
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Prenotazioni su www.arteemusei.com
Info: info@arteemusei.com


Festa
dal  11/10/2025  al 12/10/2025

Festa d’autunno a Otro

Alagna Valsesia
– L’11 ottobre Festival della Patata d’Oro a Otro. Esposizione delle composizioni dalle 11:00 a Otro in località Follu. S. Messa alle ore 11.30. Pranzo a tema al Rifugio Zar Senni e nel pomeriggio premiazione.
– Il 12 ottobre Festa del pane in località Scarpia. Info: www.alagna.it
Fiere e Mercati
11/10/2025

Campagna amica

Vercelli
Sabato 11 ottobre dalle 8.00 alle 13.00 in Piazza Cavour torna il mercatino della Coldiretti Vercelli Biella, che propone prodotti a chilometri zero come frutta e verdura di stagione, miele, formaggi e pane.
Info: Coldiretti: paolo.seitone@coldiretti.it, 348 746 3851
Ambiente e Natura
11/10/2025

Camminate Partigiane 2025 – Rimella – Colle della Dorchetta

Rimella
La sezione ANPI Varallo e Alta Valsesia organizza camminate partigiane per celebrare i luoghi della resistenza sulle nostre montagne. Camminata da Rimella al colle della Dorchetta. Info: Davide 339 4902694 Bruno 346 4092883 Ubaldo 3333457800
Ambiente e Natura
11/10/2025

Escursioni autunnali

Borgosesia
Ritornano le splendide escursioni autunnali alla scoperta delle meraviglie del territorio valsesiano. “il Monte Fenera e le sue grotte” geoevento settimana del pianeta terra. Un viaggio nel tempo, dal mare mesozoico all’uomo di Neanderthal. Un’escursione epr conoscere la storia geologica del Monte Fenera.
Info: Samuele Badino 349 4197022 www.badoguida.com
Arte e Cultura
12/10/2025

Visita guidata al Principato di Lucedio

Trino
Domenica 12 ottobre a Lucedio:
VISITA PUBBLICA ALLE SALE ABBAZIALI
ore 16.30: unico turno di visita guidata alle sale abbaziali (non occorre prenotazione).
Presentarsi di fronte al grande cancello con arco “Principato di Lucedio”.
Costo del biglietto di ingresso: € 8,00 a persona, gratuito per bambini fino a 5 anni.
Visita non accessibile a persone con mobilità ridotta o disabilità motorie.
ATTENZIONE: PRESENTARSI 15 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO DI VISITA
Info: 0161 81519 / info@principatodilucedio.it


Arte e Cultura
12/10/2025

Alla scoperta del monastero benedettino

Lenta
Tour guidato alla scoperta del MONASTERO + CRIPTA + PIEVE.
Le visite si terranno con partenza ogni ora:
14.30 -15.30 – 16.30 – 17.30
Il ritrovo è presso il Castello-Monastero, in via S. Marta 5 LENTA (VC)
E’ possibile prenotare in altre date per gruppi superiori ad otto persone.
La visita guidata è ad offerta libera. Tutti proventi saranno utilizzati ad opera dell’Associazione Culturale il Castello per i restauri e la manutenzione del Castello-Monastero.
Info: Giovanni C. +39 333 1245449 / Mario T. +39 339 8134513 / Gianfranco G. +39 388 166 7320 / ilcastello.lenta@gmail.com
Fiere e Mercati
12/10/2025

Fiera di Rimella

Rimella
Ritorna la Fiera di Rimella, un evento imperdibile che celebra la tradizione agricola e zootecnica della nostra amata Valsesia. Da anni, questa fiera rappresenta un punto di incontro per allevatori, produttori, famiglie e appassionati del mondo rurale. Un’occasione unica per scoprire la qualità dei nostri prodotti locali, conoscere le migliori razze di bestiame e immergersi nell’autentica cultura montana. Info: Comunità Montana Valsesia 0163 51555
Ambiente e Natura
12/10/2025

Escursioni autunnali

Alagna Valsesia
Ritornano le splendide escursioni autunnali alla scoperta delle meraviglie del territorio valsesiano. “L’Autunno è già qui?” da Otro a Pianmisura 2ore e 30 con 600 d+.
Info: Diletta Zanella 347 7546373 diletta.zanella@gmail.com
Fiere e Mercati
dal  16/10/2025  al 19/10/2025

Samarcanda – 2^ Fiera Campionaria di Vercelli

Caresanablot/Vercelli
Da giovedì 16 a domenica 19 ottobre a Caresanablot la 2^ edizione della Fiera Campionaria di Vercelli. Shopping, proposte enogastronomiche, attività e divertimento per tutta la famiglia!
INGRESSO GRATUITO.
Info: www.vercellifiere.it, 334 242 6590


Fiere e Mercati
18/10/2025

Gusto, sapori e arte

Vercelli
Sabato 18 ottobre dalle 8.30 in Piazza Cavour e via Cavour: numerosi espositori propongono opere di cucito e ricamo, lavori in maglia, accessori e bigiotteria artigianali, lavorazione in ceramica, dipinti, oggettistica che si sposano con i sapori della nostra tradizione enogastronomica, dalle nocciole ai formaggi, dal vino ai salumi.
Info: Confesercenti Tel. 0161.501595, manifestazioni@confesercentivc.it
Arte e Cultura
18/10/2025

Visita guidata: “Vercelli e i suoi segreti”

Vercelli
Sabato 18 ottobre alle 16.30, il tour inizierà con la scoperta di alcune curiosità custodite nel Duomo di Sant’Eusebio, dove scopriremo un millenario crocifisso monumentale e sepolture di prestigiosi membri della famiglia Savoia, oltre alla storia della Cattedrale. Vedremo (esterno) il Castello con la sua storia, i palazzi delle nobili famiglie del vercellese, quindi costeggeremo la Sinagoga e raggiungeremo il busto a ricordo del “Sodoma” e il monumento dedicato a Camillo Cavour.
TAPPE:
Duomo di Sant’Eusebio – Contrada dei Nobili – Castello – Sinagoga – Piazza Cavour
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Prenotazioni sul sito www.arteemusei.com
Info: info@arteemusei.com
Arte e Cultura
18/10/2025

Visita guidata: “la Vercelli medievale”

Vercelli
Sabato 18 ottobre alle 14.30, un piacevole walking tour per scoprire le numerose testimonianze della città medievale, quando Vercelli era un importante punto di riferimento politico, commerciale, religioso nell’Italia Nord-Occidentale.
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Tappe: Piazza Cavour -Torre dell’Angelo – Broletto – Arengo – San Bernardo – Antico ospedale – Sant’Andrea (anche in interno)
Punto di Partenza Piazza Cavour
Iscrizioni su www.arteemusei.com
Info: info@arteemusei.com
Fiere e Mercati
19/10/2025

Mercatino dell’usato e del piccolo antiquariato

Borgo d’Ale
Per l’intera giornata presso l’area del mercato ortofrutticolo più di 500 bancarelle dedicate agli oggetti di antiquariato, del collezionismo e prodotti agricoli.
Info: Comune Borgo d’Ale 0161 46132 / mercatino@comuneborgodale.info
Arte e Cultura
19/10/2025

Visita guidata al Principato di Lucedio

Trino
Domenica 19 ottobre a Lucedio:
VISITA PUBBLICA ALLE SALE ABBAZIALI
ore 16.30: unico turno di visita guidata alle sale abbaziali (non occorre prenotazione).
Presentarsi di fronte al grande cancello con arco “Principato di Lucedio”.
Costo del biglietto di ingresso: € 8,00 a persona, gratuito per bambini fino a 5 anni.
Visita non accessibile a persone con mobilità ridotta o disabilità motorie.
ATTENZIONE: PRESENTARSI 15 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO DI VISITA
Info: 0161 81519 / info@principatodilucedio.it


Fiere e Mercati
19/10/2025

Fiera Valsesiana di Ottobre

Quarona
Ritorna la Fiera Valsesiana di Ottobre, un evento imperdibile che celebra la tradizione agricola e zootecnica della nostra amata Valsesia. Da anni, questa fiera rappresenta un punto di incontro per allevatori, produttori, famiglie e appassionati del mondo rurale. Un’occasione unica per scoprire la qualità dei nostri prodotti locali, conoscere le migliori razze di bestiame e immergersi nell’autentica cultura montana. Info: Comunità Montana Valsesia 0163 51555
Arte e Cultura
23/10/2025

Lo strano caso di Vibia Perpetua

Borgosesia
Giovedì 23 ottobre alle ore 21.00 a Borgosesia presso il centro studi G. Turcotti, incontro su “Cartagine, 7 marzo 203 d.C. Lo strano caso di Vibia Perpetua: una martire cristina e il suo “Diario di Prigionia” a cura di Elena Giannarelli. Info: Associazione Triacamusicale, 348.8209119, gaudetefestival@gmail.com
Fiere e Mercati
25/10/2025

Campagna amica

Vercelli
Sabato 25 ottobre dalle 8.00 alle 13.00 in Piazza Cavour torna il mercatino della Coldiretti Vercelli Biella, che propone prodotti a chilometri zero come frutta e verdura di stagione, miele, formaggi e pane.
Info: Coldiretti: paolo.seitone@coldiretti.it, 348 746 3851
Ambiente e Natura
25/10/2025

Escursioni autunnali

Carcoforo
Ritornano le splendide escursioni autunnali alla scoperta delle meraviglie del territorio valsesiano. “Autunno in Val d’Egua” uomo e natura si preparano ai freddi in arrivo. Escursione al rifugio Boffalora e visita al museo naturlistico. 5km con 350 d+.
Info: Siria Moroso 340 1224759 moroso.siria@gmail.com
Arte e Cultura
26/10/2025

Visita guidata al Principato di Lucedio

Trino
Domenica 26 ottobre a Lucedio:
VISITA PUBBLICA ALLE SALE ABBAZIALI
ore 16.30: unico turno di visita guidata alle sale abbaziali (non occorre prenotazione).
Presentarsi di fronte al grande cancello con arco “Principato di Lucedio”.
Costo del biglietto di ingresso: € 8,00 a persona, gratuito per bambini fino a 5 anni.
Visita non accessibile a persone con mobilità ridotta o disabilità motorie.
ATTENZIONE: PRESENTARSI 15 MINUTI PRIMA DELL’ORARIO DI VISITA
Info: 0161 81519 / info@principatodilucedio.it


Spettacolo
26/10/2025

federico buffa racconta le olimpiadi del 1936

Vercelli
Domenica 26 ottobre, presso il Teatro Civico, alle ore 21, appuntamento con Federico Buffa, maestro del racconto sportivo, per una serata dedicata alle Olimpiadi del 1936.
Prevendite aperte da lunedì 8 settembre sul circuito vivaticket.it
Ambiente e Natura
01/11/2025

Escursioni autunnali

Alagna Valsesia
Ritornano le splendide escursioni autunnali alla scoperta delle meraviglie del territorio valsesiano. “La fauna del Monte Rosa” utilizzando metodi e strumenti di monitoraggio faunistico e con un po di fortuna si potranno osservare gli animali presenti nel Parco piu alto d’Europa. 4km con 400m d+.
Info: Marco Farina 335 8059020 farina.marco88@gmail.com
Ambiente e Natura
02/11/2025

Escursioni autunnali

Rassa
Ritornano le splendide escursioni autunnali alla scoperta delle meraviglie del territorio valsesiano. “Autunno nella valle dei tremendi” Rassa, una valle ricca di curiosità, leggende e storie di eretici e banditi. 9km con 700mt d+.
Info: Tanzio Arfino 349 2250035 tanzioarfino@gmail.com
Arte e Cultura
08/11/2025

Tra evocazione e virtuosismo

Borgosesia
Sabato 8 novembre alle ore 21.00 a Borgosesia presso il centro studi G. Turcotti, recital di Marianna Caputo “Tra evocazione e virtuosismo: viaggio nella letteratura pianistica.
Info: Associazione Triacamusicale, 348.8209119, gaudetefestival@gmail.comgaudetefestival@gmail.com
Arte e Cultura
14/11/2025

Proiezione di un film sulla montagna

Borgosesia
Venerdì 14 novembre alle ore 21.00 presso il cinema Lux di Borgosesia, proiezione di un film sulla montagna in parternariato con cervino mountain. Info: Associazione Triacamusicale, 348.8209119, gaudetefestival@gmail.com
Arte e Cultura
15/11/2025

Visita guidata: “la Vercelli medievale”

Vercelli
Sabato 15 novembre alle 14.30, un piacevole walking tour per scoprire le numerose testimonianze della città medievale, quando Vercelli era un importante punto di riferimento politico, commerciale, religioso nell’Italia Nord-Occidentale.
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Tappe: Piazza Cavour -Torre dell’Angelo – Broletto – Arengo – San Bernardo – Antico ospedale – Sant’Andrea (anche in interno)
Punto di Partenza Piazza Cavour
Iscrizioni su www.arteemusei.com
Info: info@arteemusei.com
Arte e Cultura
15/11/2025

Visita guidata: “Vercelli e i suoi segreti”

Vercelli
Sabato 15 novembre alle 16.30, il tour inizierà con la scoperta di alcune curiosità custodite nel Duomo di Sant’Eusebio, dove scopriremo un millenario crocifisso monumentale e sepolture di prestigiosi membri della famiglia Savoia, oltre alla storia della Cattedrale. Vedremo (esterno) il Castello con la sua storia, i palazzi delle nobili famiglie del vercellese, quindi costeggeremo la Sinagoga e raggiungeremo il busto a ricordo del “Sodoma” e il monumento dedicato a Camillo Cavour.
TAPPE:
Duomo di Sant’Eusebio – Contrada dei Nobili – Castello – Sinagoga – Piazza Cavour
Intero 12 EUR
Ridotto 10 EUR (bambini 6-12 anni)
Prenotazioni sul sito www.arteemusei.com
Info: info@arteemusei.com
Ambiente e Natura
16/11/2025

Camminate Partigiane 2025 – Gattinara -Madonna di Rado

Gattinara
La sezione ANPI Varallo e Alta Valsesia organizza camminate partigiane per celebrare i luoghi della resistenza sulle nostre montagne. Camminata da Gattinara alla Madonna di Rado. Info: Davide 339 4902694 Bruno 346 4092883 Ubaldo 3333457800
Arte e Cultura
20/11/2025

Ritmo nella musica…energia nella vita

Borgosesia
Giovedì 20 novembre alle ore 21.00 presso il centro Studi G. Turcotti a Borgosesia, conversazioni musicali a cura di Stefano Lazzoni con la partecipazione al pianoforte a cura di Sumiko Hojo. Info: Associazione Triacamusicale, 348.8209119, gaudetefestival@gmail.com

Nessun evento trovato

Iscriviti
alla nostra
newsletter

Un concentrato di curiosità,
Eventi e novità direttamente
nella tua casella di posta

Valsesia e Vercelli: una meravigliosa scoperta

Eventi Dormire Mangiare Meteo Webcam Area Media