conservatorio della risicoltura

Punto d'interesse
Luoghi da non perdere

conservatorio della risicoltura

Dal lontano 1400, quando da un ostello per viandanti nasce la Tenuta Colombara, una tipica cascina a corte chiusa dove si avvia la coltivazione del riso, molti sono i cambiamenti che si susseguono in questa piccola realtà di Livorno Ferraris. Con l’arrivo della famiglia Rondolino, la Tenuta Colombara si trasforma nel corso dei secoli in un vero e proprio micromondo legato indissolubilmente al riso: abitazioni, botteghe, scuola e tutto il necessario alla vita quotidiana.

Nel 1920 viene costruito il dormitorio delle mondine, destinato a ospitare le lavoratrici stagionali delle risaie che si occupavano del trapianto e della monda del riso. Si trattava di un lavoro estremamente faticoso, svolto spesso in condizioni difficili, tanto che agli inizi del Novecento le mondine si organizzarono in una storica protesta che portò, nel 1906, alla conquista della giornata lavorativa di otto ore. A Vercelli, una targa situata nel centro cittadino, a pochi passi dal Comune, ricorda ancora oggi questa importante vittoria sociale.


Nel 2004, per volontà della famiglia Rondolino e con la partecipazione attiva di Mario Donato, nei fabbricati della Tenuta Colombara viene allestito il Conservatorio della Risicoltura, un percorso museale tematico dedicato alla civiltà risicola italiana. I laboratori del fabbro, del falegname, del sellaio, della sarta, le abitazioni, la scuola, le stalle e il dormitorio delle mondine sono stati lasciati così com’erano, senza interventi invasivi, per conservarne intatte le tracce e le suggestioni del tempo. All’interno delle stanze sono esposti oggetti d’epoca e cimeli unici, donati e catalogati dalla cittadinanza.


Visitare il Conservatorio significa compiere un autentico viaggio nel passato, riscoprendo il valore della memoria collettiva e l’identità di un territorio che ha fatto del riso la propria storia.

Come arrivare

Info e contatti utili

Da non perdere
in questa area

Scopri le meraviglie di Vercelli e le Terre del Riso

Arte e cultura, panorami incantevoli, antiche tradizioni ed eccellenze enogastronomiche: lasciati conquistare da Vercelli e le Terre del Riso!

Iscriviti
alla nostra
newsletter

Un concentrato di curiosità,
Eventi e novità direttamente
nella tua casella di posta

Valsesia e Vercelli: una meravigliosa scoperta

Eventi Dormire Mangiare Meteo Webcam Area Media