Si suppone che già all’inizio del XII secolo ci fosse un’opera fortificata, in seguito evoluta nel castello vercellese di pianura: oggi sono riconoscibili tracce dei rimaneggiamenti trecenteschi e una più tarda.
Tra il XII e il XIII secolo Collobiano era una delle più importanti roccaforti guelfe del Vercellese e, a causa della sua posizione strategica, tra il XVI e XVII secolo venne coinvolto nelle guerre tra i Savoia, la Francia e la Spagna. Fino al 1704 sicuramente fu adibito a uso militare, ma a partire dal 1713 assunse la destinazione agricola.
La parte più antica, un castello-recinto con una torre di ingresso e una cinta muraria, venne modificata con la costruzione di quattro torri d’angolo e la sopraelevazione della cinta muraria e della torre d’ingresso. Al giorno d’oggi, oltre a quest’ultima, rimangono due torri angolari, di cui una ottagonale.