
Museo Etnografico Walser di Riva Valdobbia
Inizia il tuo viaggio alla scoperta degli incredibili capolavori e tesori d’arte custoditi nei musei della Valsesia e del Vercellese: testimonianze uniche della vita culturale, sociale e storica del territorio.
mUSEO eTNOGRAFICO wALSER DI rIVA vALDOBBIA
Nel cuore della Valsesia, ai piedi del Monte Rosa, si trova il pittoresco borgo di Rabernardo, frazione di Riva Valdobbia, che ospita il Museo Etnografico Walser. Questo piccolo ma prezioso museo è un autentico scrigno di memoria, dedicato alla cultura e alle tradizioni del popolo Walser, comunità germanofona di origine alemanna che, nel corso del Medioevo, colonizzò le alte valli alpine.
Il museo è allestito all’interno di una tipica casa Walser, costruita secondo l’architettura tradizionale in pietra e legno, con balconate, tetto in piode e interni spartani ma funzionali. Gli ambienti ricostruiti con fedeltà – la stube, la cucina, la camera da letto, la stalla – raccontano la vita quotidiana dei Walser, fatta di lavoro, religione, relazioni familiari e forte legame con la natura e la montagna.
Tra gli oggetti esposti si trovano utensili agricoli, attrezzi per la lavorazione del legno, arredi originali, abiti tradizionali e documenti storici. Ogni pezzo esposto contribuisce a ricreare l’atmosfera autentica di un’epoca in cui la sopravvivenza era legata all’autosufficienza e alla solidarietà della comunità.

Come arrivare
info e contatti
Da non perdere
in questa area
Scopri le meraviglie della Valsesia
Arte e cultura, natura, tradizioni, eccellenze enogastronomiche e moltissime attività outdoor: lasciati conquistare dalla Valsesia!