Sulla collina che conduce alla grangia di Montarolo, sorge la chiesa del Santissimo Nome di Maria, meglio conosciuta come Santuario della Madonna delle Vigne. Il santuario, costruito nella prima metà del XVII secolo su un preesistente edificio sacro rappresenta un pregevole esempio di barocco piemontese.
Abbandonato ormai da decenni, è un luogo che ha ispirato numerose leggende e misteri. La più famosa è legata allo “Spartito del diavolo”, un brano palindromo ritenuto magico, presente in un affresco all’interno del Santuario. Pare che il brano, se suonato al contrario, sia in grado di liberare un demone tenuto prigioniero nella cripta della chiesa della vicina abbazia di Lucedio.