Arte & Cultura

Un millenio di Valsesia

valsesia

DAL 12 APRILE AL 26 OTTOBRE 2025

Durante il 2025 la Valsesia celebra un evento straordinario: il Millennio di Valsesia, un viaggio nel tempo che ripercorre mille anni di storia, cultura e tradizioni di questa splendida valle. Con il titolo “Un Alpeggio, Un Ponte, Una Rocca – Un Millennio di Valsesia”, il ricco calendario di visite guidate, escursioni ed esperienze teatrali accompagnerà residenti e turisti alla scoperta del patrimonio materiale e immateriale del territorio, dal 12 aprile al 26 ottobre 2025.

Il programma dell’evento è articolato e variegato, distribuito su oltre sei mesi, con appuntamenti che si svolgono in numerosi comuni valsesiani, tra cui Varallo, Alagna Valsesia, Scopa, Quarona, Borgosesia, Scopello e molti altri. Le attività proposte permettono di esplorare le antiche comunità locali, i borghi medievali, le contrade, i ponti storici, le frazioni alpine, le fortificazioni e i luoghi simbolici della spiritualità e della vita rurale.

Tra gli appuntamenti più significativi troviamo le visite guidate a Varallo, con itinerari tra “Il ponte e le contrade medievali”, ripetute in diverse date, oppure l’esperienza teatrale “Anno Domini”, che con incursioni storiche mette in scena la vita tra il 1025 e il 1115. Non mancano le escursioni naturalistiche, come quelle all’alpe di Mera, all’alpe Bors, o lungo i sentieri che conducono all’antica alpe Rodunda a Rimella e alla Valle di Rima.

Il progetto si distingue per la sua capacità di coniugare storia e natura, teatro e cammino, scoperta e memoria. Ogni attività è pensata per valorizzare le specificità del luogo in cui si svolge, offrendo ai partecipanti un’immersione autentica nella storia millenaria della Valsesia. Le escursioni permettono di respirare l’aria pura delle montagne e di osservare il paesaggio con occhi nuovi, mentre le visite guidate e teatrali rievocano personaggi, mestieri e leggende del passato.

Il Millennio di Valsesia rappresenta un’occasione unica per riscoprire le radici di una comunità montana che, nel corso dei secoli, ha saputo conservare e tramandare il proprio patrimonio. Un invito a camminare tra storia e natura, con lo sguardo rivolto al futuro, ma il cuore radicato nelle pietre antiche della valle. Per informazioni e prenotazioni: www.invalesia.it.

Varade

Accanto al calendario di escursioni e visite guidate che attraversano la valle da aprile a ottobre, la città di Varallo — epicentro culturale della Valsesia — propone un ricco programma di eventi con il progetto “Varade MXXV”, che intreccia musica, teatro, mostre e rievocazioni storiche.

Tra gli appuntamenti più significativi, spiccano i concerti corali e orchestrali nella Chiesa di San Marco, a cura del Coro Varade e delle orchestre scolastiche locali, che inaugurano il clima di festa e riflessione. Il 24 maggio sarà dedicato ai “Progetti Millennio”, in cui le scuole cittadine presenteranno lavori realizzati per raccontare e interpretare il passato della valle.

Fulcro dell’intero programma è la Mostra della Pergamena del 1025, allestita dal 7 giugno al 27 luglio presso il Palazzo dei Musei di Varallo. Questo straordinario documento storico, simbolo della prima attestazione ufficiale della comunità, sarà al centro di una rievocazione del passato attraverso musica antica e letture teatrali. A questa si affianca, dal 10 giugno, una Mostra bibliografica ospitata dalla Biblioteca Civica “Farinone Centa”, che sarà inaugurata con un annullo filatelico commemorativo.

L’anno del Millennio sarà arricchito da momenti teatrali come “Reiss” di Daniele Conserva, in scena il 31 maggio, e da eventi spettacolari come la Corsa dei 1000 metri nel centro storico (4 ottobre), la Rievocazione storica “Osti della Malora” al Sacro Monte (5 ottobre), fino al gran finale con il Banchetto Medievale del 5 dicembre, un vero tuffo nei sapori e nelle atmosfere del passato.

In sinergia con le escursioni naturalistiche e le visite guidate, l’offerta culturale del Comune di Varallo crea un ponte ideale tra la storia scritta nei documenti e quella vissuta nei luoghi. È un invito a tutti, cittadini e visitatori, a partecipare a un anno di celebrazione, memoria e scoperta. Il Millennio della Valsesia non è solo una ricorrenza: è un’esperienza collettiva che unisce passato e presente, natura e cultura, identità e futuro.

12 aprile: Laghetto di Sant’Agostino

19 aprile: Il ponte e le contrade medievali

25 aprile: Il Ponte e le contrade medievali

26 aprile: Scopa antica comunità Valsesiana

27 aprile: Tour dei castelli Valsesiani

1 maggio: Alpe La Res di Varallo

2 maggio: Il ponte e le contrade Medievali

3 maggio: Il ponte e le contrade Medievali

10 maggio: Guardabosone e Postua

11 maggio: Antiche comunità Varallesi

17 maggio: Alla scoperta di Vanzone

18 maggio: Quarona e Doccio

24 maggio: Pesca alla mosca Valsesiana

31 maggio: Alla scoperta di Grignasco

1 giugno: Escursione del Millenio a Otro

7 giugno: Il miele Valsesiano a Varallo

14 giugno: Tempus fugit: Orologi e campanili a Varallo

15 giugno: Il ponte e le contrade Medievali

21 giugno: Escursione all’alpe di Mera

22 giugno: Dite “formaggio” regina toma a Varallo

28 maggio: giro delle frazioni di Alagna

5 luglio: Anno domini Incursioni storiche tra il 1025 e il 1415

6 luglio: Anno domini Incursioni storiche tra il 1025 e il 1415

19 luglio: Escursione all’alpe Bors

26 luglio: Anno domini Incursioni storiche tra il 1025 e il 1415

27 luglio: Anno domini Incursioni storiche tra il 1025 e il 1415

6 settembre: Il ponte e le contrade Medievali

7 settembre: Anno domini Incursioni storiche tra il 1025 e il 1415

13 settembre: Alla scoperta di Valduggia

14 settembre: Tour dei castelli valsesiani

20 settembre: Escursione del millenio a Otro

21 settembre: Anno domini Incursioni storiche tra il 1025 e il 1415

27 settembre: Escursione all’antica alpe rodunda

4 ottobre: Il ponte e le contrade Medievali

5 ottobre: Anno domini Incursioni storiche tra il 1025 e il 1415

11 ottobre: Escursione all’alpe Vallé di Rima

18 ottobre: La rocca fortezza e misteri a Varallo

19 ottobre: Tour dei castelli Valsesiani

25 ottobre: Il ponte e le contrade Medievali a Varallo

26 ottobre: Anno domini Incursioni storiche tra il 1025 e il 1415

Info e prenotazioni sul sito www.invalsesia.it

Richiedi
informazioni
su questa
News

Compila il form per saperne di più su questa NEws

    Iscriviti
    alla nostra
    newsletter

    Un concentrato di curiosità,
    Eventi e novità direttamente
    nella tua casella di posta

    Valsesia e Vercelli: una meravigliosa scoperta

    Eventi Dormire Mangiare Meteo Webcam Area Media