Commemorazione

80°anniversario della liberazione a Crescentino

crescentino

dal 24 al 25 aprile 2025

Descrizione evento

Crescentino si prepara a celebrare l’80° anniversario della Liberazione con due importanti momenti pubblici dedicati alla memoria storica e al valore della libertà, promossi in collaborazione con ANPI Crescentino e con l’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, Vercellese e in Valsesia.

Giovedì 24 aprile alle ore 10:00 sarà inaugurato il nuovo Percorso della Memoria, un itinerario cittadino composto da 10 pannelli installati nei luoghi simbolo della Resistenza e della vita sociale crescentinese tra il 1943 e il 1945.

Il percorso ricorda le figure di Joseph Steiner, Don Giuseppe Bianco, Guido Casale (primo Sindaco della Crescentino liberata), dei partigiani crescentinesi, di Lidia Fontana (donna partigiana), dell’eccidio dei IX Martiri e dell’incendio della città, episodi e protagonisti che hanno segnato profondamente la storia della comunità. Alla cerimonia parteciperanno le associazioni cittadine e le scuole, per sottolineare il valore educativo e collettivo della memoria.

Venerdì 25 aprile, giornata simbolo della Festa della Liberazione, si terrà la cerimonia ufficiale con il seguente programma:

Ore 9:30 – Sala del Consiglio comunale, Palazzo Municipale: consegna di una targa commemorativa al partigiano Mario Vecchia, testimone diretto della Resistenza.

Ore 10:15 – Ritrovo in piazza Caretto e corteo accompagnato dalla Banda musicale “Luigi Arditi” fino al Monumento ai Caduti.

Ore 10:30 – Alzabandiera, deposizione corone e commemorazione ufficiale.

Ore 11:00 – Santa Messa in suffragio dei Caduti presso la chiesa parrocchiale dell’Assunta.

Presso la Sala del Consiglio comunale è inoltre possibile visitare, negli orari di apertura al pubblico degli uffici comunali, la mostra “Ada Gobetti: partigiana, insegnante, scrittrice”, proposta da ANPI Crescentino e realizzata dagli alunni dell’I.T. Calamandrei, per conservare e trasmettere la memoria di una donna resistente, figura centrale dell’antifascismo italiano.

Info: Comune di Crescentino 0161.833111

Segnalaci
UN Evento

Compilare i campi richiesti (* Campo obbligatorio)

    Eventi Dormire Mangiare Meteo Webcam Area Media