La piazza principale di Varallo dedicata a Vittorio Emanuele II è dominata dalla Collegiata di San Gaudenzio, costruita su un promontorio roccioso a cui si accede salendo una grande scalinata. L’edificio è circondato da un loggiato formato da ventotto archi sorretti da colonne; l’interno è a navata unica con otto cappelle laterali e una profonda abside. Presumibilmente il primo nucleo risale all’alto Medioevo, forse edificato su un luogo di culto pagano: alcuni storici hanno avanzato questa ipotesi per dare una spiegazione alla scelta di un luogo così impervio. Tuttavia, da fonti iconografiche e documentarie, siamo a conoscenza del fatto che tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento l’edificio venne ampliato per ospitare un maggior numero di fedeli. Dai primi del Settecento la chiesa venne trasformata su volontà del prevosto Benedetto Ludovico Giacobini. Al suo interno conserva, nella parete di fondo della conca absidale, un’altra opera di Gaudenzio Ferrari: un polittico realizzato tra il 1517 e il 1520 costituito da sei tavole raffiguranti la Madonna col Bambino, santa Caterina e san Giuseppe, san Pietro, san Gaudenzio, la Pietà, san Marco e san Giovanni Battista.

Iscriviti
alla nostra
newsletter

Un concentrato di curiosità,
Eventi e novità direttamente
nella tua casella di posta

Valsesia e Vercelli: una meravigliosa scoperta

Eventi Dormire Mangiare Meteo Webcam Area Media