Vercellae Hospitales-2^ giornata
vercelli
12 aprile 2025
Descrizione evento
“Vercellae Hospitales” è il grande e suggestivo evento di rievocazione storica medievale che si terrà l’11 il 12 e il 13 aprile 2025 a Vercelli, nato l’anno precedente nel contesto della celebrazione degli 800 anni dalla Fondazione dell’ex Ospedale Maggiore.
Programma di sabato 12 aprile
Mattino
ore 9.30 – laboratori creativi per bambini (1-6 anni) pressi i locali della Ludoteca(prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti)
ore 10.00 – apertura mostra di manoscritti e pergamene medievali presso museo Arca e Fiera del libro Antico e Medievale nell’ex chiesa di San Marco, a cura del Salone del Libro di Torino
ore 10.00 – apertura Museo della Farmacia Picciòla
dalle ore 10.00 alle ore 18.00 – percorso per famiglie “Disegniamo l’arte. Segreti svelati e potere ai bambini” presso Museo del Tesoro del Duomo
ore 11.00– presentazione nell’ex chiesa di San Marco da parte della Società Storica degli atti del convegno 2023per gli 800 anni dell’Ospedale di S. Andrea
dalle ore 12.00 alle ore 24.00 – apertura villaggio Street food, mercatino medievale e animazioni e spettacoli in piazza Antico Ospedale
Pomeriggio
dalle ore 14.00 alle ore 18.00 – visite alle torri della città, torre dell’Angelo e torre Campanaria del Sant’Andrea
dalle ore 14.00 alle ore 18.00 – visita alla Galleria dei Benefattori presso il primo piano del Salone Dugentesco
ore 15.00– inizio corteo storico da 3 punti della città (Parco kennedy,nobili e cavalieri -piazza Tizzoni/via Gioberti,sbandieratori e musici – piazza d’Angennes/via Verdi, sbandieratori, figuranti e musici) che convergerà in piazza Cavour. Da qui il corteo si sposterà verso la Basilica di Sant’Andrea per l’inaugurazione del campo e l’apertura della manifestazione
ore 16.00 – inizio attività rievocative da campo (attendamenti in zona prato sant’Andrea –cavalli e rapaci in parco Kennedy – mestieri e artigiani sul sagrato della Basilica – cantiere edile medievale lato Basilica – grandi macchine d’assedio via G. Ferraris)
ore 16.00– allo spazio Gioin, giochi da tavolo e di ruolo a tema medievale
ore 16.00 – letture, laboratori e giochi a tema per bambini presso i locali della Ludoteca
dalle ore 16.00 alle ore 18.00 – visita guidata alle collezioni medievali presso il Museo Leone – “Dalla città medievale al museo: la Vercelli di Guala Bicchieri”
ore 16.30– conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Chiara Mercuri – La nascita del femminismo medievale, a cura del Salone del Libro di Torino, dialoga con l’autrice la giornalista de “La Stampa” Roberta Martini
dalle ore 16.30 – animazione itinerante con spettacoli di musici, giullari, rapaci e sbandieratori
ore 17.00 – spettacolo equestre presso Parco Kennedy
ore 18.00 – conferenza nell’ex chiesa di San Marco, Gianni Oliva – Il Piemonte nel cuore del Medioevo, dialoga con l’autore il prof. Marco Scardigli
ore 21.00– apertura straordinaria notturna del Museo Borgogna con un approfondimento “Stregati al museo. Una notte fra streghe, tentazioni ed alchimie”
ore 21.00– concerto del gruppo musicaleLou Dalfin presso piazza Antico Ospedale, ingresso libero
Durante la giornata si potranno effettuare:
visite guidate alla scoperta dei luoghi più affascinanti della città legati al medioevo;
visita alla mostra dedicata ai reperti rinvenuti durante gli scavi dell’antico Ospedale di Sant’Andrea dal titolo “Polli, carni fresche, mandorle, vino” presso il Museo Archeologico Civico(apertura dal 14 marzo);
visite ai Musei della Città che rimarranno aperti in orario straordinario.
Info e programma dettagliato: www.vercellaehospitales.it
Info e contatti utili
Spazio Gioin, via Laviny, Vercelli
Piazza Antico Ospedale, Vercelli
Seminario, piazza S.Eusebio, Vercelli
