
sara alessandrini – itinerari religiosi
la via francigena e vercelli
con sara alessandrini
Alla scoperta della Via Francigena e della storia ecclesiastica di Vercelli in compagnia di Sara Alessandrini, creatrice del Blog “Itinerari Religiosi”. Tre giorni di cammino, tra i gioielli delle Grange e le bellissime chiese della Città.

Itinerari Religiosi Sara Alessandrini
IL PROGETTO
La collaborazione con la blogger Sara Alessandrini nasce con l’obiettivo di promuovere il turismo religioso nel territorio vercellese, attraversato dalla Via Francigena, di cui la città di Vercelli è la 43° tappa.
“Itinerari Religiosi” è un blog creato da Sara Alessandrini che ha come obiettivo principale quello di raccontare il turismo religioso attraverso gli occhi del pellegrino, dedicandosi all’organizzazione del viaggio, ai punti di ristoro e pernottamento e, soprattutto, ai maggiori punti di interesse dei luoghi visitati.
L’ITINERARIO
L’itinerario del progetto in collaborazione con Sara Alessandrini prevede il percorso denominato VA08 che da Castell’Apertole arriva a Vercelli. Si tratta di un percorso ufficiale della Via Francigena ma anche “parallelo” a quello che va da Santhià a Vercelli – tratto più conosciuto e principalmente percorso da chi proviene da Torino. Il percorso Castell’Apertole – Vercelli è conosciuta come tappa della variante “Valle di Susa”. Si parte quindi il primo giorno da Castell’Apertole, superando la Tenuta Colombara, visitando il borgo abbandonato di Leri Cavour, e raggiungendo la Tenuta Darola. Il secondo giorno, deviazione a Trino Vercellese alla scoperta del Bosco delle Sorti della Partecipanza e del Principato di Lucedio, per poi riprendere il percorso da Ronsecco, passando per Lignana e arrivando alle porte di Vercelli. Il terzo giorno, intera giornata dedicata alla scoperta della storia ecclesiastica della città.
vercelli
e la via francigena
Esplora tutte le tappe del viaggio di Sara Alessandrini alla scoperta della Via Francigena!

giorno 1, partenza da castell’apertole, arrivo a darola
Si parte per questo viaggio! Non prima di aver gustato, ovviamente, una deliziosa panissa!
Una piccola sosta davanti alla storica Tenuta Colombara, sede del Conservatorio della Risicoltura, per iniziare a conoscere la storia più autentica delle Grange e del riso vercellese, e si parte alla scoperta della Via Francigena.
Nella prima giornata, Sara Alessandrini ha esplorato il territorio vercellese in tutta la sua autenticità: affascinata dalla pianura sconfinata e dalle risaie che poco a poco iniziavano a dare vita al meraviglioso “mare a quadretti”.
Visita al borgo disabitato di Leri Cavour, tra le grange più importanti nel medioevo per la risicoltura e divenuto in seguito possedimento della famiglia Benso di cui fu conte Camillo Benso, e arrivo a Darola, davanti all’importate Tenuta omonima.
giorno 2 – mattina, deviazione a trino – visita al bosco della partecipanza e al principato di lucedio
La mattinata del secondo giorno di cammino è dedicata a una deviazione dalla Via Francigena verso la zona di Trino Vercellese.
Come prima tappa della deviazione: visita al Bosco delle Sorti della Partecipanza, conosciuto anche come “zattera verde tra le risaie” in quanto ultima parte rimasta della grande foresta planiziale che, prima delle bonifiche del territorio a favore della risicoltura avvenute nel Medioevo, ricopriva la Pianura Padana.
Una passeggiata tra la natura, alla scoperta delle meravigliose e innumerevoli piante che abitano il Bosco.
Seconda tappa della deviazione: visita al Principato di Lucedio, una delle grange più importanti del territorio vercellese e considerata la culla del riso italiano, con l’antica Abbazia di Santa Maria, fondata dai monaci cistercensi nel 1123, ora moderna azienda agricola visitabile che ha saputo conservare i caratteristici ambienti medievali, in cui fare una piccola ma gustosissima degustazione del piatto tipico di Vercelli, sua maestà la Panissa!
Ritorno a Trino Vercellese per un ottimo pasto con piatti della cucina tipica piemontese, per ricaricare le batterie e prepararsi al prossimo tratto della Via Francigena nel territorio di Vercelli!


Principato di Lucedio – Trino Vercellese

giorno 2 – pomeriggio si torna in cammino sulla via francigena tra le risaie allagate!
Il pomeriggio del secondo giorno procede con il ritorno alla Via Francigena alla scoperta dei Borghi delle Grange e delle risaie vercellesi!
Prima tappa a Ronsecco, con visita al Santuario della Madonna del Viri Veri, importante testimonianza storica e religiosa del territorio, e alla Parrocchia di San Lorenzo.
Si prosegue per il percorso della Via Francigena definito dalle risaie allagate che rendono il panorama suggestivo e affascinante, con bellissimi specchi d’acqua che creano un’atmosfera unica, trasformando la pianura in un vero e proprio “mare a quadretti”.
Seconda tappa a Lignana, con l’imponente chiesa di parrocchiale di San Germano, caratterizzata dalla dalla cappella della Madonna del Rosario.
Lasciata Lignana, si continua per Casalrosso e Larizzate, fino ad arrivare, finalmente, alle porte di Vercelli, 43° tappa della Via Francigena e città ricca di storia, arte e cultura.
giorno 3 vercelli: le sue chiese e la sua storia
L’ultima tappa è proprio la città di Vercelli, alla scoperta della sua storia ecclesiastica, delle sue affascinanti chiese e dei luoghi di culto più importanti.
Si inizia con l’imponente Abbazia di Sant’Andrea, il simbolo della città, gioiello di più di 800 anni costruito per volere del cardinale Guala Bicheri, per proseguire con la visita alla Chiesa di Santa Caterina, sede della più antica confraternita di Vercelli, con i suoi meravigliosi affreschi restaurati.
La visita continua con il Duomo di Vercelli, la Cattedrale di Sant’Eusebio, custode dell’imponente Crocifisso ottoniano del X secolo e della statua della Madonna dello Schiaffo, e con la Chiesa di San Cristoforo, soprannominata “la piccola Cappella Sistina” di Vercelli, per via dei meravigliosi affreschi di Gaudenzio Ferrari che ricoprono interamente l’interno della chiesa.
La visita alla città di Vercelli continua con due tappe particolari: il laboratorio di icone sacre all’interno del Palazzo Arcivescovile, in cui è possibile ammirare il meticoloso lavoro artistico che si cela dietro la realizzazione delle icone religiose, e la Biblioteca Capitolare, con al suo interno preziosissimi manoscritti tra cui il celebre Vercelli Book, il più antico testo religioso in lingua anglosassone.


itinerari religiosi
Identikit
Nome: Sara Alessandrini
Provenienza: Roma
Interessi: Turismo Religioso
Itinerari Religiosi è un blog di turismo religioso che nasce dalla grande passione di Sara Alessandrini per i viaggi unita alla sua profonda fede. Obiettivo del blog è proprio quello di parlare dei posti visitati attraverso lo “sguardo del pellegrino”, focalizzandosi sui luoghi sacri, sull’arte e la cultura e sulla storia religiosa ed ecclesiastica.