Alla scoperta della Val Grande itinerario 1

Itinerario In Valsesia

villaggi walser, verdi alpeggi e
vette del Monte Rosa

Seguendo il corso del fiume Sesia da Varallo fino alle pendici del Monte Rosa si attraversa la più vasta delle vallate della Valsesia, rinomata per lo straordinario patrimonio storico-artistico dei piccoli centri che la popolano e per l’incomparabile bellezza del paesaggio alpino in cui è immersa. Con questo itinerario ti portiamo alla scoperta della Val Grande.

1 monte rosa

Capanna Regina Margherita

3 alagna valsesia

Museo Walser di Pedemonte

5 valle d’olen

Valle d’Olen

Monte Rosa

Val Vogna

Alagna Valsesia

Val d’Otro

Valle d’Olen

Alpe Pile

Come raggiungere la Val Grande

IN AUTO

Da Varallo: prendere la SP 299 “Strada della Valsesia” in direzione di Alagna.

Da Milano e Torino: dall’A4 prendere innesto A26 a Biandrate, direzione Gravellona Toce e uscire a Romagnano S.- Ghemme. Dal casello autostradale prendere la SP299 “Strada della Valsesia” in direzione di Varallo-Alagna.

IN BUS

navette

organizza il tuo soggiorno

Dove mangiare, dove dormire, come muoversi: pianifica il tuo viaggio in Valsesia e nel Vercellese!

Richiedi
informazioni
su questo
itinerario

Compila il form per saperne di più su questo itinerario

    Alla scoperta della Val Grande itinerario 2

    Itinerario In Valsesia

    natura, cultura e sport
    lungo il fiume Sesia

    Seguendo il corso del fiume Sesia da Varallo fino alle pendici del Monte Rosa si attraversa la più vasta delle vallate della Valsesia, rinomata per lo straordinario patrimonio storico-artistico dei piccoli centri che la popolano e per l’incomparabile bellezza del paesaggio alpino in cui è immersa. Con questo itinerario ti portiamo alla scoperta della Val Grande.

    1 fiume sesia

    Fiume Sesia e ponte di Morca

    3 rassa

    Rassa

    5 mollia

    Mulino fucina di Mollia

    Fiume Sesia

    Scopello e Alpe di Mera

    Rassa

    Campertogno

    Mollia

    Percorsi Ciclopedonali della Valsesia

    Come raggiungere la Val Grande

    IN AUTO

    Da Varallo: prendere la SP 299 “Strada della Valsesia” in direzione di Alagna.

    Da Milano e Torino: dall’A4 prendere innesto A26 a Biandrate, direzione Gravellona Toce e uscire a Romagnano S.- Ghemme. Dal casello autostradale prendere la SP299 “Strada della Valsesia” in direzione di Varallo-Alagna.

    IN BUS

    organizza il tuo soggiorno

    Dove mangiare, dove dormire, come muoversi: pianifica il tuo viaggio in Valsesia e nel Vercellese!

    Richiedi
    informazioni
    su questo
    itinerario

    Compila il form per saperne di più su questo itinerario

      Alla scoperta della Val Sermenza

      Itinerario In Valsesia

      i tesori naturali
      della val Pitta

      In una piccola vallata laterale della Valsesia, che gli abitanti chiamano Val Pitta, tranquilli e solitari villaggi montani immersi in scenari naturali incontaminati danno vita a paesaggi da cartolina di rara bellezza. Con questo itinerario ti portiamo alla scoperta della Val Sermenza dove il tempo pare essersi fermato.

      1 supervulcano della valsesia

      Visita presso geosito del Supervulcano del Sesia

      3 rimasco – alto sermenza

      Rimasco

      5 carcoforo

      Carcoforo

      Supervulcano della Valsesia

      Boccioleto

      Rimasco – Alto Sermenza

      Rima – Alto Sermenza

      Carcoforo

      Parco Naturale Alta Valsesia

      Come raggiungere la Val Sermenza

      IN AUTO

      Da Varallo: prendere la SP 299 “Strada della Valsesia” in direzione di Alagna. Da Balmuccia prendere la SP 10 in direzione di Rimasco.

      Da Milano e Torino: dall’A4 prendere innesto A26 a Biandrate, direzione Gravellona Toce e uscire a Romagnano-Ghemme. Dal casello autostradale prendere la SP299 “Strada della Valsesia” in direzione di Varallo-Alagna. Da Balmuccia prendere la SP 10 in direzione di Rimasco.

      IN BUS

      NAVETTA FLEXIBUS

      organizza il tuo soggiorno

      Dove mangiare, dove dormire, come muoversi: pianifica il tuo viaggio in Valsesia e nel Vercellese!

      Richiedi
      informazioni
      su questo
      itinerario

      Compila il form per saperne di più su questo itinerario

        Alla scoperta della Val Mastallone

        Itinerario In Valsesia

        natura selvaggia e pittoreschi borghi
        a due passi da Varallo

        A poca distanza da Varallo, in una delle valli laterali della Valsesia, si trova una vallata ricca di gole di incredibile bellezza e ampi pianori circondati da boschi di abeti e faggi che è stata a lungo la meta turistica prediletta delle élite borghesi lombarde e piemontesi. Con questo itinerario ti portiamo alla scoperta della Val Mastallone.

        1 torrente mastallone

        Torrente Mastallone

        3 rimella

        Rimella

        5 fobello

        Fobello

        Il torrente Mastallone

        Ponte della Gula

        Rimella

        Cervatto

        Fobello

        Lago Baranca

        Come raggiungere la Val Mastallone

        IN AUTO

        Da Varallo: prendere la SP9 in direzione di Fobello. Per raggiungere Rimella svoltare a destra al bivio con la SP80

        Da Milano e Torino: dall’A4 prendere innesto A26 a Biandrate, direzione Gravellona Toce e uscire al casello autostradale di Romagnano S.- Ghemme. Prendere la SP299 “Strada della Valsesia” in direzione di Varallo-Alagna. Da Varallo prendere la SP9 in direzione di Fobello. Per raggiungere Rimella prima del ponte delle due acque svoltare a destra al bivio con la SP80

        IN BUS

        NAVETTA FLEXIBUS

        organizza il tuo soggiorno

        Dove mangiare, dove dormire, come muoversi: pianifica il tuo viaggio in Valsesia e nel Vercellese!

        Richiedi
        informazioni
        su questo
        itinerario

        Compila il form per saperne di più su questo itinerario

          Alla scoperta della Bassa Valsesia

          Itinerario In Valsesia

          arte e natura
          ai piedi del Monte Fenera

          Risalendo il fiume Sesia da Gattinara a Varallo si attraversa una zona della Valsesia, meno nota rispetto ad altre località della valle, che cela incredibili bellezze naturali e piccole perle di arte e cultura. Un meraviglioso viaggio tra graziosi borghi, piccoli musei, reperti preistorici e tranquille oasi naturali ai piedi del monte Fenera. Con questo itinerario ti portiamo alla scoperta della Bassa Valsesia.

          1 monte fenera e parco naturale

          Monte Fenera

          3 guardabosone

          Guardabosone

          5 valduggia

          Taragn

          7 quarona

          Quarona

          Monte Fenera e il parco naturale

          Serravalle Sesia

          Guardabosone

          Borgosesia

          Valduggia

          Cellio con Breia

          Cellio con Breia – Civiasco – Quarona

          Civiasco

          Come raggiungere la bassa Valsesia

          IN AUTO

          Da Gattinara: prendere la SP 70 in direzione di Serravalle Sesia.

          Da Milano e Torino: dall’A4 prendere innesto A26 a Biandrate, direzione Gravellona Toce e uscire al casello autostradale di Romagnano S.- Ghemme. Dal casello autostradale prendere la SP299 “Strada della Valsesia” in direzione di Varallo-Alagna.

          IN BUS

          organizza il tuo soggiorno

          Dove mangiare, dove dormire, come muoversi: pianifica il tuo viaggio in Valsesia e nel Vercellese!

          Richiedi
          informazioni
          su questo
          itinerario

          Compila il form per saperne di più su questo itinerario

            Iscriviti
            alla nostra
            newsletter

            Un concentrato di curiosità,
            Eventi e novità direttamente
            nella tua casella di posta

            Valsesia e Vercelli: una meravigliosa scoperta

            Eventi Dormire Mangiare Meteo Webcam Area Media