
Fobello
Conosciuta per aver dato i natali a Vincenzo Lancia, fondatore dell’omonima casa automobilistica, Fobello è un pittoresco borgo situato nel Parco Naturale Alta Valsesia.
Il paese di fobello
Fobello è un caratteristico borgo valsesiano ricco di storia e cultura, sorge a 880 m in Alta Val Mastallone. Insignito della bandiera arancione del Touring club Italiano, si compone di ben 23 frazioni. Per la bellezza e la ricchezza dei suoi boschi, la zona viene chiamata “Conca di Smeraldo” ed è inserita nel Parco Naturale dell’Alta Valsesia.
Sul territorio si possono ammirare alcune stupende ville signorili come villa Musy, villa Lancia e villa Lanza, testimonianze del turismo d’élite che nel secolo scorso ha trasformato il borgo di Fobello in un rinomato centro di villeggiatura.
La chiesa Parrocchiale è dedicata a San Giacomo e viene eretta nel 1545. Distrutta in due occasioni dalle esondazioni del fiume Mastallone, viene poi ricostruita nel 1931.


Musei a fobello
Il paese di Fobello ospita diversi e interessanti Musei. Il Museo del Puncetto Valsesiano, l’antica trina ornamentale tipica della Valle, dove si può ammirare un’ampia esposizione di pizzi, abiti, oggetti inerenti alla storia del Costume di Fobello; la Mostra permanente “Vincenzo Lancia”, intitolata al fondatore dell’omonima casa automobilistica torinese che raccoglie documenti, fotografie, giornali ed oggetti che ripercorrono la vita dell’illustre fobellese e della Lancia; il Museo Carestia-Tirozzo che raccoglie una vasta collezione dell’Erbario appartenuto all’Abate Carestia, uno dei maggiori botanici italiani, originario di Riva Valdobbia.
Come arrivare
info e contatti
Da non perdere
in questa area
Scopri le meraviglie della Val Mastallone
Arte e cultura, natura, antiche tradizioni, eccellenze enogastronomiche ed attività outdoor: lasciati conquistare dalla Val Mastallone!