
PILA- Casarolo– Alpe il Castello
Sentiero n. 232 (32) Pila – CASAROLO – ALPE IL CASTELLO
Difficoltà: media
durata media: 3-4 ore
quota partenza: 686 mt
quota arrivo: 1797 mt
dislivello: 1111 mt
Descrizione percorso
L’itinerario inizia all’interno dell’abitato di Pila, 686m, dalla vecchia strada della Valgrande che si trova a nord della provinciale. Nei pressi di una fontana si prende la larga mulattiera che in sensibile salita passa in mezzo ad alberi d’alto fusto e supera tre cappellette. A pochi metri dall’ultima si dirama il bivio 232c, bretella che collega questo percorso con la frazione di Failungo Inferiore e poco dopo si raggiunge la frazione di Micciolo, 869m (ore 0.30). Si sale attraverso l’abitato lasciando a destra nei pressi di una fontana l’itinerarío 232e e al termine dell’abitato il 232b, entrambi raccordi con l’itinerario 231a.
Si entra nel bosco, poi, in prossimità di alcuni pascoli, si supera il bivio con il 232a per giungere a Villabella, 1057m (ore 0.30-1). Qui si stacca a destra il sentiero 231a che scende a Scopello e a sinistra il 232d che porta a Mussoit. Si prosegue sul ripido prato raggiungendo prima i casolari dell’Alpe Selle, 1100m, dove si abbandona il 231a, poi il pianoro del Lagone, 1140m, dove si trovano i resti di un’antica cappella e si dirama il sentiero 232a per Mussoit. Proseguendo nella faggeta si arriva ad un poggio dal quale appare la testata della Comba di Frasso, che dal Monte Castello giunge al Monte Ventolaro, mentre a sud si disegna la piana di Scopello. Nei pressi vi sono i casolari sparsi dell’Alpe Taragn, 1280m. Superati i cascinali, il sentiero piega ad ovest e porta al bell’alpeggio del Casarolo, 1323m (ore 0.45-1.45), dove è consigliabile fare rifornimento d’acqua alla fontana.
Da questo pascolo ci si dirige a nord-est, si supera il rio Fontanelle e si raggiunge un poggio. Poco oltre il sentiero diventa più incerto sviluppandosi su un costolone e lasciando a destra la biforcazione 231e. Il sentiero, zigzagando nella piccola valle del rio Castello, in forte salita, supera in mezzo ad ontanelle due poggi per poi congiungersi in prossimità del pascolo dell’abbandonata Alpe Castello, 1793m (ore 1.45-3.30).
Dai casolari dell’alpeggio, volgendo a sud, si perviene in pochi minuti, quasi in piano, alla vetta del Monte Castello, 1797m. La cima è posta in posizione panoramica, dominante la valle, di fronte all’Alpe di Mera.
Altri percorsi
consigliati
La Valsesia ha tanto da offrire
agli appassionati del trekking
Suggestivi sentieri immersi nella natura che offrono panorami mozzafiato: lasciati sorprendere dalle meravigliose montagne della Valsesia!