Un giorno ad Alagna

Itinerario In Città

alagna perla turistica valsesiana

Itinerario di un giorno alla scoperta di Alagna Valsesia, un borgo alpino alle pendici del Monte Rosa dove riscoprire cultura e tradizioni secolari tra natura autentica e panorami mozzafiato.

le pietre gemelle

La strada statale che collega Vercelli alla Valsesia è costellata di incantevoli borghi alpini e, continuando verso nord ovest, proprio l’ultimo che si incontra è Alagna Valsesia.

Si narra che un tempo un grosso sasso, rotolato dal fianco del monte, all’impatto con il fondo della valle si spaccò in due parti uguali che restarono a guardarsi faccia a faccia. Secondo la tradizione, queste sono le “pietre gemelle” che si notano tra la strada statale ed il fiume Sesia a poco meno di metà percorso tra Riva Valdobbia e Alagna e hanno dato il nome alla comunità che fino al 1475 comprendeva l’intero territorio di Riva Valdobbia e Alagna. Dopo un lungo periodo di indipendenza, i due comuni tornano ad unirsi a partire dall’ 1 gennaio 2019. Ed è proprio dall’incantevole località di Riva Valdobbia che parte l’itinerario cittadino. Un consiglio: qualche km prima di entrare a Riva Valdobbia, non perdere l’incredibile panoramica sulla maestosa parete sud-est del Monte Rosa, merita senz’altro uno scatto ricordo!

Prima di procedere verso Alagna, passeggia tra i vicoli storici di Riva Valdobbia e volgi lo sguardo verso le cime innevate delle Alpi: sarà un’esperienza indimenticabile!

Parrocchiale San Michele
Passeggiare per Riva Valdobbia

sport e outdoor

Natura incontaminata, suggestivi paesaggi che mozzano il fiato, amene vallate solcate da torrenti cristallini in un silenzio talvolta quasi irreale, località che mantengono i tratti dell’arte, dell’architettura e della tradizione locale: è in questo ambiente unico che Alagna Valsesia accoglie i visitatori.

Una giornata di sport e movimento mette sicuramente appetito e se a volte basta una miaccia, una tipica cialda croccante da farcire dolce o salata, per placare l’acquolina, altre volte invece serve una gustosa polenta concia oppure un buon piatto di risotto alla toma. Alagna saprà regalarti un’esperienza enogastronomica memorabile!

Trekking ai piedi del Monte Rosa
Freeride – Comprensorio Monterosa Ski

Chiesa di San Michele

Chiesa di San Giovanni Battista

Pedemonte

Rabernardo

Rifugio Pastore

Rifugio Barbaferrero

Come raggiungere ALAGNA

IN AUTOSTRADA

A4 Milano-Torino uscita Agognate o innesto A26 a Biandrate, direzione Gravellona Toce, per Romagnano-Ghemme (da Milano);

uscita Greggio o innesto A26 a Biandrate, direzione Gravellona Toce per Romagnano-Ghemme (da Torino);

A26 Genova-Gravellona Toce, uscita Romagnano-Ghemme
Da Romagnano Sesia seguire la SP 299 per Varallo-Alagna Valsesia

IN BUS

Autolinee giornaliere collegano Varallo con Milano, Torino, Vercelli, Novara, Biella

organizza il tuo soggiorno

Dove mangiare, dove dormire, come muoversi: pianifica il tuo viaggio in Valsesia e nel Vercellese!

Richiedi
informazioni
su questo
itinerario

Compila il form per saperne di più su questo itinerario

    Un giorno a Varallo

    Itinerario In Città

    Varallo capitale storica
    e culturale della Valsesia

    Itinerario di un giorno alla scoperta di Varallo, un borgo storico che profuma di arte e storia e una delle perle più preziose della Valsesia.

    Ville storiche

    Collegiata di San Gaudenzio

    Palazzo dei Musei

    Contrade storiche

    Casa – Museo Cesare Scaglia

    Bottega dell’artigianato

    Contrada del Burro

    Ponte Antonini

    Museo della Pesca

    Varallo Beach

    Museo dell’Energia

    Chiesa di San Marco

    Cappella della Madonna di Loreto

    Come raggiungere Varallo

    IN AUTOSTRADA

    Da Milano: A4 Milano-Torino uscita Agognate o innesto A26 a Biandrate, direzione Gravellona Toce, per Romagnano-Ghemme.

    Da Torino: uscita Greggio o innesto A26 a Biandrate, direzione Gravellona Toce per Romagnano-Ghemme.

    Da Vercelli: A26 Genova-Gravellona Toce, uscita Romagnano-Ghemme. Da Romagnano Sesia seguire la SP 299 per Varallo-Alagna Valsesia.

    IN BUS

    organizza il tuo soggiorno

    Dove mangiare, dove dormire, come muoversi: pianifica il tuo viaggio in Valsesia e nel Vercellese!

    Richiedi
    informazioni
    su questo
    itinerario

    Compila il form per saperne di più su questo itinerario

      Un giorno a Gattinara

      Itinerario In Città

      Gattinara citta’ del vino, terra del riso e del buon vivere

      Itinerario di un giorno alla scoperta di Gattinara, cittadina di stampo romanico famosa per le sue eccellenze vitivinicole conosciute in tutto il mondo.

      Il tour cittadino può comodamente avere inizio dal centro storico, la cui pianta regolare risale alla fondazione del Borgo Franco nel 1242, dove sono conservate tracce delle radici romaniche delineano l’antichità e la rilevanza culturale della città. La storia di Gattinara è fortemente connessa a quella della famiglia degli Arborio di cui faceva parte uno dei più grandi personaggi politici e diplomatici europei del primo Cinquecento: Mercurino Arborio.

      La Chiesa di San Pietro è la prima tappa di questo itinerario. Ricostruita nel 1881 con forme neoclassiche su un preesistente edificio romano, San Pietro è uno scorcio tipico di Gattinara. La cupola dell’edifico vanta di essere una tra le prime costruzioni italiane in laterizio armato.

      Poco distante si trova il Palazzo di Città, sede attuale del Municipio, che nasce in origine come residenza dei marchesi Arborio Gattinara ed è progettato per mano dell’Architetto gattinarese Delmastro. Di notevole importanza poi Palazzo Arborio, costruito intorno al 1450 e oggi sede dell’Associazione Culturale di Gattinara. Al suo interno sono conservati preziosi affreschi ed è visitabile su prenotazione.

      Palazzo di città in notturna
      Cupola della Chiesa di San Pietro

      citta’ alta: torre delle castelle, castello di san lorenzo e panchina gigante

      Sulla cima di una delle colline più alte della zona, sorge il Castello di San Lorenzo, costruito nel 1187 dal Comune di Vercelli a guardia della valle. Abbandonato intorno al XVII, ad oggi restano solo i ruderi della fortificazione. Intatto è ancora il grande portone d’ingresso, e all’interno delle mura perimetrali, si scorgono i resti del mastio centrale e della chiesa di San Lorenzo. Raggiungibile con una passeggiata semplice ma in salita, il Castello di San Lorenzo è uno dei punti panoramici migliori della zona da cui si gode di una splendida vista sulla città e sulle colline circostanti.

      Torre delle Castelle e Panchina Gigante
      Castello di San Lorenzo

      Chiesa di San Pietro

      Palazzo di Città

      Palazzo Arborio

      Piazza Paolotti

      Villa Paolotti

      Ecomuseo

      Chiesa di Santa Marta

      Chiesa di San Francesco

      Chiesa della Madonna del Rosario

      Chiesa della Madonna di Rado

      Castello di San Lorenzo

      Torre delle Castelle

      Big Bench

      Enoteca regionale

      Come raggiungere gattinara

      IN AUTOSTRADA

      A4 Milano-Torino uscita Agognate o innesto A26 a Biandrate, direzione Gravellona Toce, per Romagnano-Ghemme (da Milano);

      uscita Greggio o innesto A26 a Biandrate, direzione Gravellona Toce per Romagnano-Ghemme (da Torino);

      A26 Genova-Gravellona Toce, uscita Romagnano-Ghemme
      Da Romagnano Sesia seguire la SP 299 per Varallo-Alagna Valsesia

      IN BUS

      Autolinee giornaliere collegano Gattinara con Milano, Torino, Vercelli, Novara. Scopri come arrivare.

      organizza il tuo soggiorno

      Dove mangiare, dove dormire, come muoversi: pianifica il tuo viaggio in Valsesia e nel Vercellese!

      Richiedi
      informazioni
      su questo
      itinerario

      Compila il form per saperne di più su questo itinerario

        Un giorno a Vercelli

        Itinerario In Città

        viaggio tRA ARTE e CULTURA nella capitale europea del riso

        Itinerario di un giorno alla scoperta di Vercelli, una delle città più affascinanti del Piemonte, ricca di tesori e capolavori artistici immersa in un panorama unico.

        Abbazia di S. Andrea

        Salone dugentesco e Antico Ospedale Maggiore

        Polo espositivo Arca

        Chiesa di San Bernardo

        Chiesa di San Paolo

        Chiesa di San Cristoforo

        Piazza Cavour

        Antico Broletto

        Sinagoga

        Chiesa di San Giuliano

        Casa Centoris

        Palazzo Tizzoni

        Museo Archeologico

        Museo Borgogna

        Chiesa di Sant’Agnese

        Castello visconteo

        Museo Leone

        Teatro Civico

        Museo del Tesoro del Duomo

        Cattedrale di Sant’Eusebio

        Seminario arcivescovile

        Parco Kennedy

        Come raggiungere Vercelli

        IN AUTOSTRADA

        Da Milano: A4 Milano-Torino innesto A26 a Biandrate, direzione Alessandria per uscita casello Vercelli Est, poi seguire la strada regionale 143.

        Da Torino: A4 Torino-Milano innesto A26 a Santhià, direzione Alessandria per uscita casello Vercelli Ovest, poi seguire la strada regionale 435.

        IN TRENO

        Vercelli si trova sulla linea ferroviaria Milano-Torino

        IN BUS

        organizza il tuo soggiorno

        Dove mangiare, dove dormire, come muoversi: pianifica il tuo viaggio in Valsesia e nel Vercellese!

        Richiedi
        informazioni
        su questo
        itinerario

        Compila il form per saperne di più su questo itinerario

          Iscriviti
          alla nostra
          newsletter

          Un concentrato di curiosità,
          Eventi e novità direttamente
          nella tua casella di posta

          Valsesia e Vercelli: una meravigliosa scoperta

          Eventi Dormire Mangiare Meteo Webcam Area Media