Alla scoperta della Baraggia

Itinerario Nelle terre del riso

riso, Castelli
e natura

Ambiente unico ed affascinante, la Baraggia, oltre a rappresentare uno degli ultimi e più significativi esempi di prateria dell’area padana, è un territorio fortemente legato alla coltivazione del riso, che qui si produce sin dal XVII secolo. Con questo itinerario potrai conoscere la zona che si estende tra Buronzo e Gattinara alla scoperta della baraggia vercellese, dove tra altipiani, risaie e resti dell’ultima savana d’Italia si nascondono sorprendenti tesori.

1 RISERVA NATURALE ORIENTATA DELLE BARAGGE

Riserva Naturale delle Baragge

3 ROVASENDA

Risaie e castello di Rovasenda

Riserva Orientata delle Baragge

Buronzo

Rovasenda

Lenta

Come raggiungere la Baraggia

IN AUTO

Da Vercelli: prendere la SP 230 in direzione di Biella. Giunti al bivio di Crocicchio svoltare a destra sulla strada SP3 in direzione di Buronzo.

Da Milano e Torino: prendere l’autostrada A4 e uscire al casello di Balocco. Prendere la strada SP 6 in direzione di Buronzo.

IN BUS

organizza il tuo soggiorno

Dove mangiare, dove dormire, come muoversi: pianifica il tuo viaggio in Valsesia e nel Vercellese!

Richiedi
informazioni
su questo
itinerario

Compila il form per saperne di più su questo itinerario

    Alla scoperta del canale Cavour

    Itinerario Nelle terre del riso

    lungo le acque del vercellese

    Il paesaggio risicolo vercellese è segnato da un fitto dedalo di canali e straordinarie opere di ingegneria idraulica che hanno l’importante compito di distribuire l’acqua che permette la coltivazione del riso. Con questo itinerario che attraversa la pianura vercellese dalla Dora Baltea al fiume Sesia, potrai scoprire il Canale Cavour e le sorprendenti opere idrauliche del sistema irriguo vercellese.

    1 IL cANALE CAVOUR E LA RETE IRRIGUA VERCELLESE

    Canale Cavour

    3 LIVORNO FERRARIS

    Il Monte Rosa visto dalla bassa vercellese

    5 Santhià

    Pellegrini lungo la Via Francigena

    Il canale Cavour e la rete irrigua Vercellese

    Saluggia

    Livorno Ferraris

    Tenuta Colombara – Conservatorio della Risicultura

    Santhià

    Parco naturale delle Lame del Sesia

    Come raggiungere il canale Cavour

    Da Vercelli: prendere la SP1 “Strada delle Grange” in direzione di Crescentino. Da Crescentino prendere la SP37 in direzione di Saluggia.

    Da Milano e Torino: prendere l’autostrada E25 e uscire al casello autostradale di Vercelli Ovest. Seguire la SP1 “Strada delle Grange” in direzione di Crescentino. Da Crescentino prendere la SP37 in direzione di Saluggia.

    IN TRENO

    Saluggia, Livorno Ferraris e Santhià si trovano sulla linea ferroviaria Torino – Milano.

    organizza il tuo soggiorno

    Dove mangiare, dove dormire, come muoversi: pianifica il tuo viaggio in Valsesia e nel Vercellese!

    Richiedi
    informazioni
    su questo
    itinerario

    Compila il form per saperne di più su questo itinerario

      Alla scoperta del fiume Po

      Itinerario Nelle terre del riso

      natura e risaie
      a due passi dal Monferrato

      In un territorio prevalentemente agricolo e con numerosi centri abitati, scorre il breve tratto vercellese del fiume Po che separa la pianura delle risaie dalle verdi colline del Monferrato. Con questo itinerario ti portiamo a conoscere l’affascinante zona compresa tra Trino e Crescentino, dove il fiume più lungo d’Italia scorre in territori diversi per ambienti, storia e tradizioni ma legati sin dall’antichità. Un meraviglioso viaggio alla scoperta di piccoli borghi, boschi e cascine dove sembra perdersi il confine tra il fiume e la risaia.

      1 Il fiume po e il parco

      Fiume Po nei pressi di Fontanetto Po

      3 fontanetto po

      Fontanetto Po

      5 Palazzolo Vercellese

      Risaie nei pressi di Palazzolo Vercellese

      Il fiume Po e il parco

      Crescentino

      Fontanetto Po

      Antico Mulino – Riseria “S.Giovanni”

      Palazzolo Vercellese

      Trino

      Come raggiungere il fiume Po

      IN AUTO

      Da Vercelli: prendere la SP1 “Strada delle Grange” in direzione di Crescentino.

      Da Milano e Torino: prendere l’autostrada E25 e uscire al casello autostradale di Vercelli Ovest. Seguire la SP1 “Strada delle Grange” in direzione di Crescentino.

      IN BUS

      organizza il tuo soggiorno

      Dove mangiare, dove dormire, come muoversi: pianifica il tuo viaggio in Valsesia e nel Vercellese!

      Richiedi
      informazioni
      su questo
      itinerario

      Compila il form per saperne di più su questo itinerario

        Alla scoperta delle Grange

        Itinerario Nelle terre del riso

        Angoli di medioevo
        tra le risaie

        La storia dell’agricoltura vercellese e della trasformazione del territorio da bosco planiziale a terreno a vocazione risicola va rintracciata in un piccolo lembo di pianura, compreso tra Vercelli, Crescentino e Trino, conosciuto come il Triangolo delle Grange. Con questo itinerario potrai conoscere i luoghi che per primi vedono nascere la coltivazione del riso: le Grange, testimonianze ancora oggi visibili di un ambiente carico di storia e d’arte.

        1 l’abbazia di lucedio

        Principato di Lucedio

        3 Montarolo, Ramezzana, Castelmerlino, Leri e Montarucco

        Grangia di Montarolo

        5 San genuario

        Ibis Sacro

        L’Abbazia di Lucedio

        Cascina Darola

        Montarolo, Ramezzana, Castelmerlino, Leri e Montarucco

        Montarolo, Ramezzana, Castelmerlino, Leri e Montarucco

        Montarolo, Ramezzana, Castelmerlino, Leri e Montarucco

        Montarolo, Ramezzana, Castelmerlino, Leri e Montarucco

        Montarolo, Ramezzana, Castelmerlino, Leri e Montarucco

        Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino

        San Genuario

        Santuario Madonna delle Vigne

        Come raggiungere le Grange

        IN AUTO

        Da Vercelli: prendere la SP1 “Strada delle Grange” in direzione di Crescentino. Svoltare sulla SP 34 in direzione di Lucedio.

        Da Milano e Torino: prendere l’autostrada E25 e uscire al casello autostradale di Vercelli Ovest. Prendere la SP1 “Strada delle Grange” in direzione di Crescentino. Svoltare sulla SP 34 in direzione di Lucedio.

        organizza il tuo soggiorno

        Dove mangiare, dove dormire, come muoversi: pianifica il tuo viaggio in Valsesia e nel Vercellese!

        Richiedi
        informazioni
        su questo
        itinerario

        Compila il form per saperne di più su questo itinerario

          Iscriviti
          alla nostra
          newsletter

          Un concentrato di curiosità,
          Eventi e novità direttamente
          nella tua casella di posta

          Valsesia e Vercelli: una meravigliosa scoperta

          Eventi Dormire Mangiare Meteo Webcam Area Media