
01
Alta Valsesia
Natura incontaminata, paesaggi che mozzano il fiato, deliziose vallate attraversate da torrenti cristallini, borghi di montagna che mantengono i tratti dell’arte, dell’architettura e della tradizione locale: la Valsesia è tutto questo e molto di più!
VALsesia: DOVE ARTE, NATURA E SPORT SONO DI CASA
La Val Grande è la valle principale della Valsesia è ricca di borghi storici di grande fascino, splendidi siti naturalistici e alcune delle cime più alte d’Europa. Nella Valle si trovano due tappe imperdibili per chi visita la Valsesia: la splendida Varallo con il suo Sacro Monte – Patrimonio UNESCO e Alagna Valsesia, incantevole borgo ai piedi del Monte Rosa, sosta obbligata per gli amanti degli sport estivi e invernali. Da non perdere poi i graziosi borghi di montagna e gli antichi villaggi Walser che conservano preziose testimonianze di una cultura secolare. Oltre all’arte, la natura è la vera protagonista in Val Grande: la catena del Monte Rosa, l’Alpe di Mera e il fiume Sesia sono la più grande ricchezza della valle oltre che una vera e propria palestra naturale per tutti gli amanti dello sport.


VAL SERMENZA: panorami da cartolina e borghi incantati
Stretta e interamente boscosa, la Val Sermenza è forse la valle meno conosciuta della Valsesia, anche se ricca di gioielli d’arte e sorprendenti tesori naturali. Qui tranquilli e solitari villaggi montani, immersi in magnifici scenari naturali protetti dal Parco Naturale dell’Alta Valsesia, offrono al visitatore scorci meravigliosi e un senso di pace e armonia. Carcoforo e Alto Sermenza sono luoghi incantevoli per godersi la natura, così come Boccioleto e Rossa, da dove partono i sentieri dell’arte: affascinanti itinerari costellati da antiche cappelle, edicole e oratori affrescati di grande valore storico-artistico che lasceranno a bocca aperta tutti gli amanti dell’arte.
VAL MASTALLONE: ORRIDI E BORGHI PITTORESCHI NELLA CONCA DI SMERALDO
Una delle valli più selvagge della Valsesia che regala i paesaggi più diversi: a sud sono presenti profonde e spettacolari gole scavate dalla forza torrenziale del Mastallone; a nord, invece, ampi pianori si alternano a bellissimi boschi di faggi e abeti. La Val Mastallone, complice la natura incontaminata e alcuni scorci indimenticabili, è stata per lungo tempo la meta prediletta della borghesia piemontese e lombarda, tanto che i borghi di Cervatto e Fobello conservano nell’architettura tracce di questo ricco passato. Ricco anche il passato della pittoresca Rimella che conserva ancora testimonianze degli antichi popoli Walser che colonizzarono la valle.


COME RAGGIUNGERE L’ALTA VALSESIA
IN AUTOSTRADA
A4 Milano-Torino innesto A26 a Biandrate, direzione Gravellona Toce, per Romagnano-Ghemme. Da Romagnano Sesia seguire la SP 299 per Varallo-Alagna Valsesia.
A26 Genova-Gravellona Toce, uscita Romagnano-Ghemme
Da Romagnano Sesia seguire la SP 299 per Varallo-Alagna Valsesia.
IN BUS
Autolinee giornaliere collegano la Valsesia con Milano, Torino, Vercelli e Novara. Scopri come arrivare in Valsesia.
Da non perdere
in questa area
Scopri le meraviglie della Valsesia
Arte e cultura, antiche tradizioni, eccellenze enogastronomiche ed innumerevoli attività outdoor: lasciati conquistare dalla Valsesia!
organizza il tuo soggiorno
Dove mangiare, dove dormire, come muoversi: pianifica il tuo viaggio in Valsesia e nel Vercellese!